|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
Discussione: Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?
-
06-11-2009, 08:08 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...2017_4744.html
Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
06-11-2009, 09:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Penso i 4k sia il limite per le proiezioni casalinghe, oltre servono diagonali incompatibili con gli spazi disponibili nella stragrande maggioranza delle abitazioni.
-
06-11-2009, 09:52 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 54
Ma la vogliamo capire che non servono assolutamente a niente?!?
Gia' i 1080 sono piu' che sufficienti fino a dimensioni da sala parrocchiale, figuriamoci i 2k i 4k e ora gli 8k che non servono manco in uno stadio... tutte boiate per far correre le pecore a cambiare ancora tv...
-
06-11-2009, 09:56 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 63
penso che per molte installazioni casalinghe già il fullHD sia uno standard che supera i limiti della percezione visiva dell'occhio umano, come spiegato chiaramente in questo articolo:
www.crit.rai.it/eletel/2007-3/73-1.html
Diverso è il discorso per la visione cinematografica vera e propria.
Certo che se per vedere le differenze bisogna incollarsi allo schermo come i tre tizi della foto, allora l'utilità e paragonabile a quella di pulire il sedere alle mosche
Quello che mi chiedo è:
ma vale la pena di avere un centro di Ricerca RAI così avanzato (il superhi-vision la RAI l'ha sperimentato con i Japan già nel 2005) se poi ne fruiscono solo all'estero?
Io sarei già stracontento di avere palinsensti trasmessi a 720P
Detto da uno che crede fermamente nella necessità dell'investimento nella ricerca, è tutto dire!!
-
06-11-2009, 09:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Originariamente scritto da PandaR1
-
06-11-2009, 10:00 #6
Lasciamo che le pecore corrano verso i 4K/8K e noi, dotati di capacità di analisi e di scernita superiori, correremo ad accaparrarci a prezzi stracciati i migliori dispositivi Full-HD/2K che il mercato offrirà nei prossimi anni.
Non escludo che un VPR 2K possa entrare a far parte del mio arredamento in un futuro non molto lontano. Oltre questa soglia sono convinto che non si possano avere miglioramenti tangibili in termini di qualità dell'immagine in un ambiente casalingo (anche high end).
EDIT: non dimentichiamoci che l'analisi di In-Stat verte anche sul fattore "audio" dove sembra proprio che avremo sistemi 22.2 ad accompagnare i vari 4K/8K... una follia (permettetemi di dire).Ultima modifica di M@tteo79; 06-11-2009 alle 10:04
VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeo 90" - DECODER: MySky HD - HTPC: Intel 2600K@4.6Ghz + GV-N560OC-1GI - MONITOR: LG 32SL8000 - AMPLI 2CH: Technics SU-V620M2 - DIFFUSORI: DCM KX12 (Front) + JBL LC2 (Center) + JBL L820 (Surround back) + JBL ES250PW (Sub) - SINTO: Dual Denon AVR-2809 | TV: LG 55LX9800
-
06-11-2009, 10:02 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 54
P.S. da un rapido calcolo per sfruttare tutta la risoluzione indicata da 4 metri di distanza ci vuole un QUATTROCENTO pollici... utilissimo, appunto...
Invece di perdere tempo con ste boiate perche' non abbassano il livello del nero dei televisori fino a portarlo a quello di un buon crt?
-
06-11-2009, 10:29 #8
In alcune situazioni mi sembrava che il 4K in casa potesse essere utile. Già l'anno prossimo verrà commercializzata una fantastica (ed a quanto pare relativamente economica!) tv laser 3D con risoluzione di circa 3000 x 2000 (http://www.engadget.com/2009/10/30/h...ship-next-yea/) proprio per avere il 3D stereoscopico con occhialini polarizzati ed a risoluzione full hd per ogni occhio...la HDI è piccola e sconosciuta, ma sono stati presenti (e presentati) al keynote Intel... http://www.youtube.com/watch?v=XmnjDhe28ZU
L'8K ha quindi molto senso in ottica 3D (con occhiali polarizzati), e ancora di più in ottica 3D autostereoscopico (senza occhiali), dato che la risoluzione percepita in questo caso è nettamente inferiore a quella del pannello e perchè permetterebbe molti più punti di visione, rendendo il più impercettibile possibile il "passaggio" da un punto di visione ad un altro.
Lasciamoli lavorareUltima modifica di koshien; 06-11-2009 alle 10:51
-
06-11-2009, 10:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Mi piacerebbe che tutte queste tecnologie che la Rai mette a punto assieme ai giapponesi e BBC venissero applicate sul mercato, ma per ora l'emittente di stato continua con tecnologie vetuste, capisco che vi sono molte famiglie ancora con i vecchi crt 4:3 SD (per non parlare delle migliaia di decoder solo SD che hanno spacciato per anni), ma prima o poi bisogna pur cominciare e qualche canale come fà già SKY lo potrebbero già mettere in HD.
Addirittura SKY per aumentare la penetrazione dell'alta definizione si è messa anche a vendere televisori, quando Rai e Mediaset punteranno veramente su una risoluzione più elevata Murdoch avrà già un vantaggio considerevole.
-
06-11-2009, 10:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
le altissime risoluzioni servono per il 3D senza occhialini, quindi è normale che l'evoluzione vada in quella direzione, fra 6-7 anni, quando la tecnologia permetterà di avere TV 8K allora sarà possibile avere anche il 3D autostereoscopico... Quindi alla domanda: servono gli 8k? Rispondo, certo che servono, servono eccome...
-
06-11-2009, 12:30 #11
Quoto chi sostiene che dovrebbero essere compiuti maggiori sforzi nella direzione del miglioramento dei servizi (e dei prodotti) esistenti.
La fruizione delle piene potenzialità del video sta andando verso un mercato sempre più di nicchia: si parla di HD "di massa" (almeno per quanto riguarda SKY, che almeno ci sta provando) dal 2006... e ancora la maggior parte del pubblico, oggi, paradossalmente non sa neanche cosa sia.
Sono d'accordo che la ricerca tecnologica sia ovvia e corretta, così come la sperimentazione... ma mi sembra che molti produttori si stiano facendo imbambolare dal mercato: continuano ad arrivare presunte 'innovazioni' (vedi HDMI 1.4 senza specifiche definitive, PLIIz, scansioni sempre più elevate, etc.) senza che si consolidi l'affidabilità e la diffusione delle "poche" esistenti (vedi presenza dell'audio DTS-MA sui BD nella nostra lingua).
Non siamo arrivati alla diffusione capillare del 720p a 5.1 (7.1) canali che già pensiamo a 2k/4k e 9.2 surround...."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
06-11-2009, 14:49 #12
Penso che in casa arriveremo al 4K,nel giro di tre o quattro anni,ma non penso che andremo oltre.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-11-2009, 14:58 #13
In casa il 4K sarà un assoluto punto di arrivo anche se l'evoluzione non si fermerà mai , altrimenti sarebbe la fine.
Col 4K potrei fare tranquillamente uno schermo di 3m. con un punto di visione a 4m."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
06-11-2009, 15:34 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
bah, ti immagini la gente che si compra il vpr 4k e poi vedrà gli stessi film, con la stessa ( o più!! ) grana e le sfocature proprio per limiti del girato, che lamenti che verranno fori!! mi tengo stretto il full hd
@rosario: io il 244cm lo guardo da 280-290, come rapporto stiamo anche piu alto di quello da te indicato, e non riesco comunque a vedere il pixel. credo che il fhd basti e avanzi per fare un 3mt e guardarlo da 4Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
06-11-2009, 15:38 #15
Ovviamente con il 4K ci vorra' software nativo apposito:e vai,parte altra grana(non quella dei film,ahime')!
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection