Nuovi plasma professionali da Panasonic
La casa nipponica estende la propria gamma di monitor al plasma Full HD aggiungendo i nuovi modelli da 58 e 65 pollici della serie PF20. Come sempre, rimane modulare la sezione dedicata alle connessioni con il supporto HD-SDI
Panasonic Marketing Europe ha annunciato l’arrivo di due nuovi modelli della Serie PF20, nella gamma di schermi professionali al plasma per applicazioni home cinema, corporate e digital signage. I nuovi display Full HD da 58” e 65” ampliano e completano la gamma dei modelli con tecnologia NeoPDP, affiancando i modelli 42” HD, 42” Full HD e 50” Full HD presentati lo scorso marzo.
Questi nuovi schermi al plasma offrono elevata luminosità e un contrasto di 5.000.000:1, affiancando le migliorate prestazioni video a consumi energetici ulteriormente ridotti. Diverse le funzioni avanzate, tra cui la nuova tecnologia Nanodrift saver, che riduce al minimo di fenomeni di image retention sullo schermo aumentandone la durata e la qualità nel tempo. Inoltre, i pannelli della Serie 20 sono dotati di slot funzionali "2.0", in grado di supportare un’ampia gamma di entrate video aggiuntive, tra cui HD-SDI per applicazioni broadcast e funzionalità di rete.
"Queste aggiunte alla Serie 20 vanno a completare il rinnovamento della nostra gamma di prodotti, con soluzioni intermedie tra i modelli standard e quelli ultra-large, consentendoci così di offrire ai clienti una linea completa di display NeoPDP FullHD adatta ad ogni implementazione", spiega Enrique Robledo, Marketing Manager, Panasonic Displays Europe. "Siamo convinti che la tecnologia al plasma resti la soluzione migliore per installazioni esterne ed aziendali, per la sua migliore qualità video e per la lunga durata, che la rende particolarmente conveniente nel lungo periodo."
I plasma TH-58PF20ER e TH65PF20ER sono già disponibili presso i rivenditori autorizzati Panasonic al prezzo consigliato di 4.545 Euro + Iva (per il modello TH-58PF20ER) e di 6.360 Euro + Iva (per il modello TH-65PF20ER).
Per maggiori informazioni: http://panasonic.net/proplasma/
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (6)
-
Ok, ma la serie professionale top di gamma VX200?
-
peraltro vorrei sempre capire per quale motivo lo stesso identico modello USA costa molto meno della metà....
http://www.bhphotovideo.com/c/produ...ma_Monitor.html
al cambio attuale saremmo al di sotto dei 2000,00 euro.... -
E poi: questi due nuovi modelli saranno privi, come il resto dei PF20, di un menu avanzato per il CMS, oppure almeno questo aspetto è stato migliorato?
Perché una delle maggiori assurdità della gamma professional PF20, al di là della ottima qualità che tutti conoscono, è che gli attuali plasma consumer sono dotati quanto meno di un minimo menu di regolazione del CMS, mentre i monitor professionali PF20 no...
Ettore -
vero, ma credo che l'utilizzo di questi particolari prodotti (io ho la serie 10 in firma) sia da abbinarsi quasi esclusivamente con un videoprocessore altrimenti risultano mutilati.
-
Ovviamente.
Ma è proprio quello il punto: chi punta alla perfezione (che non esiste...), e si dota addirittura di un processore video esterno (come il sottoscritto), non accetta di spendere il 30-40% in più per un monitor professionale ritrovandosi poi con meno strumenti di chi ha acquistato un plasma consumer per poter tarare alla perfezione il proprio display. E sarai d'accordo con me che per la perfetta taratura il display deve prima essere portato il più possibile vicino alla taratura ideale con i propri controlli (colore, gamma, scala dei grigi etc.), e poi tarato di fino con i controlli del processore, sia lato output che, infine, input (per riportare ogni segnale in entrata in linea con lo standard raggiunto in uscita)...
Ettore -
concordo con te, ed ammetto che sui pro panasonic i controlli sono veramente pochi, tuttavia da quello che so (per quello che ho letto), le elettroniche interne dei pro sono molto diverse dai modelli consumer, in teoria notevolmente migliori. certamente ciò non giustifica l'assenza di un minimo di regolazioni da fare a monte della calibrazione con videoprocessore... da parte mia ringrazio quanto meno l'inserimento della funzione 1:1 modo di pixel che lo rende il più neutro possibile.