• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

iPad in Italia il prossimo 28 maggio

Vogliamo parlare dei piani tariffari Vodafone?! 5€ al giorno... o 30€ mensili...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ipad e tariffe operatori mobile: l'apoteosi dell'**bip**!

Tutti lo vogliono ma ancora adesso nessu nsa a cosa serva..



**bip** EDIT DELLO STAFF
 
Ultima modifica da un moderatore:
La tariffa giornaliera Vodafone è 2€ per 500MB.
La tariffa mensile Vodafone è 30€ per traffico illimitato.

La tariffa mensile 3 è 5€ per 3GB (sotto copertura 3).
 
Ultima modifica:
Per farla breve, sto apparecchio fa grosso modo quello che fa un IpodTouch, solo con lo schermo più grosso.

Se qualcuno sta pensando di sostituire un notebook o un laptop con l'iPad si sbaglia di grosso :D
 
Sostituirlo ad un laptop per lavoro è esagerato, ma SBLOCCATO (leggete bene: SBLOCCATO), ha davvero un suo senso.
Quando l'ho comprato all'inizio era molto limitato, ora legge pure gli hard disk dall'add-on USB.
Certo, il cambio 1 a 1 di Apple rende lo slogan "ad un prezzo rivoluzionario" completamente insulso...
 
In realtà, se non ho capito male, dovrebbe essere che a coloro che lo ordinano DA oggi arriverà il 7 Giugno...chi l'ha già ordinato, lo avrà come previsto dal 28/05....
 
Ultima modifica:
stacker2 ha detto:
Certo, il cambio 1 a 1 di Apple rende lo slogan "ad un prezzo rivoluzionario" completamente insulso...
Aridaje...il prezzo negli USA è indicato SENZA TASSE, perchè queste variano da stato a stato e anche tra città dello stesso stato.

Il prezzo in Italia è indicato IVA al 20% compresa e "Tassa Bondi" compresa. Quello da 499$, al cambio di oggi sono 394 euro, cioè 472 Euro IVA compresa + 6 Euro circa di tassa Bondi = 478.

Per cui, la REALE differenza di prezzo tra USA e Italia attribuibile ad Apple, sono 21 EURO, cioè il 4% del prezzo.
 
...hai dimenticato dazio e oneri doganali:

499 dollari al cambio odierno sono 393 euro,
più dazio 4% sono 409,
più iva sono 490,
mettici gli oneri doganali* e sono 499 euro.

Uno scandalo.


*: sono spese fisse, che se ne importino 2 o 10, ma se ne importi 1000 devi pagare lo stoccaggio magazzino dogana e altre amenità, quindi...
 
iaiopasq_ ha detto:
...hai dimenticato dazio e oneri doganali

Dato che l'iPad (come quasi tutte le cose di questo mondo, ormai) è fabbricato in Cina, anche il prezzo USA è già gravato di dazi, e quello venduto in Europa da Apple arriva direttamente dalla Cina, non passa prima per gli USA.

Il tuo discorso vale solo nel caso di un utente italiano che lo compra online dagli USA e lo fa arrivare qui: quell'iPad avrà fatto dogana due volte...

Che poi è probabile che oneri doganali e costi burocratici in genere saranno probabilmente più alti in Italia che negli USA, è comunque vero, ma non credo siano differenze abissali.
 
luipic ha detto:
Veramente sono 100 € il 20% in meno negli USA o il 25% in più in Italia
E ripetiamo:

Il prezzo in Italia è indicato IVA al 20% compresa e "Tassa Bondi" compresa. Quello da 499$, al cambio di oggi sono 394 euro, cioè 472 Euro IVA compresa + 6 Euro circa di tassa Bondi = 478.

Per cui, la REALE differenza di prezzo tra USA e Italia attribuibile ad Apple, sono 21 EURO, cioè il 4% del prezzo.

EDIT:
L'euro è pure sceso un filo da stamattina, per cui ora 499$ sono 395,21 EURO, che più IVA al 20%, diventano 474,25 + tassa Bondi = 480. Ergo, la differenza è ora 19 EURO :)
 
Ultima modifica:
Top