|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Invito al Sony United 2011
-
19-09-2011, 11:29 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...2011_6531.html
Anche quest'anno, le varie divisioni di Sony Italia si riuniscono e invitano i lettori di AV Magazine e tutti gli iscritti al forum di discussione a partecipare al Sony United
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
19-09-2011, 11:54 #2
chiedo scusa
ma sul blog dalla playstation cè scritto che è possibile portare un accompagnatore....voi ne sapete qualcosa? bisogna comunicare i dati a qualcuno o basta presentarsi e dire che è con me?
-
20-09-2011, 08:06 #3
Presente, come ogni anno
Per chi ci sarà io sarò lì verso le 17 di questa sera.
-
20-09-2011, 11:56 #4
Ci sarà qualcosa sulla PlayStation 3?
-
21-09-2011, 08:41 #5
Hai voglia !
Era pieno di PS3 collegate ai dispositivi più disparati e con giochi recenti per testare soprattutto l'aspetto 3D.
-
21-09-2011, 09:51 #6
Notizie sul visore Sony? Qualcuno l'ha provato? Impressioni?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-09-2011, 10:28 #7
Originariamente scritto da Dave76
Iniziamo elencando quelli che sono gli aspetti positivi:
- Assenza totale di crosstalking in qualsiasi situazione, come del resto era logico aspettarsi.
- Colori e contrasto, soprattutto i neri, da paura ! I due display OLED sono serviti a quanto pare.
- Sensazione di trovarsi veramente davanti al "grande schermo" di una sala cinematografica... forse anche troppo grande !
- Risoluzione HD 1280x720 buona sia per i giochi che i film 2D/3D anche se un FullHD avrebbe reso anche meglio.
- Audio surround virtuale discreto e comunque nella media per questo tipo di dispositivi, nulla a che vedere comunque con una vera sala surround.
Purtroppo vi sono anche alcuni aspetti negativi:
- Visore abbastanza pesante. Il peso è praticamente tutto sulla parte frontale che appoggia sul naso. Di lato e dietro sono solo presenti le due cuffie ed il pezzetto di plastica semirigida regolabile per tenerlo ancorato alla nuca e non farlo cadere in avanti.
- In ambienti luminosi si notano fastidiosi riflessi nelle lenti. Se la stanza è scura nessun problema... se si è in movimento o in una stanza illuminata possono dare fastidio. Tuttavia da prove fatte basterebbe autocostruirsi un banale cartoncino da attaccare lungo il perimetro esterno posteriore per bloccare i raggi di luce direzionali che si riflettono nelle lenti. Mi chiedo come mai la Sony non ci abbia pensato.
- Le due lenti sono regolabili in base alla propria distanza oculare, nonostante questo anche dopo un'accurata taratura (facilitata da un apposita funzione dei menu) la zona periferica delle immagini risulta leggermente sfocata mentre quella centrale è ben definita e a fuoco. C'è da notare che le immagini tendono a coprire quasi per intero l'area visiva degli occhi.
- In un gioco (per la PS3 in 3D) mi è parso di notare una leggerissima persistenza delle immagini in rapidissimo movimento ed un certo lag ma in assenza di test accurati potrebbe essere solo una mia sensazione o qualche problema con il gioco. Nei film Blu-Ray, aventi frequenza 24fps, non l'ho notata.
- Il visore non è direttamente collegabile ad un dispositivo di riproduzione mediante cavetto HDMI ma va collegato ad una scatoletta non troppo grande che probabilmente gli fornisce anche l'alimentazione (non so se è possibile usare anche batterie ma non credo) ed elabora i segnali la quale poi va collegata via HDMI. Non cambia molto se lo si usa in una stanza ma se si è in viaggio (es. in treno o in aereo) diventa un bel problema.
In sostanza sebbene l'impressione ricevuta sia buona non la considero ancora la soluzione ottimale, almeno per quelle che sono le mie esigenze. Spero comunque che questa strada venga portata avanti da Sony o da altri produttori perché attualmente la ritengo l'unica per azzerare il fastidiosissimo crosstalking nei film e giochi 3D.
-
21-09-2011, 10:37 #8
Grazie per il feedback!
Originariamente scritto da StarKnight
Originariamente scritto da StarKnight
Originariamente scritto da StarKnight
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-09-2011, 10:44 #9
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
-
21-09-2011, 10:53 #10
Originariamente scritto da StarKnight
Originariamente scritto da StarKnight
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-09-2011, 10:58 #11
Originariamente scritto da Dave76
-
21-09-2011, 11:03 #12
Idem!
Grazie per le info!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-09-2011, 21:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
E qualche parere sul Sony hw30?
-
22-09-2011, 22:34 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 107
Leggo in giro che in questo evento hanno annunciato un prezzo per il Sony Personal Viewer di 599 euro, anzichè i 799 euro come da sito Sony.
E' vero o no?
-
23-09-2011, 07:22 #15
Davvero? Sarebbe magnifico!!!
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)