Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...-mm1_5360.html

    Audiogamma annuncia l'arrivo in Italia dei nuovi diffusori attivi B&W MM1 Desktop Speaker, pensati per essere utilizzati con PC e MAC via USB, nonchè con iPod, Iphone e altre sorgenti musicali. La potenza è di 14 watt x 4, con prezzo di listino fissato in 499 euro la coppia

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Non ho capito: attaccando il sistema via usb al portatile fa anche da scheda audio o è solo amplificatore più diffusori?
    Perché spendere 500 euro per poi rimanere a monte con la scheda integrata del notebook non mi pare una gran cosa, o no?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Da quanto ne so, una volta collegato via USB al PC i diffusori in questione vengono riconosciuti come una normalissima scheda audio esterna USB, con la particolarità di disporre di amplificazione e altoparlanti.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    Sì odin,hai capito bene,con questi diffusori salti completamente la scheda audio integrata,avendo il dac interno sono in tutto e per tutto una scheda audio.Ovviamente sono utilizzabili anche su desktop,non solo su notebook.

    Ho avuto in passato una soluzione simile dela philips,l'unico neo è che la connessione usb non permette il passaggio di dati a 24bit (non so se è un limite solo della usb 1.1 o coinvolge anche la 2.0).

    E' una soluzione interessante,peccato per il costo.A quel prezzo ci compri dac usb,ampli in classe t e diffusori economici.


  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Ah, ecco, mi pareva...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    è impensabile che un sistemino del genere vada oltre i 96db di dinamica, quindi bastano (e avanzano) i 16 bit.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Da una prima review:
    http://www.pcworld.com/article/19401..._speakers.html
    pare siano molto buoni, anche se per i bassi un sub e' sempre auspicabile...

    bye
    Manuel

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    63

    Citazione Originariamente scritto da Deuced
    Sì odin,hai capito bene,con questi diffusori salti completamente la scheda audio integrata,avendo il dac interno sono in tutto e per tutto una scheda audio.
    Ma questa pseudo-scheda audio integrata nei diffusori ha dei driver ASIO, indispensabili ad esempio per fare computer music, ma anche per sfruttare al meglio Foobar2000...?
    Se li supportasse, questi diffusori farebbero proprio al caso mio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •