Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Sucker Punch

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...unch_6186.html

    Dal fumetto al videogioco, Snyder lavora ancora sulle contaminazioni orchestrando un racconto
    complesso ed iperbolico che fluttua tra varie dimensioni della messa in scena

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Basso Piemonte, Italy
    Messaggi
    182

    Tanto di cappello!

    Non so come sarà il film, il trailer è decisamente accattivante e aspetto con ansia l'uscita in BR, ma vorrei approfittare per fare un apprezzamentro all'autore di questa "rece" che è perfetta e scritta davvero superbamente!

    I miei complimenti sig Dimitri Bosi


  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63
    Io ho visto il film...e lo considero uno dei peggiori che abbia mai visto, indubbia la capacità creativa del regista, ma il film nel complesso è noioso, scontato e chi piu ne piu ne metta, insomma non ti prende, almeno questo è il mio modesto parere. Effetti speciali di primordine devo dire però
    ciao G

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Tortona
    Messaggi
    525
    Redazione.
    Babydoll, la bambolosa protagonista, interpretata da Emily Browning, viene rinchiusa in manicomio dopo aver ucciso erroneamente la sorella minacciata da un padre violento e rancoroso.
    Qui c'è un errore. Se lo avete visto o lo vedrete, saprete riconoscerlo.
    Per il resto buona recensione.
    C'è una discussione del film anche qui.
    Saluti Frasca.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    Uhm...


    Ottima recensione, anche se io sono un po' meno convinto...

    L'idea centrale della fuga/evasione in vari livelli mentali (non si tratta dei tre luoghi della psiche freudiana, ma di vere e proprie linee narrative a sé stanti, parallele tra loro ma ben distinte) è decisamente buona; e prima che qualcuno lo dica non c'entra nulla con Inception . La colonna sonora è magnifica, con brani che si adattano perfettamente alle sequenze cui fanno da accompagnamento (è di grande impatto l'azzeccatissimo riarrangiamento iniziale di Sweet Dreams) e che risultano essere particolarmente evocativi e onirici, nelle sequenze del ballo. Snyder ha ormai definitivamente coniato un proprio personale stile, alla faccia delle infinite imitazioni di 300, uno stile quasi espressionista (si veda la riuscita figura del sindaco) che certo prima o poi dovrà modificare ma che per ora resta sinonimo della sua caratteristica visionarietà estetica (mesi fa, vedendo il primo trailer americano per caso, avevo capito di chi fosse il film prima ancora che arrivassero i primi titoli). E in effetti è sul piano visivo che lo spettatore riceve i più importanti stimoli - non sto parlando delle procaci protagoniste, anche se in particolare Sweet Pea è una vera gioia per gli occhi, eheh -grazie a invenzioni intelligenti e stranianti (oltre alle sequenze già citate degli androidi riflettenti e del geniale movimento di macchina dentro allo specchio aggiungerei la scena in trincea contro i vaporosi zombie tedeschi).
    Mi è solo rimasto il dubbio che un comparto visivo tanto magniloquente e a tratti sperimentale non sia eccessivo, non nel suo essere magniloquente e a tratti sperimentale, ma perché rischia di eclissare certi tratti psicologici o blandamente filosofici molto interessanti che la trama in sé potrebbe offrire.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •