Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Citazione Originariamente scritto da Glass141
    ..Occhialini\Tv\Vpr\cavi......
    ....ne ho viste tante... partendo dai 78giri.....

    alcune hanno funzionato (industrialmente), altre no e posso citare ad esempio lo Stereo8 adottato dalla RCA in contrapposizione alle musicassette K7 Philips, oppure il D.A.T., pauroso flop della Sony... ed anche la relativa risposta Phlips con la sua versione digitale di audiocassette.

    L'evoluzione TV a colori ha comportato per l'utenza l'acquisto del solo apparecchio ricevitore, nessun cavo od antenna speciale.

    L'evoluzione del VHS in Super-VHS non ha avuto successo tale da soppiantare il sistema di base iniziale perche' richiedeva :
    - un TV con ingresso particolare (il mini DIN)
    - un cavo speciale (perche' diverso da quelli in commercio all'epoca)
    - delle videocassette piu' costose e difficili da reperire
    oltre a dover acquistare il nuovo videoregistratore ed alla mancanza sul mercato di supporti pre registrati.

    Per il 3D vedo (quasi) le stesse difficolta' :
    - nuovo TV
    - nuovo riproduttore
    - occhialini per X persone (minimo 2 paia)...

    sara' dura..

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    credo di essere stato (per lavoro) tra i primi a fare dei test col 3d televisivondi nuova generazione ed a mio modo di vedere e' una mera trovata pubblicitaria e poco piu' (per adesso). La qualita' dell'immagine e' pessima (io vedo le linee di scansione) e mi fa venire il mal di testa dopo pochi minuti. Certo e' che l'effetto non e' male, ma per me non ci siamo proprio c'e' tantissimo da fare pe ottenere un effetto davvero spettacolare senza rovinare la qualita'.
    La cosa terribile e' che la strada e' stata tracciata ed ormai il 3d sara' la strada su cui ci faranno camminare...

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Forse l'unica cosa positiva è che il 3D "Deve" lavorare per forza in ambito HD,quindi tutti i mezzi di diffusione vanno comunque in quella direzione.Quindi a quelli come noi che sperano nella diffusione di standard hd ,TV sat TV digitale terrestre HD e soprattutto BD non và poi tanto male...
    Tanto il 3d rimarrà un prodotto di nicchia all'interno del 2D HD(quante sigle.... ) ,finchè rimarrà l'obbligo degli occhialini...

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    .. La qualita' dell'immagine e' pessima (io vedo le linee di scansione) e mi fa venire il mal di testa dopo pochi minuti...
    Anch'io ne ho testata "qualcuna" per il lavoro che faccio e quello che descrivi non mi risulta per niente. Potresti essere più preciso su marca e modello del prodotto a cui ti riferisci?


    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Io l'ho provato solo al cinecity di limena con occhialini ad otturatore.

    Le impressioni negative sono state la luminosità dimezzata, e la sensazione di smarrimento/poco equilibrio alla fine del film. Magari per quest'ultima gioca a sfavore la mancanza di abitudine.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Forse l'unica cosa positiva è che il 3D "Deve"...
    Ottima osservazione! Sarà sicuramente una spinta importante per il blu-ray e l'alta definizione in generale.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    (...) La qualita' dell'immagine e' pessima (io vedo le linee di scansione) e mi fa venire il mal di testa dopo pochi minuti.
    Se ti riferisci al JVC col filtro Xpol, a me non ha dato fastidio, ma è vero che le colonne "spente" erano *estremamente* evidenti, a distanze umane. Per non vederle era necessario allontanarsi talmente tanto da rendere un sistema stereoscopico completamente inutile.

    Aspetto di vedere un sistema shutter 1080p, ma IMHO se il 3D ha un futuro nel mercato home sarà con i proiettori.
    40", 50"... saranno sempre insufficienti.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Io l'ho provato solo al cinecity di limena con occhialini ad otturatore.
    Il cinema di Limena ha generalmente (anche sul 2D) i vpr tarati con una luminosità bassa. Figurati in 3D

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    IMHO se il 3D ha un futuro nel mercato home sarà con i proiettori.
    40", 50"... saranno sempre insufficienti.
    Sono d'accordo,con superfici ridotte l'effetto per quanto buono possa essere,non avra' lo stesso impatto...Rimango dell'idea che per il Cinema sia una valita alternativa al tradizionale 2D...

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Mah, ho visto il trailer di Avatar..... acclamato come una grande opera 3D da vedere.... sarà, ma sinceremente vedo puzza di bufala.... quei personaggi sintetici non mi convincono.....
    Trasformers

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Mah, ho visto il trailer di Avatar..... acclamato come una grande opera 3D da vedere.... sarà, ma sinceremente vedo puzza di bufala.... quei personaggi sintetici non mi convincono.....

    Trasformers molto più coinvincente.

    Poi dovrebbe cambiare non solo la tecnologia ma anche il modo di fare cinema: pensate ad esempio ad un colloquio con 2 attori, non servirà fare il controcampo..... oppure una carrello descrittivo o un piano sequenza... tutti girati con grandangoli per avere la massima profondità di campo per avere tutto a fuoco, se no ciao 3D!

    Pensate che un "C'era una volta il West" di S. Leone, sia eseguibile in 3D?

    Scusate il doppio post ma non ci sono strumenti per correggere

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Esiste appositamente il tasto edita.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Non mi piacciono molto queste discussioni che, prendendo a pretesto vari punti di vista anche contrapposti, di fatto sembrano ruotare attorno ad un solo problema: essere conservativi o innovativi.
    La tecnologia è l'asse portante della innovazione. Poi i marchi ci mettono del proprio, a volte prendono in giro i consumatori, li spremono e spesso non offrono quello che promettono e i clienti pagano. E a volte i clienti "ignoranti" sono i primi alleati di questa politica del futile.
    Ma se la legge dell'innovazione è nemica della perfezione, secondo me l'innovazione stessa è però amica dei miglioramenti. Anche profondi.
    Per cui ritengo che il 3D farà parte di quel segmento di "miglioramento profondo" che porterà scompiglio nello scenario audio video.
    Perchè è una innovazione diversa rispetto al DAT, al Super VHS e via dicendo. E' un passaggio epocale.
    Ovvio che ci saranno (economicamente parlando) morti e feriti (tra i consumatori, in particolare, che dovrebbero ridefinire tutta una catena di apparecchi anche moderni che diventerebbero obsoleti) e molti saranno gli ingenui (ricchi) che si avvicineranno al 3D spendendo cifre tipo i 30 milioni di lire che si potevano spendere per i primi televisori al plasma (640x480, tra l'altro...). Ma questa è una regola con la quale bisogna fare i conti.
    Seconda questione: una cosa è la cornice (definizione, immagine, suono surround, tridimensionalità, ecc.) altra cosa sono i contenuti.
    Gli effetti speciali possono piacere ma stancano.
    Una storia scritta e filmata bene non stanca mai.
    Ma se a questa storia aggiungiamo valore aggiunto (il 3D, per esempio), perchè non accettarlo?.
    Certo che, se tutto si vede scuro, sfocato, come in un acquario, se il film fa schifo, se la catena costa un occhio, se gli occhialini stancano, se ce ne vogliono almeno sei o sette se vuoi vedere un film (o una partita) insieme agli amici, il 3D non decollerà.
    Ma se il mercato e i marchi sapranno muoversi con ragionevolezza e strategicità, il 3D non lo ferma nessuno. E il tutto potrebbe non ruotare solo attorno ai film, ma anche ad altro (sport, documentari, informazione, formazione).
    Parallelamente a ciò, la tecnologia audio video non 3D, non potrà che trarre vantaggio dalla ricerca e dagli investimenti nell'innovazione anche in un segmento adiacente.
    Ciao. Michele

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente scritto da Michelerombiolo
    -cut-
    Parole sante...

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    quoto e ti candido per scrivere i miei pensieri.......chiaro, preciso e coinciso!
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •