Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    senza dubbio,alla base di tutto ci deve essere una concreta disponibilita software su cui lanciare uno standard,e questo,ad oggi,è vero solo per il 5.1.questo sia per chi puo permettersi un sistema di altissimo livello,dove pero i segnali non nativi pagano poco,pochissimo;
    sia per chi ha un impianto piu modesto,che ascolterebbe anche segnali estrapolati dal processore di casa,ma che otterrebbe migliori risultati investendo sull upgrade dei diffusori di base.
    tra l altro,in caso di piccoli ambienti (20/25 mq),ho sempre ritenuto ininfluente l aggiunta di ulteriori diffusori posteriori.anzi,a volte l effetto risultava essere addirittura negativo,rendendo troppo direttiva l emissione posteriore.
    sicuramente un numero molto elevato di diffusori potra giovare in ambienti molto grandi,direi ben oltre i 50mq,dove la distenza tra i diffusori comincia ad essere importante,ma temo che in tale situazione si trovino pochi videoaudiofili italiani.
    personalmente ritengo piu utile lavorare sul fronte sub,non tanto per improbabili codifiche x.2,ma fornendo almeno la doppia uscia sub nei processori,cosa che ancora oggi non accade spesso.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Il Super Hi Vision (7680*4320@60p) by NHK prevede 22.2 canali.
    Non so voi, ma vorrei tanto assistere ad una demo!
    Anyway, meglio un sistema 5.1 di qualità piuttosto che 7.1 con elettroniche e diffusori imbarazzanti.

    Just my 2 cents.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Monza
    Messaggi
    448

    Dal 1998 ho avuto impianto 5.1


    Che mi ha dato grandi soddisfazioni e solo da 6 mesi sono passato a 7.1 e giustamente con le dovute lamentele (della moglie) sono molto soddisfatto (ho anche altre due belle casse frontali per l'ascolto stereo) quindi per un totale di 10 casse in giro, e francamente ho osato troppo ma adesso arrivare a montarne 11+1+2=14 mi sembra una vera follia.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •