• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony VW1000ES, SXRD 4K Home Cinema

Già... E sono proprio le dimensioni contenute del chip che potrà permettere la realizzazione di engine più compatti ed "economici" (l'ottica economica non ce la vedo proprio però) per una produzione di media fascia.
Però dovremo aspettare.
 
Se il prezzo sarà tra 15'000 e 20'000 euro è un inizio più che promettente: fanno giusti giusti 1000 euro al kilo... :D
Ovvio che non sia per tutti, considerato anche l'ingombro e l'installazione (ha le bocchette d'aria posteriori).
 
Anche avendo quei soldi da spendere mi chiedo perché mai dovrei spenderli visto che non esiste materiale 4k per uso consumer... sarebbe interessante metterlo a fianco un top di gamma fullhd per capire se l'upscaling a 4k porta qualche miglioria
 
La miglioria dovrebbe esserci anche con materiale 1080p ma credo che la mascella slogata a vita ci sarà con materiale 4K nativo... :D

Comunque , se potessi avrei già versato un anticipo per averlo... :D
 
Migliorìe nette sulle diagonali casalinghe? Io ho più di un dubbio... Senza contare quanto importanti diventano le ottiche al crescere della risoluzione della matrice, e le ottiche belle costano oggi e costeranno anche domani. Oltretutto non si può invocare un'eventuale produzione di massa per abbassare i costi industriali dal momento che la videoproiezione casalinga, lo sappiamo bene, è una nicchia di una nicchia.

In più: tornare a preoccuparmi di scaler anche su materiale HD, onestamente... :mad:

Non vorrei iniziassero a fare coi vpr quello che da anni fanno con le macchine fotografiche: crescere con le risoluzioni dei sensori per giocare a chi la spara più grossa (si sono stancati di farlo coi numeri del contrasto? forse no in effetti).

Ciao!
Marco
 
poe_ope ha detto:
...Io ho più di un dubbio...

Io manco uno :D

Per me il 4K è un "punto d'arrivo" per la proiezione anche casalinga ; poi si potrà intervenire su altri (importanti) parametri , ma la perdita della "matricialità" di una proiezione digitale , è una gran cosa. :)
 
Utile solo se intendete usarlo con un videoserver D-Cinema ed ovviamente riuscite a farvi dare i film in quel formato direttamente dalle case cinematografiche :rolleyes:
Dal momento che per il settore home non esiste ancora un sistema di distribuire film con risoluzione 4K (e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080) e considerando la crisi economica quasi sicuramente non esisterà almeno per i prossimi 5 anni (già il Blu-Ray stenta a decollare) lo usereste solo ed esclusivamente con materiale upscalato oppure per visualizzare immagini dal PC (a patto di avere una scheda grafica con quella risoluzione).
 
StarKnight ha detto:
e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080)
vabbè dal punto di vista della risoluzione in pixel, il BD lo si può anche considerare 2K, la differenza è davvero minima. Certo lo spazio colore e la compressione no di certo. Il 2K è comunque un altro standard.
Su schermi fino a 3 metri la cosa non si nota più di tanto.
Più che altro come diceva Rosario, sarebbe bello fare schermi molto più grandi senza variare la distanza di visione in modo da non scorgere mai la matrice, up-scalando il materiale FullHD attuale.
 
Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.

Una regola ho imparato in campo HT:

No software ?? No party !!

E' inutile prendere prima e pagare a peso d'oro un giocattolo che, nella migliore delle ipotesi, tornerà utile tra cinque sei anni (o più).

Se mai uscirà software 4k... e se mai tale software sarà distribuito in massa .... cambieremo catena A/V (e neanche subito perchè i primi esemplari costano sempre troppo, e sono puntualmente non pienamente conformi agli standard, pieni di bug, e neanche tanto prestazionali.... mentre a tecnologia rodata si risparmia non poco e si acquistano prodotti maturi e prestanti).

Sino a quel momento, IMHO, sono soldi spesi male: è roba da "malato di upgrade paranoico" o da "celodurista dell'harware":D :p .
 
Ma dai... :rolleyes:
Per me non devi paragonare l'upscaling dello scarso DVD 720*576 interlacciato a 1920*1080 progressivo.

Già il materiale di partenza ovvero i BD per lo più hanno una risoluzione e qualità nettamente superiore e poi l'upscaling a 4K di materiale 2K non è così "tragico".

IMO per chi può permetterselo , ne vale la pena.
 
E io dovrei spendere quella cifra per vedere un BD upscalato? :rolleyes:

Ha ragione Aragorn

Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.

Daltronde le aziende fanno bene, se c'è gente che se lo può permettere è giusto spennarla...
 
Top