Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/m...nini_5279.html

    Motorola ha presentato domanda per la registrazione di un nuovo brevetto riguardante un innovativo sistema autostereoscopico per cellulari a "conchiglia": l'obiettivo è visualizzare video, foto e giochi 3D direttamente sui telefonini

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Bah... sui display autostereoscopici nutro molto scetticismo... finora hanno dimostrato di essere difficili da visualizzare (lo sguardo dev'essere perfettamente centrato con il display) e presentano un notevole ghosting oltre ad una risoluzione limitata dal fatto che almeno metà dei pixel è destinata ad un occhio e l'altra metà all'altro... numero destinato ad aumentare se si utilizzano più angoli di visione.

    Se questo sarà un ennesimo display con barriera di parallasse dubito presenterà immagini 3D di qualità... se invece utilizzerà qualche altro innovativo sistema staremo a vedere.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    Le solite mode del momento. Mi chiedo una cosa del genere quanto te la faranno pagare e se l'utilità vale effettivamente l'ipotetico prezzo.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462

    L'evoluzione, che stupida moda :P
    E' moda comprare subito le cose senza informarsi sulla qualità e senza dover effettivamente utilizzare l'oggetto nella sua completezza...
    Lasciarli lavorare è saggezza.
    Comunque mi pare che Nikkei abbia accolto molto positivamente i nuovi schermetti autostereoscopici Sharp...io sono molto fiducioso, almeno per quanto riguarda smartphone e console portatili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •