Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 77 di 77
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da stenoxp
    temo che per vedere il 3D senza occhiali si debba passare alla visione olografica.........
    Ma no! Bastano i TV autostereoscopici già in fase di sviluppo avanzato

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    3

    Citazione Originariamente scritto da davidthegray
    In generale, evitiamo di far passare la PS3 come un sistemino del cavolo. Come rapporto prezzo/prestazioni non ha eguali, qualunque paragone con un PC sarebbe imbarazzante (per il PC). I suoi anni li porta benissimo....
    Sono completamente daccordo con questa tua affermazione...
    Tuttavia, per una corretta informazione, è anche giusto non far passare il CELL come un insaziabile mostro di potenza elaborativa perchè ciò, ad oggi, non corrisponderebbe assolutamente al vero.
    E' bene ricordare però che questa news NON riguarda la nostra personale opinione sulla validità della PS3 come console da gioco, o come stazione multimediale, in diretto confronto con altre console o con i più potenti, ma decisamente meno convenienti (nel rapporto costo-prestazioni) PC da gioco. La news annuncia, attraverso le parole di John Koller, direttore marketing hardware di Sony Computer Entertainment America (SCEA), il supporto ufficiale e completo, con il nuovo firmware 3.20 presto disponibile per la PS3, ai contenuti stereoscopici 3D:

    "Il 3D sarà una delle iniziative chiave per il 2010 e stiamo attualmente sviluppando i giochi 3D stereoscopici che potranno essere fruiti con i primi televisori LCD Bravia 3D attesi per quest'estate. L'incredibile potenziale della tecnologia integrata nella PS3, ci consentirà di abilitare la riproduzione dei contenuti 3D in tutte le versioni delle console vendute fino ad oggi e gli utenti potranno quindi riprodurre sia i giochi che i Blu-ray stereoscopici grazie a due aggiornamenti distinti".

    Se questo supporto alla stereoscopia da parte dell'hardware della PS3 può essere plausibile (e verosimilmente a 360 gradi) per quel che riguarda i contenuti cinematografici 3D (stile Avatar), altrettanto non si può dire, o meglio garantire, per quel che riguarda il completo supporto ai giochi stereoscopici 3D. Nel senso che solo un target piuttosto limitato e ristretto di videogames potrà essere supportato decentemente attivando tale funzionalità, ovvero quella che permette il passaggio dalla classica visione bidimensionale a quella tridimensionale. Sono assolutamente da escludere dalla lista tutti quei videogames che già in 2D saturano le risorse hardware messe a disposizione dalla console. Su questi games una riduzione prestazionale compresa tra il 50 ed il 100%, dovuta all'implementazione dell'effetto stereoscopico, non potrà mai giustificare e rendere credibile un annuncio che ad oggi, se ascoltato superficialmente, potrebbe far illudere più di qualcuno, dopo essersi sobbarcato l'acquisto di una TV Sony Bravia 3D da affiancare alla propria PS3 per giocare, di potersi divertire a titoli complessi del calibro di Granturismo 5 attivando il supporto stereoscopico (a meno di non operare drastiche riduzioni o della risoluzione e/o della qualità delle immagini in 3D rispetto a quelle originarie in 2D).

    Per comprendere in modo tangibile la misura dell'impatto prestazionale determinato dall'implementazione della tecnologia stereoscopica ai giochi vi segnalo un interessante test eseguito da guru3d sulla tecnologia 3D Vision di nVidia nel quale si confrontano, dal punto di vista prestazionale (numero di FPS), alcuni giochi attivando la funzione stereoscopica rispetto alla loro normale modalità 2D, qui. Ulteriori test sull'impatto della stereoscopia sulle prestazioni (in seguito a diversi livelli di qualità e risoluzioni delle immagini) li potete trovare su LegitReviews qui e su Tom'sHardware qui.
    Saluti.
    Ultima modifica di NeoVsMatrix; 16-02-2010 alle 08:29


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •