Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 93
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Non credo sia importante ciò che crediamo noi ma quanto è nella realtà... ammesso mai si possa sapere

    Non voglio difendere nessuno, non me ne può fregar di meno perchè di queste "fregature" c'è pieno il mondo in tutti i comparti, e prima o dopo tutti ci abbocchiamo e spesso con la convinzione di aver fatto un buon affare.
    Ciò che intendo sottolineare è che si fa presto a sparare, senza neanche sapere su chi si spara.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    56
    Ma da oppo non è mai arrivata una dichiarazione ufficiale a riguardo?

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In un'altra discussione avevo fatto l'ipotesi basata sul fatto che la Oppo è una piccola ditta, recente, con un piccolissimo catalogo di prodotti, che, in pratica, abbia semplicemente acquistato il progetto da qualche grosso produttore cinese, che produce anche per altri marchi.

    Molti di queste produttori OEM hanno ormai una notevole esperienza e, oltre a realizzare su progetto e specifiche del committente, realizzano in proprio alcuni progetti che vendono venduti "chiavi in mano" e sul prodotto finito viene messo il marchio richiesto, se il committente vuole aggiungerci qualche variante la paga a parte, come con le auto.

    Se ben ricordo NAD aveva iniziato in questo modo, uno sconosciuto importatore locale che aveva messo in commercio un prodotto valido con il proprio nome.

    A volte il produttore vende poi anche per proprio conto lo stesso prodotto (magari con qualche modifica per economicizzarlo) e si spiegano i casi di ampli uguali, con marchio famoso e marchio sconosciuto, magari quello economico viene prodotto con specifiche meno stringenti o componenti leggermente meno selezionati (ad esempio resistenze normali al 5% invece che all'1%, OpAmp non selezionati in base al rumore, finali non accoppiati in modo molto stretto o altre cosette, che fanno subito scendere il prezzo, ma che a volte sfuggono all'occhio (magari anche all'ascolto, ma qui si entra in un altro campo ).

    Un curiosità, sull'etichetta dell'Oppo cosa c'è scritto: made in USA ? Meglio sarebbe controllare sugli stampati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In un'altra discussione avevo fatto l'ipotesi basata sul fatto che la Oppo è una piccola ditta, recente, con un piccolissimo catalogo di prodotti, che, in pratica, abbia semplicemente acquistato il progetto da qualche grosso produttore cinese, che produce anche per altri marchi.
    Non è proprio così: la "casa madre" della Oppo si chiama Oppo Electronics, è in Cina, e fa un po' di tutto, compresi lettori mp3 e cellulari:

    http://www.oppo.com/

    La Oppo Digital è la divisione USA della Oppo, e si occupa solo di prodotti Home Theather, e progetta i lettori DVD/Bluray, che vengono poi ovviamente prodotti dalla casa madre in Cina.

    Sono comunque la stessa azienda, multinazionale: la Oppo Digital americana è una divisione della Oppo cinese.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #80
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un curiosità, sull'etichetta dell'Oppo cosa c'è scritto: made in USA ? Meglio sarebbe controllare sugli stampati.
    Ho controllato in ogni angolo e anfratto, sul mio dice "Made in USA"
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Oppo 83 e lexicon BD 30 in pratica stessa macchina con qualche piccola differenza ma prezzi decisamente diversi. Contattato un noto importatore e distributore in Italia della Oppo mi riferiva che l'Oppo 831 (versione italiana dell'Oppo 83) non sarebbe più stato importato ma, a tal proposito, non mi spiegava le cause. Tale circostanza è dovuta dal fatto che la oppo non vuole distribuire in italia il suo prodotto perchè non in grado di offrire un adeguata assistenza proporzionata al suo blasone o per non andare in contrasto alla lexicon che già propina il suo prodotto ad un prezzo nettamente superiore????

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non è proprio così: la "casa madre" della Oppo si chiama Oppo Electronics, è in Cina, e fa un po' di tutto, compresi lettori mp3 e cellulari:
    Sicuro che non sia il contrario ??
    Io credo che la Oppo Elettronics sia stata "creata" da qualche investitore americano per ovvie ragioni di costi, non so come funzioni il loro business ma credo che alla fine si affidino ad elettroniche già esistenti, e che loro si occupino dello studio di eventuali affinazioni.
    La Oppo Digital è la divisione USA della Oppo, e si occupa solo di prodotti Home Theather, e progetta i lettori DVD/Bluray, che vengono poi ovviamente prodotti dalla casa madre in Cina.
    Da cosa deduci che avvenga con questo processo ?
    Sono comunque la stessa azienda, multinazionale: la Oppo Digital americana è una divisione della Oppo cinese.
    Vedi sopra.

    Sia chiaro che le mie sono solo supposizioni, non ho elementi in materia per sapere se tutto ciò sia la realtà dei fatti.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Sicuro che non sia il contrario ??
    Io credo che la Oppo Elettronics sia stata "creata" da qualche investitore americano per ovvie ragioni di costi
    Che Oppo Digital sia una divisione di Oppo Electronics e non viceversa, è scritto semplicemente su Wikipedia:

    http://en.wikipedia.org/wiki/OPPO_Digital

    Non so di chi sia il capitale della casa madre, ma in ogni caso è fondamentalmente irrilevante: anche se il capitale fosse americano (e non credo che in Cina sia possible che lo sia, sicuramente non al 100%), la casa madre Oppo Electronics è indiscutibilmente un'azienda cinese.

    Come già detto, i lettori DVD e Bluray, sono progettati negli USA, ma la produzione è in Cina: sul retro dell'BDP-83 c'è scritto "Oppo Digital Inc., Assembled in China"
    Ultima modifica di gattapuffina; 14-02-2010 alle 19:48
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    sul retro dell'BPP-83 c'è scritto "Oppo Digital Inc., Assembled in China"
    anche sul mio NuForce, stessa dicitura.
    Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima.
    (Victor Hugo)

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da enrico19651968
    ...o per non andare in contrasto alla lexicon che già propina il suo prodotto ad un prezzo nettamente superiore????
    Straquoto. L'accordo commerciale sembra evidente. Il BDP-83 è stato a lungo in cima alle mie preferenze, peccato. Tanti saluti a OPPO Digital.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  11. #86
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bang Lamung/Thailand
    Messaggi
    496
    chissa perche queste notizie non mi scolvongono per nulla...
    lavoro nel mondo della moda e posso assicurare che queste schifezze accadono con moltissimi marchi...
    esempio: una nota nota azienda italiana di scarpe in pelle, per un circa un'anno(2006) ha prodotto in licenza delle scarpe per una NOTISSIMA azienda francese.voi credete che gli faceva delle scarpe apposite?hahaha,magari!
    1-venivano prodotte 10.000 paia di scarpe per la stagione in corso 2-un terzo di queste scarpe,nell'ultimo stadio di produzione veniva rimarchiato E BASTA 3-automaticamente il prezzo al dettaglio di quelle scarpe diventava il TRIPLO.SI, IL TRIPLO PER LE STESSE ED IDENTICHE SCARPE!!!!!
    questo e' il primo esempio che mi e' venuto in mente,ma potrei scriverci un libro sopra...
    cio che mi schifa di piu e' che moltissime aziende queste porcate le considerano normali.quando una volta chiesi al mio principale il perche di queste ladrate, la sua risposta fu chiara e semplice:"business is business".
    io lo tradurrei come:"rubiamo finche non ci beccano con le mani nel sacco".
    bleah...

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    La notizia Non è di prima mano ma... la dice lunga

    http://notebookitalia.it/dove-nascon...nesi-1767.html
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una precisazione per Jukman1980.

    Direi che la tua frase conclusiva non c'entri prpprio nulla oltre ad essere totalmente fuori luogo.

    Credo che tu conosca benissimo il signficato della parole "rubare" e non credo che si possa applicare all'esempio che hai fatto tu (ne avevo fatto io uno analgo un po' di post precedenti).

    Una ditta è liberissima di vendere il proprio prodotto al prezzo che vuole, indipendentemente dal costo di produzione, non si ruba assolutamente nulla, starà al cliente fare le proprie scelte, che poi le mode o la pubblicità giochino un ruolo fondamentale nelle scelte è cosa risaputa, c'è gente che nel campo dell'abbigliamento se un prodotto non è marchiato con il tal brand non lo degna di uno sguardo, se lo stesso identico prodotto viene venduto sulla bancarella dei cinesi e magari arriva dallo stesso laboratorio di Prato o dintorni in cui è stato fatto quello famoso non lo degna di uno sguardo, contento lui.

    Nel campo dell'elettronica di consumo e dei PC la cosa è abbastanza normale.

    Che i PC e relativi copmponenti siano prodotti a Taiwan, Malesia e dintorni, in poche fabbriche superspecializzate, credo lo sappiano tutti.

    Ora la cosa si sta spostando, specialmente per quanto riguarda i prodotti del nostro settore, verso la Cina, ci sono ditte che producono apparecchi di alta qualità per la maggior parte dei brand mondiali.

    Un detentore di un marchio decide di mettere sul mercato un nuovo prodotto, la cosa può essere fatta seguendo linee di condotta diverse:

    - Sviluppa interamente in proprio un progetto, cerca un produttore OEM che gli fa il miglio prezzo per la realizzazione e gli dà le direttive sul come realizzarlo (scelta dei componenti, tolleranze, controlli - che incidono sul costo e qualità finale);

    - Incarica un produttore OEM di fare un progetto che risponda alle proprie esigenze e lo fa realizzare (si evita tutte le spese relative allo sviluppo);

    - Cerca tra i produttori OEM uno che abbia già in catalogo un prodotto che risponda alle proprie esigenze, gli fa fare alcune personalizzazioni (qualche aggiunta, un telaio diverso, un ritocco all'eventuale firm);

    - Scegli dal catalogo un prodotto che gli va bene e lo realizzare tal quale (fa solo mettere il proprio marchio).

    Molte volte produttori diversi si rivolgono allo stesso costruttore OEM e scelgono lo stesso prodotto, più o meno variato.

    Quanti ampli, lettori o simili hanno il retro perfettamente uguale ed il frontale che ha solo una presa o un pulsante in più o in meno di un altro prodotto ?

    Uno o due anni fa su Digital Video c'erano le prove di 4 ampli HT dei soliti nomi famosi: l'interno di due erano esattamente uguali, da cui si poteva facilmente dedurre che erano progetti OEM cinesi acquistati e leggermente customizzati (forse il colore del case era diverso).

    Qualche volta poi un produttore OEM decide di mettere in vendita con il proprio nome qualcuno di questi progetti venduti anche ad altri ma a prezzi molto più bassi.

    Non è sicuramente rubare o ingannare, quanto al prezzo di vendita, come ho già scritto ognuno è libero di applicare quello che vuole, non è pane il cui prezzo dovrebbe essere, almeno per un tipo, soggetto a controllo.

    Credo che sappiate che ormai sono pochissmi i grossi Brand che realizzano ancora in proprio e, magari, in USA o Europa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Direi, per quel che ne so, che la tua descrizione si avvicina molto alla realtà... aggiungerei anche che spesso un produttore OEM "sfrutta" progetti e specifiche frutto del lavoro di brand importanti che investono in ricerca e sviluppo... considerando però che è una pratica sempre meno usata.
    Oramai è uso e costume dei più.... commissionare il prodotto full service, naturalmente dietro precise specifiche con controllori di qualità che trovi ogni dove.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409

    non so cosa ci sia da meravigliarsi, se in italia, europa, america, la produzione annuale è non zero, meno di zero, in questi ultimi anni, e la cina segna ogni anno + 8-10%, a chi volete che produca?
    i tuoi vestiti, quello che mangi, il telefono che usi, il computer ecc... vien dalla cina, e francamente non mi interessa poi molto se l'oppo è uguale al lexicon o viceversa, quando il lettore monta un buon processore di scaling, suona bene, costa non esageratamente ecc....
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •