Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da sidro007
    A parte questo, trovo la questione del marchio CE una mancanza grave da parte del produttore/distributore/acquirente (...)
    La marcatura CE si applica *unicamente* ad alcuni precisi prodotti, tra i quali i dispositivi medicali e i dispositivi di protezione personale.

    Gli occhiali per la visione di film 3D *non* sono considerabili dispositivi di protezione personale (normativa 89/686/EEC) come gli occhiali da sole. Certo, si chiamano sempre "occhiali" e si indossano allo stesso modo, ma: 1) è evidente che *non* proteggono dalle radiazioni ultraviolette, e 2) è evidente che possono essere utilizzati *solo* nelle sale, e *solo* per la visione di film 3D.
    In ogni caso siamo in Italia, e qui nulla è mai abbastanza evidente: per questo, alcuni riportano queste indicazioni sulle bustine degli occhiali o sulla montatura, altri hanno messo cartelli alle casse, all'ingresso delle sale e ai desk di consegna degli occhiali.

    Anche il Consiglio Superiore di Sanità, tre giorni fa, ha espresso il parere che la normativa sulla marcatura CE *non* sia applicabile agli occhiali 3D.

    Dunque le osservazioni del Codacons sono pretestuose, ed i sequestri per la mancanza della marchiatura CE indebiti. Nessun occhiale 3D di nessun tipo in nessuna parte del mondo ha il marchio CE, e nonostante questo nessun altro Paese dell'UE ha mai sollevato il problema... e non è certo l'Italia ad avere i sistemi di tutela del consumatore più avanzati.
    Ultima modifica di Aidoru; 18-03-2010 alle 18:51

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    OT.. premetto che la mia era solo una curiosità sul lato politico della cosa e ringrazio per le precisazioni

    IT..
    la marchiatura CE c'è su molte cose e non solo sui dispositivi di protezione personale.. non so se in quei casi sia obbligatoria.. a meno che li non fosse la compatibilità elettromagnetica :-D ma non credo.
    Sta di fatto che di norma i carabinieri agiscono su richiesta di un magistrato e mai per i cavoli loro.. quindi qualche furbacchione di magistrato ha deciso di attirarsi l'attenzione dei media e ha fatto fare ai carabinieri qualcosa..

    io partivo dal presupposto che servisse la marchiatura ma almeno adesso ho capito perchè al warner specificano che quegli occhiali sono esclusivamente per la visione dei film nella loro sala cinematografica e non vanno usati all'esterno poichè non forniscono protezione dai raggi solari. si stavano proteggendo da errori dell'CSS..

    poveri noi.. premetto che a me il 3d non piace molto ma visto che non mi obbligano a vederlo mi piacerebbe che prosperasse..

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Notturnia
    (...) la marchiatura CE c'è su molte cose e non solo sui dispositivi di protezione personale
    Lo so. Infatti ho scritto "tra i quali".
    Gli occhiali in genere rientrano nel campo dei dispositivi di protezione individuale, ma l'elenco completo è qua: http://www.newapproach.org/Directives/DirectiveList.asp.

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Lo so. Infatti ho scritto "tra i quali".
    Marcatura CEDa Wikipedia.

    La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell' Unione Europea. L'apposizione del marchio è prescritta per legge per poter commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE). Esempi di alcune direttive che richiedono il marchio CE sono la direttiva bassa tensione, la direttiva macchine, la direttiva compatibilità elettromagnetica, la direttiva per i sistemi in pressione, la direttiva per i dispositivi medici.
    ............................
    Il simbolo CE significa "Conformité Européenne", ed indica che il prodotto che lo porta è conforme ai requisiti essenziali previsti da Direttive in materia di sicurezza, sanità pubblica, tutela del consumatore, ecc.


    Parliamo allora di tutela del consumatore.
    Cinecity ( o per lei Alpi-med srl che ha scritto l'avviso apparso oggi sul sito) dice:
    ...gli occhiali Xpand101 sono conformi alla normativa 2001/95/CE

    La normativa 2001/95/CE ci dice:
    Articolo 1 comm. 1
    1. La presente direttiva è intesa a garantire che i prodotti
    immessi sul mercato siano sicuri.
    e i prodotti sono:
    Art. 2 commm a) «prodotto»: qualsiasi prodotto destinato, anche nel quadro di una prestazione di servizi, ai consumatori o suscettibile, in
    condizioni ragionevolmente prevedibili, di essere utilizzato
    dai consumatori, anche se non loro destinato, fornito o reso
    disponibile a titolo oneroso o gratuito nell'ambito di un'attività
    commerciale, indipendentemente dal fatto che sia
    nuovo, usato o rimesso a nuovo.
    Art. 3
    1. I produttori sono tenuti ad immettere sul mercato
    soltanto prodotti sicuri.
    2. Un prodotto è considerato sicuro, per quanto concerne
    gli aspetti disciplinati dalla pertinente normativa nazionale,
    quando in mancanza di disposizioni comunitarie specifiche che
    ne disciplinano la sicurezza, è conforme alle normative nazionali
    specifiche dello Stato membro nel cui territorio è commercializzato,
    che sono stabilite nel rispetto del trattato, in particolare
    degli articoli 28 e 30, e che fissano i requisiti cui deve
    rispondere il prodotto sul piano sanitario e della sicurezza per
    poter essere commercializzato.

    Scusate il pippone lungo....
    IMHO, Se il produttore degli occhiali deve garantire la sicurezza di utilizzo (di occhiali monouso) deve seguire questa normativa, e se segue una normativa CE deve mettere il marchio CE.
    Per quelli riciclabili dovrebbe valere la stessa cosa, a parte il passaggio di responsabilita al gestore della sala per quanto riguarda il riutilizzo degli stessi.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Non serve nessun marchio CE.

    E' stato richiesto alle autorità competenti ed è stato appurato che il marchio CE non serve, e sarebbe anche illegale in quanto gli occhiali 3D servono solo per vedere il film in 3D. Se volete posso postare il documento che lo attesta.

    Dovrebbero essere stati sequestrati in quanto le istruzioni sulla busta RealD non sono anche in ITALIANO. Quindi il pubblico non può sapere che se li mangi ti fanno male, che non puoi guardarci il sole direttamente, che se li metti all'incontrario si vede male.

    La questione è nata da un problema reale di igene in alcuni cinema, poi è degenerata nel nulla con la fuffa CE, e ora chissà...

    E' una pagliacciata che sta costando MILIONI di euro a tutti. Complimenti.
    Ciao
    A

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    Invece potremmo non andare a vedere quelle porcate (2d o 3d che sia), ma andare a vedere dei BUONI film in 2D, con un pò più di contenuti e un pò meno di buffonate
    Mica è colpa del 3d se non si fanno più tanti buoni film..

    E un capolavoro in 3d non si può andarlo a vedere ? Ma perchè rimanere sempre ancorati al passato ? La tecnologia 3d promette bene.. non capisco tutta questa ostilità.

    Io non ti dico che il 3d ti deve piacere per forza, resta pure attaccato al 2d, per carità: ma almeno parla al singolare, a me se dovessero impedire la diffusione della tecnologia xpand mi girerebbero i cosiddetti non poco.

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da riporto
    Magari è la volta buona che, come qualcuno qui ha già detto, si torna a fare film con contenuto, non scatole vuote impacchettate con la carta luccicante...
    Ah certo, perchè negli ultimi anni (prima dell'arrivo del 3d) si sfornavano DOZZILLIONI di film di qualità.. ma andiamo, mica è colpa del 3d se il cinema è in crisi.. anzi, può solo che portare una ventata di rinnovamento.

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da arcidax
    meglio così i film in 3d fanno schifo !!! speriamo che in italia spariscano!!!
    Olè.. altro commento illuminato e illuminante.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da falcy
    La catena Cinecity ha messo online un avviso, il punto c) riguarda il marchio CE

    http://padova.cinecity.it/index.php?id=784
    Grande cinecity.. è un signor cinema, con sale eccellenti: ci son andato a vedere Avatar, straccia altri e più noti grandi gruppi a livello di qualità, speriamo facciano valere i loro diritti ..( e indirettamente anche i nostri!)

    Comunque questi qui legiferano poco (sic).. ma quando lo fanno.. son sempre danni (vedi il decreto bondi di gennaio, alias la folle tassa sulle "ipotesi di utilizzo" ..)

    Speriamo non partoriscano qualche obbrobrio normativo vincolante.. in questa desolante caccia alle streghe contro il 3d.
    Ultima modifica di sintop; 19-03-2010 alle 09:43

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da sintop
    Ah certo, perchè negli ultimi anni (prima dell'arrivo del 3d) si sfornavano DOZZILLIONI di film di qualità.. ma andiamo,...
    3D o no secondo me i film belli ci sono e ci saranno sempre, come ci sono e ci saranno sempre i grandi registi; basta saper scegliere (ovviamente anche in base ai propri gusti)...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    VE
    Messaggi
    370
    Sono stati dissequestrati gli occhiali 3D al multiplex Uci di Arezzo e nel multiplex Cine8 di Montevarchi (sempre nella provincia aretina) di Francesco Rinaldi. Gli occhiali, modello monouso, erano stati requisiti nelle due strutture cinematografiche dai Carabinieri il 17 marzo scorso, in esecuzione a un decreto della Procura di Arezzo, in quanto privi del marchio della Comunità Europea, aspetto contestato dagli operatori del settore. Ora il Tribunale ha ordinato il dissequestro, prendendo atto della non obbligatorietà del marchio CE.
    A Uci di Arezzo sono ripartite le proiezioni in 3D, con Dragon Trainer e Alice in Wonderland; al Cine8 nei prossimi giorni, sempre con Dragon Trainer.
    Fonte: BEST MOVIE

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248

    Citazione Originariamente scritto da MARTINMYSTERE
    ... querelare tutti i negozzi di occhiali ...

    Ti prego dimmi che ti si è incastrato il dito sulla z della tastiera...!
    PS3+PlayTV, PSP, Sony BDP-S790, Qnap TS219P II, AppleTV, Sony Bravia 46X3500, Canon EOS 5D 3, Canon Digital Elph SD900 Titanium, Canon HV-20, Onkyo TX-SR828, diffusori Heybrook e B&W, PC stand alone e portatile Dell Win 8 x64, Galaxy Note II, Netgear D6300


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •