Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/po...tici_5495.html

    Un team di ricercatori dell'Università di Tokyo ha scoperto un nuovo materiale - l'ossido di titanio - che utilizzato nei supporti ottici potrebbe aumentarne fino a 200 volte la capacità di archiviazione, oltretutto contenendone i costi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Notizia interessante.

    Se la ricerca va avanti in tempi "umani" e futuri test dimostreranno un'affidabilità (di qualità e di durata nel tempo) pari o simile ai dischi attuali sarebbe una bella svolta.

    Se sarà un'alternativa veramente valida spero che non ci sia qualche forma di boicottaggio degli attuali fornitori di materie prime per i dischi attuali.

    Mah, stiamo a vedere.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    dalla fase di ricerca e sviluppo alla fase di commercializzazione del nuovo prodotto,di solito passano minimo 5-10 anni

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Non concordo sullo scrivere "hanno scoperto un nuovo materiale: l'ossido di titanio": non è un nuovo materiale, al limite è una nuova applicazione di un materiale noto... dopo di che si parla di unire il biossido di titanio con idrogeno ed allora non sarebbe più un ossido... mah.. mi sembra tutto troppo vago...

    Per la redazione invece, perchè i supporti ottici non dovrebbero essere piu validi fra 10-15 anni se la loro capacità sarà così elevata? Ipotizzate più memorie non volatili a stato solido a bassissimo costo? oppure con un internet velocissimo nessuno avrà più bisogno di archiviare nulla a casa?

    ciao

    Raffaele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •