|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: LG e il plasma 3D da 180 pollici che non c'è
-
13-09-2010, 10:53 #16
Uno schermo da 60" di diagonale avrà una base di 52" ed un'altezza di 29 (in 16/9) più o meno. Uno schermo da 180" avrà, invece una base da 157" ed un'altezza di 88" ossia sarà formato da 9 pannelli da 60" l'uno, sempre in 16/9.
Non dimenticate che il pannello sarà così costruito:
60 60 60
60 60 60
60 60 60
Base 157" (52,x X 3) - H 88" (29,x X 3)Ultima modifica di nemo30; 13-09-2010 alle 11:06
Sono tornato bambino.
-
13-09-2010, 10:57 #17
Grazie nemo. Ma io vorrei sapere quali conti ha fatto l'utente, visto che la matematica non è un'opinione...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-09-2010, 11:10 #18
Beh, sai...il teorema di Pitagora...
Il teorema di Pitagora ci aiuta dicendo che la diagonale sarà uguale alla radice quadrata della somma dei quadrati costruiti sui due cateti (il triangolo non è rettangolo).
Quindi, parliamo in cm che è meglio, uno schermo con base 398 cm e altezza 224 cm avrà la diagonale 457 (radice di 158404 + 50176 = 456,70 cm ossia 180".
Di schermi da 60", che sono invece 52" x 29", ce ne vorranno 9 per formare la base 398 per l'altezza 224 ( i calcoli non sono precisi in quanto non ho tenuto conto dei decimali).
PS: Tengo a precisare che la matematica non è il mio forte.Ultima modifica di nemo30; 13-09-2010 alle 12:15
Sono tornato bambino.