|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Denon AVR-4810CI, sintoampli 9.3 canali
-
22-09-2009, 12:59 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...nali_4641.html
Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo di un nuovo sintoamplificatore HD completo di ben 9.3 canali. Molto raffinata è anche la sezione video affidata al processore Anchor Bay Technologies
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
22-09-2009, 15:30 #2
Nessuna idea sulla disponibilità in Italia ?
Potrebbe essere il successore del mio ampli che è diventato anzianotto a livello di codifiche.
Inoltre mi sembra che il processore video sia il Realta (fratello maggiore del Reon). Vero ?La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
22-09-2009, 16:06 #3
Processore Video Anchor Bay! E' scritto anche nella presentazione!
Tv Pioneer LX508D KURO - Vpr JVC RS15 + HD Cine Scaler New Edition - Switch HDMI v1.3 Octava 5x2 - Screen Motorizz. Adeo Elegance 244cm - Ampli AV Yamaha A1 Gold - Speakers & Sub by Energy - Mediacenter PS3 + Nas D-Link 323 2T - Laserdisc/DvD Pioneer DVL909 - BD Oppo BDP-105D Mod. Multiregion - Sat Mot. 140' Gibertini + Humax HDCI2000 - MySkyHD + SDK - Remote Harmony Elite 915 -
-
22-09-2009, 17:26 #4
Qualcuno offre di più?
walk on
sasadf
-
22-09-2009, 18:39 #5
Originariamente scritto da paolo71
mi paeva di aver letto (forse altrove) che doveva essere un reon o relata.
era di sicuro una notizia errata.
a questo punto la domanda spontanea è se è meglio o peggio il anchor bay del denon 4810 o il reon del onkyo serie 5000
io preferisco il suono dei denon (anche se gli onkyo non mi dispiacciono affatto).
ma dovendo prendere un ampli che faccia un buon lavoro di upscaling e deinterlacing su segnali SD per il mio futuro plansma che ha un processore video piuttosto scarso allora sapere quale dei due ha il miglio processore video aiuterebbe la scelta.La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
22-09-2009, 19:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 690
Per la precisione il processore video utilizzato è l'Anchor Bay ABT-2010 ed è sicuramente meglio del Reon. Probabilmente anche meglio del REALTA
-
22-09-2009, 20:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 240
Bisogna vedere, come sempre del resto, come viene "programmato" il processore video e sopratutto che tipo di personalizzazioni sulla base dell'ingresso permetterà.
Lo dico perchè quando presi il 4308 doveva essere "il massimo" ma poi mi scontrai con delle limitazioni davvero pesanti e prestazioni sufficenti. Così ora ho un bel vp50pro che fa il sporco lavoro come si deve!!
-
22-09-2009, 22:20 #8
Qua si fa a gara a chi la fa piu lontano....ma per favore piantatela
-
23-09-2009, 00:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
Ma cosa devono piantare?e di che gara parli?e' stato chiesto un consiglio e in base alle loro esperienze lo stanno dando!!!
-
23-09-2009, 07:41 #10
senza vederlo in funzione non si può parlare di come se la cava solo considerando l'elettronica installata
-
23-09-2009, 08:55 #11
Originariamente scritto da accaeffe
Non capisco se i 3 canali dei SUB siano per tre tracce distinte o la stessa su tre uscite.
Nel primo caso penso sia inutile dato che non credo vi siano sorgenti che prevedano tale configurazione, ne tantomeno degli standard audio. Inoltre, a quanto mi risulta, delle frequenze dei sub-woofer non riuciamo a precepirne la provenienza e qundi anche un effetto sorround non sarebbe efficace.
Nel secondo caso è palese la volontà di attirare con in numeri in quanto tre uscite dello stesso segnale non sono totalmente inutili quando basterebbe acquistare un sub più potente.Ultima modifica di iaiopasq_; 23-09-2009 alle 11:10
-
23-09-2009, 09:27 #12
9.3 ?
Mi dite chi fra di voi sente la necessità di 3 sub?
Siete così tanti da giustificare l'uscita di un modello di sintoampli a voi dedicato? beati voi. Il mio HT non è installato in una vecchia palestra, ma in una normale mansarda di 20 mq. Sono l'unico?
Meglio 5.1 diffusori ottimi che 9.3 diffusori mediocri. (IMhO)Ultima modifica di B.K.; 23-09-2009 alle 09:32
BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
23-09-2009, 11:19 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
Eppure su un bel librone che ho scorto al TAV dicevano proprio come era meglio avere 2 sub mediocri che uno ottimo: la resa era migliore. Spiacente no n ricordo che lo pubblicava ma era comunque qualcuno di autorevole, vado a memoria.
Il librone costava 40 euri e non li ho voluti spendere (io non ne ho neppure uno !). Tuttavia questo ampli ha le uscite semplicemente replicate, insomma metterei due sub in parallelo!
Per il resto quoto B.K. La qualità paga sempre e di più.
-
23-09-2009, 11:24 #14
Originariamente scritto da mortimer86
PS: che strano, io ho due sub uguali proprio per questo...e se ne trovassi altri due li prenderei subito...
Altro motivo di avere tre uscite sub: sicuri che non siano assegnabili a diverse zone come le amplificate? Esempio: 5.1 ambiente HT, 2.1 salotto, 2.1 studio/camera?
Originariamente scritto da TheRaptus
Ultima modifica di iaiopasq_; 23-09-2009 alle 11:28
-
23-09-2009, 12:38 #15
@mortimer86
Non sono affatto d'accordo. La tripla uscita sub può avere una sua utilità. Probabilmente in Italia solo un paio di persone, a dir tanto, le useranno tutte e 3.
Ovviamente riproducono lo stesso segnale. Il discorso di comprare un sub più grande non regge perché c'è gente (fatti un giro sulla sezione subwoofer del forum di AvScience) che si compra 3 JLAudio Gotham. Non esiste un sub di quella qualità con il triplo di potenza.
Oltre al discorso potenza, c'è poi il discorso di "coprire lo spazio": è vero che le basse frequenze non sono direzionali, ma in una stanza molto grande si sente comunque, credo, la differenza tra le sedute vicino al sub e quelle lontane. Probabilmente la differenza più percepibile è quella dello spostamento d'aria piuttosto che quella sonota, ma anche lo spostamento d'aria fa parte dell'esperienza, c'è chi lo reputa un fattore importante.
Data per buona l'esigenza di posizionare 3 subwoofer nell'ambiente, a questo punto la presenza di 3 uscite è decisamente comoda perché permette di impostarle una per una a seconda del posizionamento del subwoofer nella stanza.