Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/po...tici_5495.html

    Un team di ricercatori dell'Università di Tokyo ha scoperto un nuovo materiale - l'ossido di titanio - che utilizzato nei supporti ottici potrebbe aumentarne fino a 200 volte la capacità di archiviazione, oltretutto contenendone i costi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Notizia interessante.

    Se la ricerca va avanti in tempi "umani" e futuri test dimostreranno un'affidabilità (di qualità e di durata nel tempo) pari o simile ai dischi attuali sarebbe una bella svolta.

    Se sarà un'alternativa veramente valida spero che non ci sia qualche forma di boicottaggio degli attuali fornitori di materie prime per i dischi attuali.

    Mah, stiamo a vedere.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    dalla fase di ricerca e sviluppo alla fase di commercializzazione del nuovo prodotto,di solito passano minimo 5-10 anni

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Non concordo sullo scrivere "hanno scoperto un nuovo materiale: l'ossido di titanio": non è un nuovo materiale, al limite è una nuova applicazione di un materiale noto... dopo di che si parla di unire il biossido di titanio con idrogeno ed allora non sarebbe più un ossido... mah.. mi sembra tutto troppo vago...

    Per la redazione invece, perchè i supporti ottici non dovrebbero essere piu validi fra 10-15 anni se la loro capacità sarà così elevata? Ipotizzate più memorie non volatili a stato solido a bassissimo costo? oppure con un internet velocissimo nessuno avrà più bisogno di archiviare nulla a casa?

    ciao

    Raffaele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •