Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1

    HD DI SKY SUL DDT???


    Se davvero dovesse Sky mettere i canali HD sul ddt, non so come faccia a trasmetterli in modo decente!!! Gia ora sul satellite i canali HD vengono trasmessi a 1080i e non 1080p, quindi non è la stessa cosa. Inoltre bisogna anche dire ke sono furbi in quanto la qualità migliore la regolano a loro piacimento e specialmente favorendo gli eventi sportivi. Vogliamo poi parlare dei programmi sui canali tematici? Mettono un documentario girato in tecnologia standard e poi lo scalano a 1080i. E' una vergogna dai.........Ma tanto come qualcuno citava qualche post fa, la gente è contenta e convinta che sia tutto HD se vede un logo di questo genere.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    57
    Tutto questo per vedere una partita di calcio o un film nemmeno tanto quotato ? Mi sembra misero per convincere la gente a dotarsi (se non ce l'hanno) di un decoder DDT/HD.
    Credo che bisogna puntare sulla TV via cavo e del VOD, almeno pago ma posso scegliere l'evento quando e come voglio.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Canali HD a 1080P non mi risulta ce ne siano almeno in europa.
    Forse mi sbaglio ma lo standard HD è il 1080i.... e si vede da dio. Tanto più che è stato dimostrato che la full HD ha senso per tv over 50''

    Detto questo la furbetta SKY mi sembra faccia più un azione di disturbo che uno sbarco sul DTT.
    Ammesso che tutto andrà in porto sarà una vetrina per l'offerta full optional su satellite cercando di mangiare banda alla concorrenza che sul DTT non è infinita.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    fra l'altro se si ha un buon deinterlacer non c'è differenza fra p e i, ma vi è differenza in fatto di banda per cui possono (anche se non lo fanno) trasmettere a bitrate maggiori, per cui ben venga il 1080i
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    7
    ...mamma mia......non sarebbe male come idea....peccato che la qualita non sara in hd......pero è vero,la gente basta che legge HD e pensa di avere il mondo....io lavoro in un negozio di tv e di gente ignorante ce ne anche troppa....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    7
    A me non frega un bel niente dell'hd spero solo che mettano più canali tematici tipo documentari (National Geographic et similia) e intrattenimento (Fox e canali limitrofi). Poi certo il prezzo dovrebbe essere leggermente minore! Sicuramente sarebbe un bell'incentivo per la diffusione del segnale del DTT.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    EU (Italy)
    Messaggi
    18
    Quoto Zavfx: l'articolo andrebbe corretto, visto che il limite per Sky Italia e' stato fissato al 31 Dicembre 2011 (fra l'altro potrebbe decadere anche prima, nonostante sia praticamente impossibile).

    E 2 anni, quando c'e' di mezzo la tecnologia, non sono certo pochi...


    Se infayti Sky Italia partisse il I Gennaio 2014 potrebbe ragionevolmente usare sin da subito il DVB-T2, avrebbe una situazione delle frequenze gia' ocnsolidata in tutta Italia ed un mercato completamente avezzo all'uso dei decoder da almeno 1 anno.

    Il I Gennaio 2012, invece, lo switch-off non sara' ancora concluso (per quanto si trovera' nelle fasi conclusive) ed il DVB-T2 non sara' probabilemnte sufficenetemente maturo per le offerte commerciali.
    Inoltre il settore sara', per l'ultimo anno, in regime di sperimentazione, il che significa che potrebbero esserci cambiamenti improvvisi nell'assegnazione o sugli obblighi legati a frequene e licenze.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da zavfx
    La notizia è errata, i paletti della Ue scadono "al più tardi" il 31 dicembre 2011, non nel 2014.
    Hai ragione! Ho verificato ed effettivamente i paletti scadono il 31 dicembre 2011...scusate ma mi sono fidato di quanto riportato nella notizia pubblicata dal Corriere della Sera! Ora correggo subito!
    Grazie della segnalazione!

    Gianluca

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Sanremo (IM)
    Messaggi
    552

    Citazione Originariamente scritto da EmaGuzzetti
    raisport piu e il mux rai ...scandaloso che a 20 km da milano non si vedano..
    Vale anche per Bascape
    Se a Cologno monzese o a 20 km da Milano non vedete il mux Rai di Corso Sempione è solo perché il vostro impianto d'antenna non è adeguato a ricevere il ch 22 su Milano. Chiamate l'antennista!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •