Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...glio_5558.html

    Vi avevamo già informato della candidatura giapponese ai Mondiali di Calcio 2022, con tanto di ambizione di riprendere le partite con tecnologie olografiche. In questi giorni è stato svelato qualche ulteriore dettaglio interessante

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    33
    onestamente il Giappone ha già dato nel 2002 e penso sia giusto che ora aspettino un po, olografia o meno

    cmq sarebbe una grande cosa, già il 3D visto in questi mondiali 2010 è stato sorprendente imho

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Dai Giaponesi mi aspetto di tutto ma come già ho ampiamente discusso nel precedente articolo sono molto scettico sulla possibilità di realizzare una cosa simile in così pochi anni. Già di per se riprendere le partite con un numero sufficiente di telecamere da poter generare immagini olografiche è quasi fantascienza... riuscire poi a trasmettere questa mole di dati anche via satellite a grandi distanze è utopistico... attrezzare poi gli stati di suddetti paesi per poter proiettare immagini olografiche è una "mission impossible" almeno per i prossimi 25-30 anni

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    96
    secondo me non ci si rende conto quanti siano 12 anni..
    a parer mio una eternità, c'è tutto il tempo per sviluppare, affinare e portare a termine il progetto!

    12 anni fa, nel 1998, qualcuno si sarebbe mai sognato quello che c'è attualmente oggi?! 3D? Blu-Ray? alta definizione? HDMI? satellite? ...cosa?
    ai tempi il top era rappresentato dai DVD costosissimi collegati con la SCART, i televisori CRT 16:9 erano molti ambiti e solo nei modelli di punta e pochi eletti potevano contare sul Trinitron FD, fatto uscire dalla Sony proprio nel 1998, il primo CRT al mondo completamente piatto!! eh si ragazzi, perché fino ad allora lo schermo dei televisori era curvo o al limite piatto solo nel senso verticale con la prima versione Trinitron!
    ridicolo pensare oggi, 12 anni dopo, a un cosa simile.. quasi imbarazzante..

    i giapponesi non parlano mai a vanvera in fatto di innovazione tecnologiche nell'elettronica, e la storia lo insegna.. chi ci sarà ne vedrà delle belle, mondiali o no, ne sono sicuro
    Ultima modifica di Riky Ray; 22-07-2010 alle 16:57

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Riky Ray
    12 anni fa, nel 1998, qualcuno si sarebbe mai sognato quello che c'è attualmente oggi?! 3D? Blu-Ray? alta definizione? HDMI? satellite? ...cosa?
    Non è la stessa cosa e ti dico il perchè: è vero che 12 anni fa non c'erano schermi piatti e lettori BD ma l'alta definizione c'era e c'è sempre stata; stesso discorso per il 3D e la TV satellittare. E' bastato quindi produrre lettori e TV in HD per farci gustare fonti video che erano già a risoluzione 1080p.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Non è la stessa cosa e ti dico il perchè: è vero che 12 anni fa non c'erano schermi piatti e lettori BD ma l'alta definizione c'era e c'è sempre stata; stesso discorso per il 3D e la TV satellittare. E' bastato quindi produrre lettori e TV in HD per farci gustare fonti video che erano già a risoluzione 1080p.
    anche gli ologrammi ci sono già:



    da:

    http://www.unblogindue.it/?p=3303

    e addirittura sono tangibili e si possono toccare:

    http://www.tomshw.it/cont/news/ologr...h/26327/1.html


    tra 12 anni volete che questa tecnologia non sarà affinata ed evoluta?
    lo scetticismo davanti alle nuove tecnologie c'è sempre stato, è quindi comprensibile stupirsi e non volerci credere.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Forse non mi sono spiegato bene: non è che l'alta definizione c'era anche 12 anni fa, è che i film sono sempre stati girati in alta definizione per cui è stato fisiologico arrivare all'era in cui li vediamo così anche a casa! Non dirmi che con gli ologrammi è la stessa cosa, in questo caso si parla di sporadici eventi.
    Comunque sia chiaro che io non sono contrario all'evoluzione tecnologica in campo cinematografico purchè il contenuto dei film rimanga al centro di tutto; purtroppo invece con il 3D sta avvenendo esattamente il contrario, mi immagino quindi cosa accadrà con l'ipotetico ologramma.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    96

    il 3D non è nessuna evoluzione tecnologica, parte solo da un idea vecchia di 30 anni basata sui occhiali anaglifi (lenti colorate rosso e blu) rivista con applicazioni moderne, di cui si sfrutta l'onda della novità per fare cassa al cinema.
    il 3D sarà forse vera innovazione quando usciranno i televisori 3D senza l'uso dei occhiali, tecnologia già presente oggi, ma troppo costosa e in via di perfezionamento per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione.

    L'ologramma invece è innovazione perché ad oggi ci sono solo esperimenti di questo tipo ancora immaturi dal punto di vista visivo e sopratutto commerciale.

    I contenuti, in campo cinematografico intendiamoci, ci saranno sempre e in ogni caso al di là della tecnologia del momento, non esistono solo film americani di azione, anche se sono i più reclamizzati..
    la flessione del 3D al cinema e poi una cosa che sta incominciando a verificarsi a giudicare anche dalle notizie:

    http://www.avmagazine.it/news/cinema/3d-al-cinema-troppo-caro_5559.html

    12 anni è un lasso di tempo incredibile con molte variabili e carte in gioco, l'unica sarà solo quella di aspettare!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •