Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...x360_5722.html

    Nonostante Microsoft non sembri avere intenzione di integrare il Blu-ray per la sua console, né tanto meno di proporre il formato via adozione di un lettore esterno, la Blu-ray Disc Association apre le porte alla casa di Redmond

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    Spero solo che MS non si inventi un nuovo supporto (la scoppola dell'HD-DVD è stata sonora!) per evitare di utilizzare il blue-ray...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Puoi starne certo che M$ pur di non cedere al nemico si inventerà qualche nuovo supporto...

    Resterà solo da vedere se i consumatori saranno abbastanza maturi ed intelligenti da snobbarlo.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Dico la mia,io personalmente preferisco la 360 così come è stata concepita,una console pura e stop,anche perché di differenze tra un gioco in BD e un gioco in DVD non ne sono state notate,anzi spesso gli stessi giochi sono risultati migliori sulla 360.
    Con questa mia dichiarazione non voglio assolutamente e ripeto assolutamente aprire una console war.
    Ciaooooo

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    boh, strano.. la differenza tra 9 e 50 giga è tanta, soprattutto quando si parla di contenuti in HD... di sicuro non redo che MS si appoggerà al digital download, tantomeno potrà usare i DVD nella futura Xbox. Staremo a vedere...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    295
    Be se nei giochi si inseriscono giga di video in HD fatti in computer grafica (come accade spesso sopratutto nei giochi sony e nei giochi jappo) allora si che serve un supporto tanto capiente. Invece se si sfrutta la consolle anche per le scene di intermezzo (vedi Gears of War 1 e 2) con anche meno di 9 giga si realizzano giochi incredibili.
    TV: Samsung LE-32S6 Amply: Onkyo TX-SR605 Con casse Kit JBL 5.1 Lettore BD: Samsung BD-P2500 Altro: MySkyHD-Xbox360 con lettore HD-DVD-WII

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    nn mi risulta che uncharted2 o god of war3 abbiano tonnellate di filmati in CG eppure i 50 gb so quasi riempiti del tutto.
    Non sono solo i filmati a riempire lo spazio dei dischi,c'e' la compressione texture, l'audio HD multicanale ( li ps3 vince a mani basse con produzioni first party che puntano tutte su PCM 7.1 non compresso in luogo del DD 5.1 della rivale )
    Se vogliamo dentro lo stesso disco ci posso infilare pure contenuti esclusivi e altre amenità.
    Che poi basta fare un gioco su 400 dvd invece di un BD e' pur vero ma nei game dove nn e' facile dividere il gioco ( vedi RAGE ) inizia a diventare un incubo avere problemi di spazio.
    Lasciamo da parte dove vengono meglio perché nn c'entra nulla con lo spazio a disposizione e i first party sony stanno li a dimostrare l'eccezione alla regola.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da digital70
    Dico la mia,io personalmente preferisco la 360 così come è stata concepita,una console pura e stop,anche perché di differenze tra un gioco in BD e un gioco in DVD non ne sono state notate,anzi spesso gli stessi giochi sono risultati migliori sulla 360.

    Digital, in questo caso il tuo commento non centra nulla con l'argomento trattato: la maggiore capienza dei Blue Ray, consentirà in futuro di avere giochi migliori in quanto, qualora tu non lo sappia, l'elaborazione sul piano grafico, quando si tartta di avere un grafica più dettagliata e ricca, comprende texture sempre migliori e più risolute, che occupano una marea di spazio, inoltre i giochi a mondo aperto, saranno sempre più grandi e dettagliati, e non potri mai e poi mai farceli stare, fisicamente, in un DVD da 9gb. L'unica soluzione alternativa sarebbe spezzare il gioco su più dischi ed installarlo su Hard disk. Allo stato attuale delle cose, te lo dico da appassionato di computer, comunque le console attuali non si gioverebbero più di tanto della maggiore capienza del Blue Ray, se non per le dimensioni del mondo di gioco, in quanto hanno capacità a livello di processore video ormai strasuperate (equivalgono ad una scheda video per PC da due soldi) e, soprattutto, sono castratissime per il limite di memoria ram: soli 512mb. Ma in futuro, se si vuole innalzare realmente il livello visivo, non si può prescindere da un supporto più capiente del DVD, cosa che Sony ha già, ovviamente con un'innalzamento (che ci sarà) della potenza dell'hardware di Playstation 4 ed Xbox "xxx" (non so come la chiameranno)




    Bye
    Ultima modifica di Ale55andr0; 13-09-2010 alle 11:53
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke
    nn mi risulta che uncharted2 o god of war3 abbiano tonnellate di filmati in CG eppure i 50 gb so quasi riempiti del tutto.
    Beh, GoW-3 ha un quintale di video HD extra; non saranno integrati nel gioco, non saranno in CG, ma sul Blu-Ray stanno, eh (ci usciva un film)...

    Con i primi rip che circolano... fra poco si potrà azzardare una media: per ora, non supera i 10GB.

    Comunque, in questo caso, l'avanzo è preferibile alla mancanza.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    Tralasciamo il fatto che i giochi per PS3 spesso per ovviare alla lentezza del drive riportano gli stessi dati più volte in diverse posizioni sullo stesso supporto io noto che i prezzi delle memorie sono in caduta libera (ogni anno più che dimezzano)...se è vero che le prime console di prossima generazione si vedranno solo tra 2 anni è altamente probabile che i giochi saranno distribuiti su cartdrige come ai vecchi tempi (anche perchè il blu ray è fisso a 50gb mentre le memorie possono salire anche oltre)...magari all'inizio della prossima generazione il BR sarà più conveniente delle cartdridge a paritò di spazio, ma se il trend rimane quello del dimezzamento (e più) dei prezzi in 1 o 2 anni si assisterà ad un ribaltamento della situazione con cartucce in grado di contenere 100 e più GB di dati a prezzi concorrenziali...questo per tacere delle maggiori possibilità di controllo da parte dei produttori sul fenomeno della pirateria (in 1 o 2 anni avremo master BR a 50€).

    Cartdrige e apertura al Digital Delivery che presumibilmente nell'arco di vita della prossima generazione di console (2012-2017) sarà un'alternativa perfettamente percorribile sono secondo me uno scenario più che possibile per il 2012.
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 13-09-2010 alle 15:56

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Quoto in toto la prima parte: il futuro sono le memorie flash e IMHO non solo in campo gaming.
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    mah, io resto dell'idea che il supporto fisico resterà ancora a lungo, e sotto forma di disco ottico. Costano troppo poco per essere cambiati con le memorie flash (che sono sì scese di prezzo, ma sfido chiunque a fare 50 giga di cartuccia allo stesso costo di un BR doppio strato)

    Per il digital delivery, la soluzione può essere valida nei paesi più avanzati (Usa, Giappone e pochi altri), mentre in altri stati la situazione delle reti non permette il trasferimento di simili quantità di dati (50 giga di dati sono difficili da scaricare a casa...)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    ho ripreso in mano un numero di chip di giugno 2007...allora un pen drive da 1 giga costava dai 20 ai 40€ (c'è una comparativa di 120 pen drive). Se ti fai un giro su ebay scopri che adesso nello stesso range acquisti pen drive da 16 giga...una da 8 giga costa meno di quanto costavano a giugno 2007 le più economiche da 1 giga. A parità di prezzo in 3 anni la capacità è aumentata di (facendo una media) 12 volte. Possiamo stimare che in 3 anni da ora quindi a 20€ noi PRIVATI potremmo acquistare pen drive da 64-80gb.
    Non sfuggirà che questi sono prezzi per singolo componente (niente economie di scala)...che forse all'inizio della generazione potremmo accontentarci di capacità nell'ordine dei 32giga (con costo per il produttore stimabile attorno ai 5-10$: più di un BR ma, non una cifra inaffrontabile sacrificando per i primi 12-18 mesi un po' di profitto)...che in 5 anni dal 2012 (fine generazione) facendo la scelta delle memorie a parità di prezzo potremmo avere memorie da 600 e più GB (5 anni, almeno 32gb*20 ipotizzo...ma anche di più: la progressione è quasi geometrica quindi anche 1tb non è da escludersi visto che nel 2005 le pen drive più grandi erano ad 1giga ed ora ce ne sono da 128).
    Ora chi nel 2012-2013 avesse fatto la scelta del bluray quanto potrebbe infilare in un disco nel 2016-17? 50 o 100gb (dual layer)...ok per fare 600gb avresti bisogno di 6 dischi e tansfer rate e seektime sarebbero molto più penalizzati con un supporto ottico.
    Secondo me dati alla mano questa è l'ultima generazione con dischi ottici.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Vorrei far notare che i supporti "flash" che si userebbero non sarebbero riscrivibili, il che abbatte fortemente i costi di produzione, in quanto il grosso della tecnologia delle pennette sta nella gestione software e hardware dei cicli di scrittura.
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222

    se poi mettiamo nel calderone anche le considerazioni espresse qui: http://www.appuntidigitali.it/12456/...-bluray-o-dvd/ ...a quanto pare solo 2 giochi per PS3 utilizzano in pieno capacità da BR (MGS4 con 24 giga e FF con 40), mentre la stragrande maggioranza rientrebbe comodamente in un DVD doppio strato.
    10-20 giga di memoria NON riscrivibile ed in volumi probabilmente non costeranno più di 4-5$ a fine 2012...ecco che la morte del supporto ottico in ambito home console è bella che servita. Rimane solo da considerare l'avanzata del DD ma in sè non contrasta con la contemporanea presenza di un supporto fisico.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •