Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    13

    tutta questa battaglia del CODACONS è assolutamente ridicola. Come ridicole sono le persone che la cavalcano. Un caso solo su tutti gli spettatori che hanno visionato il film in 3d non solo non è statisticamente rilevamente ma è talmente bassa come percentuale da essere praticamente la conferma che la causa del problema sia stata di altra natura. Si vergogni quel papà che ha strumentalizzato un malore della figlia per le sue fisime. Ma perchè tutto questo accanimento? Mi dispiace solo che a perderci siano gli utenti, perchè come già detto tutto questo scoraggia gli investitori e in seconda analisi perchè il 3D con gli occhialini LCD riutilizzabili ho l'impressione che sia una spanna sopra quello con gli usa e getta polarizzati ... il prossimo passo cosà sarà? il seggiolino del cinema monouso? o con una pellicola rimovibile usa e getta? e che ne so che aveva in testa quello che ha visto il film prima di me? ed ancora bravo a quel papà che si preoccupa del viso e non della testa della figlioletta ... non ho parole ...
    Ultima modifica di sarian; 23-03-2010 alle 14:08

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54
    > Quello che è assolutamente sbagliato è che non c'è nessuna prova scientifica, nessuna analisi di laboratorio, nessun tampone fatto da nessun laboratorio, che certifichi che la causa del "gonfiore" dell'occhio sinistro della povera bimba sia l'occhiale del Plinius.

    Qui per me si stanno rovesciando le carte in tavola... quando viene introdotto un qualcosa di nuovo, se c'e' anche solo un sospetto che possa essere dannoso per la salute, e' il produttore/distributore che deve dimostrare che e' innocuo, non e' il ministero che deve dimostrare che fa male... per dire, non e' che quando esce un nuovo farmaco prima lo commercializzano, poi contano i morti e alla fine dopo un anno decidono se puo' rimanere in commercio... PRIMA fanno i test, e poi se risulta innocuo lo commercializzano... idem gli occhialini... qui sono arrivati occhialini, facilmente prodotti in cina, con standard di qualita' ottica e costruttiva ignoti perche' mai verificati da nessuno non essendo CE, e si pretende che sia il ministero a dover dimostrare che sono dannosi... e no, sono i produttori a dover dimostrare che sono innocui, secondo me!

    Inoltre vorrei anche far notare che dal punto di vista ambientale gli occhialini monouso sono uno spreco assurdo, io stesso me ne sono portato 3 a casa della real3d, solo nello spettacolo in cui ero ci saranno state ad occhio 300 persone, per 4-5 spettacoli giornalieri per 10 sale, in un solo multiplex... una mole di spazzatura di difficile smaltimento (essendo plastica) mica da ridere... chi paga per lo smaltimento? Per me dovrebbero essere i gestori a raccogliere e smaltire gli occhiali, loro il guadagno, loro l'onere...
    Ultima modifica di PandaR1; 23-03-2010 alle 15:44

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    idem gli occhialini... qui sono arrivati occhialini, facilmente prodotti in cina, con standard di qualita' ottica e costruttiva ignoti perche' mai verificati da nessuno non essendo CE, e si pretende che sia il ministero a dover dimostrare che sono dannosi... e no, sono i produttori a dover dimostrare che sono innocui, secondo me!
    Ancora con sta storia del marchio CE? Non c'è nessuna legge che imponga tale marchio sugli occhialini 3D! L'unico problema fatto notare da Emidio miliardi di volte è la pulizia superficiale (o addirittura assente) adottata da molti esercenti... I produttori hanno già ampiante dimostrato che sono innocui grazie ai parerei di molti specialisti, quindi è proprio il Ministero che deve dimostrare la sua debole tesi...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Ancora con sta storia del marchio CE? Non c'è nessuna legge che imponga tale marchio sugli occhialini 3D!
    A parte che la cosa e' dibattuta, ma ammettiamo che abbia ragione tu... ho citato il fatto che manca la marcatura CE per evidenziare che non c'e' controllo su questi occhiali, potrebbero essere pure fatti con plastica radioattiva per quello che ne sappiamo...

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    il cinema stereoscopico è forse nuovo per il codacons... è un bel po' di tempo che i vari sistemi vengono usati in tutto il mondo.

    Nulla vieta di riutilizzare gli occhiali monouso real D. Proprio perchè aborro lo spreco, quando programmo di andare in una sala real D mi porto gli occhiali da casa. In certe sale (poche purtroppo) presentandosi con i propri occhiali si ha una riduzione. Al limite questo sarebbe un comportamento da incentivare...

    La questione non dovrebbe finire nel: "Non mi piace il 3D, quindi è giusto che nessuno guardi 3D". A differenza di altre cosucce, tipo il fumo passivo o il mangiare OGM a propria insaputa, è molto facile evitare la stereoscopia se proprio non la si sopportasse...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 23-03-2010 alle 16:40

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    ho citato il fatto che manca la marcatura CE per evidenziare che non c'e' controllo su questi occhiali, potrebbero essere pure fatti con plastica radioattiva per quello che ne sappiamo...
    Secondo il tuo ragionamento tutto dovrebbe avere marchiatura CE, perchè tutto potrebbe essere fatto con materiale radioattivo o esposto a radiazioni.
    Il discorso mi sembra un pochetto assurdo, non trovi?
    Martino

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    anno 2014 (sempre che i Maya si sbagliassero) titolo del TG4:
    La polizia ha fatto irruzione in una sala clandestina 3D, smantellata rete criminale di proiezioni stereoscopiche, arrestati tutti gli spettatori. La polizia ha provveduto in loco al rogo degli occhiali sequestrati...

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    (...) quando viene introdotto un qualcosa di nuovo, se c'e' anche solo un sospetto che possa essere dannoso per la salute, e' il produttore/distributore che deve dimostrare che e' innocuo (...)
    Ti spiego. Qui di nuovo non c'è *assolutamente* niente. Nuovo per Rienzi, per il CSS, per tutti i pennivendoli che hanno ripreso la notizia senza verificarla, per il grande pubblico, probabile.

    E faccio anche un mea culpa, nel senso che se il 99% della popolazione non ha neanche la minima idea di quale sia l'oggetto del contendere, probabilmente siamo noi che non abbiamo fatto informazione nel modo giusto, lasciando spazio ai soliti luddisti. Questo lo accetto.

    Ma il cinema stereoscopico (e la stereoscopia in genere) non è la fusione fredda. Esiste da *decenni*, come da decenni esistono gli occhiali shutter, i polarizzatori, i filtri dicroici. E da decenni milioni di persone l'hanno usata con soddisfazione, in una forma o nell'altra. Non c'è *niente* di nuovo, niente di sperimentale.

    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    (...) qui sono arrivati occhialini, facilmente prodotti in cina, con standard di qualita' ottica e costruttiva ignoti perche' mai verificati da nessuno non essendo CE
    Ecco. E' anche passato il messaggio che gli occhiali utilizzati in Italia siano stati prodotti e importati appositamente dagli esercenti brutti e cattivi, per risparmiare sugli occhiali "veri". Falso: sono *gli stessi* quattro tipi di occhiali utilizzati in *tutto* il mondo, prodotti nelle stesse fabbriche in centinaia di milioni di esemplari... siamo l'unico paese del pianeta a non sottovalutare questo incredibile rischio? Francamente, mi sembra improbabile.

    La qualità ottica? Come detto, non proteggono dalle radiazioni ultraviolette e non correggono difetti refrattivi. Sono filtri a forma di occhiale, ma *non* sono occhiali. E' questo il punto.

    E comunque, il marchio CE non si occupa necessariamente della qualità costruttiva: XpanD (made in USA, per la cronaca) ci ha mandato una lista direttive UE che non finiscono più, tutte pienamente soddisfatte, tra cui la RoHS (2002/95/CE), che applica restrizioni sull'utilizzo di sostanze pericolose all'interno dei processi produttivi di materiale elettronico.

    Ripeto: le considerazioni legali andrebbero lasciate ai legali, quelle tecniche ai tecnici. L'Italia è uno dei pochi paesi al mondo dove, alzando la voce, uno sparuto gruppo di persone che non conosce nè le prime nè le seconde può fare il buono e il cattivo tempo.
    E' questa, a ben vedere, la cosa veramente preoccupante.
    Ultima modifica di Aidoru; 23-03-2010 alle 16:49

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Secondo il tuo ragionamento tutto dovrebbe avere marchiatura CE, perchè tutto potrebbe essere fatto con materiale radioattivo o esposto a radiazioni.
    Il discorso mi sembra un pochetto assurdo, non trovi?
    Tutto no. Solo quello che riguarda la salute.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ma che risposta è?
    Le mutande riguardano la salute?
    E il copritazza del water?
    E le sedie?
    E il maglione che indossi?


    Se fossero tutti radioattivi?

    Mi pare sia stato già scritto in precedenza che il marchio CE riguarda solo certi prodotti, per cortesia rimaniamo con i piedi per terra...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 23-03-2010 alle 17:39
    Martino

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    "Solo quello che riguarda la salute": in questo senso cosa s'intenderebbe? Solo i farmaci?
    No, diciamocela tutta: in Italia l'ignoranza regna sovrana.
    E pur di avvallare un propria insostenibile opinione ci si arrampica spesso sugli specchi.

    Nel corso di questo thread è stata ben dipinta la situazione: chi vuol capire, capisca...
    "The Image is the Message"

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ma che risposta è?
    Le mutande riguardano la salute?
    E il copritazza del water?
    E le sedie?
    E il maglione che indossi?
    Vabbe', mi sembra di aver spiegato la mia posizione in modo piu' che chiaro... ognuno e' liberissimo di pensarla come vuole, direi che la discussione sta diventando sterile, per cui la pianto qui...

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Bonfire Redux
    ...Nel corso di questo thread è stata ben dipinta la situazione: chi vuol capire, capisca...

    Giusto...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    Vabbe', mi sembra di aver spiegato la mia posizione in modo piu' che chiaro...
    Una cosa è argomentare con motivazioni valide, un'altra cosa è mettere insieme qualche parola a caso e pretendere che abbiano significato.
    L'ipotetica radioattività degli occhialetti per giustificare il marchio CE e l'evidenza che lo stesso manca mica l'ho tirata fuori io, mi sono limitato solo a dimostrare la vacuità delle affermazioni fatte.

    Citazione Originariamente scritto da PandaR1
    ognuno e' liberissimo di pensarla come vuole, direi che la discussione sta diventando sterile, per cui la pianto qui...
    Ottima idea
    Martino

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Il Marchio CE sugli occhiali non è necessario, è anzi illegale. Lo ha stabilito una commissione tedesca interpellata da Kinoton prima di importare gli occhiali di MasterImage.

    Credo che tutto il resto sul discorso CE sia aria fritta.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •