• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Paradigm: subwoofer più potente al mondo

Credo proprio che il c.d. "pugno nello stomaco" dovrebbe essere assicurato in questo caso..:eek:
Sarei curioso di installarli in un classico appartamento condominiale per verificare le reazioni del vicinato..:D
 
questo è meno potente ma un po' più grande...

http://www.royaldevice.com/customita3.htm

Senza nulla togliere ai due mostri di cui sopra, davvero mipressionanti (anche se vorrei sentirli anche in ambito musicale, visti i 6 altoparlanti...) meno potente proprio nno direi, visto che si parla di 8 altoparlanti da 47cm/canale, ovvero 16 in tutto caricati a tromba ed un'efficienza di ca. 110dB...Con questi dati per superare la pressione sonora dei due sub in oggetto gli sono sufficienti meno di 100 Watts...;)
 
Segnalo che qualche anno fa Lucio Dalla entrò nel Guinness dei primati per il record di potenza raggiunta in un concerto. È stato il primo a superare i 20.000 Watt. Credo che avesse raggiunto addirittura i 30.000 o 40.000 Watt, se ricordo bene a Bologna. Non so se questo record sia stato raggiunto, ma basterebbero quattro di queste coppie di subwoofer per arrivarci (peccato, però, che in un concerto non sarebbero l’ideale senza twitter:O ).
 
..sa, è in grado di scendere fino a 7Hz (12hz per il SUB 1), con una pressione sonora massima pari a 112dB a 10HZ e 127dB a 60Hz

Interessante, ma si sa a che livelli di distorsione?

Per arrivare a queste misure useranno coni parecchio pesanti ed a lunga escursione (come si vede da foto). Hanno il vantaggio delle infrasoniche ma lo svantaggio dell'altissimo livello di distorsione (intesa come armoniche dovute al rumore di movimento meccanico del cono), oltre al fatto che non sarà proprio veloce come sub :D

Forte il 112dB a 10Hz, ma non mi stupisce più di tanto. E' un dato che dipende quasi totalmente dalla stanza in cui verrà installato.
E poi, non per vantarmi, ma quando feci il sub nel garage di bologna, avevo il -3dB a 15Hz :p :D
 
Beh Edo, considerando che saranno sicuramente servoassistiti (come i modelli Paradigm meno esagerati, sia serie Reference che Studio, ma anche come i Velodyne DD) credo che la distorsione sarà contenuta a livelli eccellenti. Poi le misure sono fatte in camera anecoica, in ambiente possono solo "aumentare". Partendo da questi livelli, con una equalizzazione fatta bene... ci vorrà il porto d'armi? :rolleyes:

:p
 
il SUB 2 prevede, come dicevamo, sei driver da 10 pollici di diametro ognuno mentre il SUB 2

===

C'è un errore.

Anche io nutro qualche dubbio come Edofede, pur non essendo un tecnico.

Se penso ai miei sub JBL PRO cinema che si trovano a 500 euro sinceramente non ho particolari difficoltà ad accettare il mio 22Hz a -3dB con 124dB.
 
Ilario, scusami ma non ho capito il discorso che fai sulla distorsione.

Per come la vedo io, è pur sempre un cono che si muove, quindi a frequenze inferiori, essendoci molta differenza tra la freq riprodotta e le freq di "rumore" meccanico, la distorsione dovrebbe essere più evidente.
O almeno, è quello che ho sempre sentito io. Sei d'accordo?

Sul fatto che in ambiente le misure possano "solo" aumentare, però, non sono convinto. Difatti, oltre alle risonanze, incontriamo sempre problemi di cancellazioni di fase dovute alle riflessioni in controfase.

Comunque la seconda parte del mio post era più che altro per dire: oggetto notevole, ma non dimentichiamoci che sono sempre coni messi in un ambiente. Nulla di rivoluzionario rispetto a quello che già abbiamo :)

Chi lo compra per una prova? :D
 
Top