Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336

    Il mio PIANTATELA non era diretto agli utenti del forum ma bensi' ai produttori di queste inutili elettroniche,voglio proprio vedere in quanti hanno la possibilita' di installare 9 diffusori e 3 sub in casa.....mahh

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    In un forum tecnico ci si aspetterebbero post riportanti qualcosa di più costruttivo. Vi faccio presente che un sintoampli da 3000 $ richiederebbe diffusori all'altezza (quindi 9 diffusori e 3 sub di un certo lignaggio) per non vanificare la spesa fatta.

    Quindi, se vogliamo, non sono molti a potersi permettere un impianto di questo tipo (e non per questioni di spazio).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    l'importante è che facciano ancora gli ampli da 1000 euro poi se qualcuno può permettersi una configurazione 9.3 beato lui

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Beh ragazzi, ammesso di dover sonorizzare una cubatura "ragionevole" ossia una stanza di dimensioni medio-grandi e non un auditorium io, tra tre sub da 1000 euri ed uno da 3000 continuo a preferire la seconda ipotesi. Occhio, non confondiamo un sub più pregiato con un sub più potente. Non è proprio la stessa cosa. Il sub più costoso è più preciso e più lineare nella sua emissione, è costruito meglio, è più sordo ha un amplificatore migliore..... e magari è equalizzato e servocontrollato .



    Io la vedo così
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    B.K., qui stiamo parlando di gente che compra 3 sub da 12000 dollari (http://home.jlaudio.com/products_subs.php?prod_id=370), non 3 da 1000 invece che uno da 3000. Quelli sono sub che suano sia bene che straforte. E se devi insonorizzarci bene 120 mq di stanza, posizionarne 3 puo' avere il suo (costoso quanto vuoi, insulto alla poverta' quanto vuoi) senso. E un sub da 36000 euro che suoni bene come quello e 3 volte piu' forte non esiste.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Bene Lagoon, anch'io penso che tre sub servano solo a chi vuole tre sub al top, allora si torna al mio primo post: sono così tanti gli appassionati superfacoltosi? Pensavo di no.

    Secondo me sono veramente pochi coloro che possono permettersi tre sub da 12k$ e se denon dovesse vendere l'ampli solo a loro non rientrerebbe nei costi. Il prodotto invece va a persone che preferiscono la quantità alla qualità anzi, che CONFONDONO la qualità con la quantità.

    Sempre tutto IMHO............
    Ultima modifica di B.K.; 25-09-2009 alle 09:08
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    A me pare una cosa ridicola collegare tre subwoofer allo stesso amplificatore.
    Ma la cosa che mi fa davvero paura è il "Vertical Stretch Mode". Cosa farà mai? Dilaterà l'immagine in altezza? o tagliera i due lati?
    Intanto continuiamo ad attendere gli ampli HDMI 1.4.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se tagliasse ai lati, sarebbe un normalissimo zoom (niente di così avveneristico direi...)

    The new Vertical Stretch mode eliminates black bars at the top and bottom of films shot in the 2.35:1 format without adding distortion on a typical HD display; but, as Denon puts it, “it’s most beneficial for those users of CinemaScope screens and projectors with anamorphoric lenses, as the processing is done in the digital domain.”

    In pratica elimina le barre nere dei formati 2,35/2,40:1 senza provocare distorsioni, ma Denon specifica che i maggiori benefici li avranno utenti con schermi in Cinemascope e vpr con lenti anamorfiche.
    Ultima modifica di Dave76; 28-09-2009 alle 13:14
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    Certo, lo zoom è "normalissimo" come normalissime sono le deformazioni che le TV sono in grado di operare per far stare un film 4:3 su uno schermo 16:9 (allargando i faccioni).

    Eliminare le barre sopra e sotto senza distorcere e senza zoomare tagliando i lati, dal punto di vista geometrico sarebbe pura magia.

    Anche stando solo ai vpr, mi resta un po' oscuro il procedimento. Di fatto, il termine "stretch" (stiramento) non mi lascia presagire nulla di buono.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    IMHO fa la stessa cosa che fanno alcuni tv 16:9 in presenza di un 4:3, ovvero lasciano inalterato l'aspect ratio al centro del tv ed allargano man mano che si va sui bordi del tv (se ci sono dei titoli scorrevoli si vede una specie di "effetto lente" in prossimità dei lati del tv). L'effetto non è così fastidioso in quanto il centro della scena risulta sempre proporzionato.

    Naturalmente, il vertical stretch farà tutto ciò in altezza e non in larghezza...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    Sì, ma scusa: secondo te, perché mai si girerebbero i film in 2,35:1? Evidentemente le inquadrature sono pensate con quell'aspect ratio. E così vanno guardate. Qualunque idea di stretcharle mi sembra un'assurdità.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Sono d'accordissimo con te, ma molti continuano a lamentarsi delle bande e le elettroniche si adeguano...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •