Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...kato_5738.html

    Il sistema di protezione HDCP, integrato in tutti i dispositivi dotati di connessione HDMI per permettere la corretta riproduzione ed evitare le copie illegali dei contenuti HD, è stato definitivamente "aperto" con la chiave ormai disponibile sul web

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Beh, si sapeva che era solo una questione di tempo.
    Puoi studiare tutte le protezioni più sofisticate che vuoi ma il concetto alla base è e rimane lo stesso: se per funzionare all'altro capo il sistema dev'essere in grado di decifrarle allora prima o poi qualcuno scoprirà in che modo questo può essere fatto. Puoi al massimo rendere questa scoperta più difficile e ritardare l'uscita di eventuali crack (vedi PS3) ma non impedirlo per sempre

    Piuttosto che spendere soldi in sistemi anticopia se abbassassero il prezzo degli originali (film o giochi che siano) otterrebbero risultati sicuramente migliori

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Non si può inventare un sistema non aggirabile. Contro le migliaia di persone che cercano una soluzione qualcuna spunterà fuori per forza prima o poi.

    Sono curioso di vedere come si evolverà la cosa.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Spero, ma non credo, che non si evolva altrimenti noi consumatori onesti ne pagheremo le spese, come sempre purtroppo.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    COntentissimo della violazione. Ma ... prima di giudicare tutto improteggibile, perchè la PS3 è tutt'ora inviolata?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Sei rimasto indietro TheRaptus...l'hanno già violata (il firm 3.42 serve proprio a riparare tale falla)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    @dave76: la chiave (si vocifera rubata) non la considero un crack. Di lavoro faccio (facevo!) firmware ...

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.351
    ...scusate ma forse mi sfugge qualcosa....
    ma se tutti i prodotti sono già hdcp compliant a che serve aver trovato la chiave di sblocco??
    i bluray copiati o in rete credo si trovino già da tempo da quel che si legge in giro...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66

    E' sbagliato cantare vittoria quando una protezione viene violat

    Ogni volta che un sistema di protezione viene abbattuto leggo ovunque esultanza e tripudio. Ma siete così certi che sia un bene? Secondo me no. Chi vive producendo contenuti ed investe in questo lavoro ha il diritto di tutelarsi. In mancanza di protezioni per il proprio lavoro smette di investire. L'HDCP serve sostanzialmente ad impedire che un broadcast HD possa essere registrato in digitale. Con l'hdcp craccato abbiamo alcuni scenari davanti: qual'è secondo voi il più probabile?
    1) i broadcaster abbasseranno molto la qualità in modo che non si possano fare copie digitali HQ delle prime visioni
    2) le major non distribuiranno più le prime visioni in anteprima ai broadcaster ma le daranno solo dopo che sono uscite in home video per non giocarsi questo mercato
    3) verrà richiesta una revisione dell'hdcp, avremo un hdcp2 che ci obbligherà a buttar via il nostro hardware diventato improvvisamente obsoleto
    Scusate ma non mi viene in mente un punto 4 a favore del consumatore.

    P.S. a proposito di PS3, che bello che l'hanno craccata, così chi aveva bisogno di linux se l'è preso in quel posto.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    11
    quoto in pieno quanto sopra.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da TheRaptus
    @dave76: la chiave (si vocifera rubata) non la considero un crack.
    Ok...ma GeoHot (anche se per farlo ha dovuto sventrarla...) l'ha crackata...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da eric67
    Ogni volta che un sistema di protezione viene abbattuto leggo ovunque esultanza e tripudio. Ma siete così certi che sia un bene?
    Dal punto di vista dei produttori ovviamente non lo è mai.
    Dal punto di vista dei consumatori tutto dipende da come reagiranno i produttori.

    Nel caso della PS3 il produttore ha reagito molto male ed ha rimosso una funzionalità che veniva fornita all'acquisto. Un'azione del tutto illecita ed in molti paesi illegale (c'è chi è riuscito a farsi rimborsare i soldi) ma poiché ha impattato un esiguo numero di utilizzatori sul totale (solo chi smanettava con Linux) le conseguenze per la Sony sono state irrilevanti.

    Nel caso del CSS dei DVD i produttori hanno continuato a sfornare film tanto quanto prima... qualcuno ha invero provato a introdurre nuovi sistemi di protezione ma ne ha pagato le conseguenze per via delle numerose incompatibilità anche con i player legali. Se avessero deciso di non produrre più DVD o di cambiare standard avrebbero provocato una rivolta inimmaginabile (=class actions e vittorie legali da parte dei consumatori).

    Lo stesso sarà per l'HDCP. Anche ora che è stato violato non possono cambiare standard costringendo tutti a cambiare lettori, amplificatori, TV, proiettori e quant'altro perché andrebbero incontro a conseguenze ben peggiori di quante la pirateria comporterebbe.

    Io al momento non mi preoccupo delle possibili conseguenze di questa scoperta, l'HDCP è ormai uno standard troppo diffuso.
    Ultima modifica di StarKnight; 22-09-2010 alle 16:04

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Io al momento non mi preoccupo delle possibili conseguenze di questa scoperta...
    Concordo. Prendiamo, appunto, le protezioni dei DVD come esempio; sono state crackate dalla notte dei tempi, ma i DVD continuano ad uscire con tali protezioni (aggirabili con una marea di programmini free) ed i produttori continuano ad usarle pagando le royalties (tanto alla fine le paga l'utilizzatore finale). Quindi, who cares?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Beh, si sapeva che era solo una questione di tempo.
    Puoi studiare tutte le protezioni più sofisticate che vuoi ma il concetto alla base è e rimane lo stesso: se per funzionare all'altro capo il sistema dev'essere in grado di decifrarle allora prima o poi qualcuno scoprirà in che modo questo può essere fatto.
    Solo per far notare che l'NDS di Sky è tuttora inviolato (spero non si consideri crack il card sharing), nonostante siano passati molti anni dalla sua introduzione e nonostante il "movimento" attorno alle schede sat ai tempi di Tele+ / Stream.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    L'NDS è un protocollo molto ben realizzato ma come ho detto è sempre e solo una questione di tempo... prima o poi vedrai che qualcuno troverà un sistema per decriptarlo.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •