• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Possibile rivoluzione nei supporti ottici?

Notizia interessante.

Se la ricerca va avanti in tempi "umani" e futuri test dimostreranno un'affidabilità (di qualità e di durata nel tempo) pari o simile ai dischi attuali sarebbe una bella svolta.

Se sarà un'alternativa veramente valida spero che non ci sia qualche forma di boicottaggio degli attuali fornitori di materie prime per i dischi attuali.

Mah, stiamo a vedere. :)
 
dalla fase di ricerca e sviluppo alla fase di commercializzazione del nuovo prodotto,di solito passano minimo 5-10 anni ;)
 
Non concordo sullo scrivere "hanno scoperto un nuovo materiale: l'ossido di titanio": non è un nuovo materiale, al limite è una nuova applicazione di un materiale noto... dopo di che si parla di unire il biossido di titanio con idrogeno ed allora non sarebbe più un ossido... mah.. mi sembra tutto troppo vago...

Per la redazione invece, perchè i supporti ottici non dovrebbero essere piu validi fra 10-15 anni se la loro capacità sarà così elevata? Ipotizzate più memorie non volatili a stato solido a bassissimo costo? oppure con un internet velocissimo nessuno avrà più bisogno di archiviare nulla a casa?

ciao

Raffaele
 
Top