Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...-lcd_4840.html

    Nokia cita in giudizio alcuni produttori di pannelli LCD a causa del prezzo molto elevato delle forniture che sarebbe il sintomo, secondo il produttore finlandese, di un vero e proprio "cartello"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    se hanno fatto veramente cartello, è giusto che paghino
    Se c'è una cosa che mina il mercato sono proprio i cartelli tra le grandi aziende

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    193
    Non ho capito perchè dovrebbero pagare a Nokia e non a NOI UTENTI che abbiam pagato i nostri schermi fior di quattrini...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Perché i cellulari Nokia sarebbero costati di più (alla produzione) rispetto a quelli della concorrenza (LG, Samsung, ed altri brand asiatici, giusto per fare qualche nome).

    In questo caso Nokia sarebbe stata svantaggiata in ogni caso: sia che abbia rinunciato al margine per non alzare troppo il prezzo dei suoi cellulari, sia che sia stata costretta a vendere i cellulari ad un prezzo più alto.

    Poiché, a "parità" di caratteristiche generali, i suoi cellulari sarebbero stati più cari rispetto alla concorrenza. In questo caso è vero che i consumatori avranno forse pagato qualcosa in più. Ma hanno comunque pagato. Quindi hanno di fatto "accettato" quel prezzo.

    Il problema in questo secondo caso è un altro: Il fatto che i cellulari Nokia siano forse stati più cari a causa di questo presunto cartello, avrà comportato un perdita di quote di mercato poiché è presumibile che "qualche" potenziale consumatore abbia preferito spendere meno, scegliendo un altro brand.

    Probabilmente quello che sosterrà Nokia sarà un mix dei due effetti.

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •