|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nuovi plasma professionali da Panasonic
-
23-11-2010, 09:05 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...onic_5877.html
La casa nipponica estende la propria gamma di monitor al plasma Full HD aggiungendo i nuovi modelli da 58 e 65 pollici della serie PF20. Come sempre, rimane modulare la sezione dedicata alle connessioni con il supporto HD-SDI
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
23-11-2010, 10:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Ok, ma la serie professionale top di gamma VX200?
-
23-11-2010, 12:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
peraltro vorrei sempre capire per quale motivo lo stesso identico modello USA costa molto meno della metà....
http://www.bhphotovideo.com/c/produc...a_Monitor.html
al cambio attuale saremmo al di sotto dei 2000,00 euro....Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
23-11-2010, 13:06 #4
E poi: questi due nuovi modelli saranno privi, come il resto dei PF20, di un menu avanzato per il CMS, oppure almeno questo aspetto è stato migliorato?
Perché una delle maggiori assurdità della gamma professional PF20, al di là della ottima qualità che tutti conoscono, è che gli attuali plasma consumer sono dotati quanto meno di un minimo menu di regolazione del CMS, mentre i monitor professionali PF20 no...
Ettore
-
23-11-2010, 13:09 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
vero, ma credo che l'utilizzo di questi particolari prodotti (io ho la serie 10 in firma) sia da abbinarsi quasi esclusivamente con un videoprocessore altrimenti risultano mutilati.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
23-11-2010, 13:20 #6
Ovviamente.
Ma è proprio quello il punto: chi punta alla perfezione (che non esiste...), e si dota addirittura di un processore video esterno (come il sottoscritto), non accetta di spendere il 30-40% in più per un monitor professionale ritrovandosi poi con meno strumenti di chi ha acquistato un plasma consumer per poter tarare alla perfezione il proprio display. E sarai d'accordo con me che per la perfetta taratura il display deve prima essere portato il più possibile vicino alla taratura ideale con i propri controlli (colore, gamma, scala dei grigi etc.), e poi tarato di fino con i controlli del processore, sia lato output che, infine, input (per riportare ogni segnale in entrata in linea con lo standard raggiunto in uscita)...
Ettore
-
23-11-2010, 13:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
concordo con te, ed ammetto che sui pro panasonic i controlli sono veramente pochi, tuttavia da quello che so (per quello che ho letto), le elettroniche interne dei pro sono molto diverse dai modelli consumer, in teoria notevolmente migliori. certamente ciò non giustifica l'assenza di un minimo di regolazioni da fare a monte della calibrazione con videoprocessore... da parte mia ringrazio quanto meno l'inserimento della funzione 1:1 modo di pixel che lo rende il più neutro possibile.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.