Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5366.html

    Secondo il Pasadina Star News, James Cameron avrebbe convinto la NASA a realizzare video ed immagini in 3D per la loro prossima missione sul pianeta rosso. Mars Rover potrebbe infine divenire un film.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    ma gli appasionati di astrologia ne saranno sicuramente entusiasti.

    ASTRONOMIA non astrologia!!!
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    194
    ma gli appasionati di astrologia
    Astronomia, prima che la Hack se ne accorga!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Come volevasi dimostrare Cameron ed il suo Avatar hanno veramente tracciato una nuova linea di confine così come anni fa lo è stato l'arrivo del colore. Il 3D stereoscopico piaccia o meno è il futuro... sia che si tratti di film, macchine fotografiche e videocamere personali, console di gioco, telefonini o materiale ad uso scientifico come questo.

    Chi non lo apprezza inizi a farsene una ragione

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    scusasse, ho scritto veloce e non ci ho fatto caso :P

    Magari saranno contenti pure quelli che fanno i tarocchi

    In merito alla questione 3D secondo me è andata nel seguente modo. Cameron avrà fatto presente che la carretta del 3D tira un sacco di attenzioni. Attenzioni in questo settore vogliono dire soldi di pubblicità. Il budget, qualunque esso sia, non è mai sufficiente. Si son fatti due conti e hanno deciso quello che hanno deciso. Però onestamente, non so quale maggiore contributo scientifico potranno mai offrire immagini 3D rispetto ad immagini 2D. E considerando che oggi tutto diventa un film (vedere this is it di Michael Jackson), non mi meraviglierei che la NASA incassi bei soldini dalla cessione di queste immagini a qualche major.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 30-04-2010 alle 14:59

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Sicuramente Non sarà un pianeta vivo esattamente come Pandora, ma sarà un pianeta vero
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Al fine delle misurazioni non credo che il 3D possa aggiungere molto rispetto alle attuali foto 2D, quindi sarebbe solo una mossa commerciale per riciclare quel materiale in previsione di film e documentari.

    Tuttavia la mia esperienza personale con le foto ed i filmati in 3D, anche quelli da me autoprodotti, mi porta a dire che da un punto di vista visivo/percettivo la stereoscopia aggiunge realismo grazie all'effetto profondità. Pertanto anche i paesaggi di Marte se ripresi in stereoscopia al solo fine della visione guadagnerebbero in realismo. Penso che siano state le riprese di Pandora (o meglio le location sulla Terra usate per gli esterni) in vero 3D a convincere la NASA della bontà del risultato finale

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    con foto in 3D invece possono fare molte cose in più, a cominciare dalla possibilità di calcolare in maniere mipiù precisa distanze ecc.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    78
    Oltre i 200 metri la stereoscopia è IRRILEVANTE!!!
    La NASA lo sa benissimo, quindi è solo puro marketing di Cameron!!!
    SVEGLIA!!!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Ti sfugge il fatto che la superficie di Marte non è un unico deserto di sabbia e null'altro. Vi sono anzi rocce e crateri di vario tipo e forma. Trattandosi di un modulo esplorativo si presume possa avvicinarsi così come riprenderle da varie distanze ed angolazioni. Quindi non è solo una mossa commerciale...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    12
    10 frame al secondo? In pratica è una webcam da 10 euro marchiata Nasa (640x480@10fps) XD

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Credo debbano considerare diversi aspetti:
    - Il ridotto spazio a disposizione per due webcam su quel robottino
    - Il consumo energetico (non dimentichiamoci che va ad energia solare)
    - La banda dati a disposizione per inviare i fotogrammi alla terra (i segnali arrivano da Marte... non dal satellite di Sky)

    Quindi non puoi certo aspettarti che monti due videocamere FullHD a 30fps

    Comunque il framerate non è un problema visto che quell'aggeggio si sposta ad una velocità ridotta e si presume non vi siano soggetti in movimento (a meno di non incrociare qualche marziano) durante il montaggio del filmato finale basterà accelerarlo

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    secondo me è molto di più di una camera 3D.... lo chiamano così, ma in realta è un laser scan che rileva punti 3D nello spazio (ce ne sono gia che oparano perfettamente nei rilievi topografici) e ogni mezzo secondo crea un modello 3D, probabilamente con risoluzione al cm.
    Non ha senso 10 fr/sec, con solo 500000$ hai un telecamera 3D che fa 50Frsec e registra su un array di 5 Harddisk.
    Ricordiamoci che 500K$ per la Nasa sono come per noi 5€

    Poi ovvio bisogna congegnarlo per le dimensioni, pesi e i consumi energetici della sonda, e questo non è poco.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248

    Citazione Originariamente scritto da fabiet00
    In pratica è una webcam da 10 euro marchiata Nasa (640x480@10fps) XD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •