|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: IFA: Sony punta sul 3D
-
03-09-2009, 13:44 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 10
proiettori 3D
Si parla solo di TV 3D, ma non si sa niente a proposito di proiettori consumer x il 3D?
-
03-09-2009, 13:51 #17
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Ancora nulla. Almeno da parte di Sony. Per il resto basterá seguire le nostre news e i report che ci saranno nei prossimi giorni
-
03-09-2009, 16:14 #18
Mi preoccupa un po' la mancanza di uno standard: ho l'impressione che tutti portino avanti il 3d in autonomia.
Spero non si ricada negli stessi errori commessi con l'alta definizione, sarebbe, oltretutto, il momento peggiore per farlo.
Sono curioso, comunque, di poter testare i primi prodotti (spero tengano in debita considerazione l'affaticamento visivo).Nicola Zucchini Buriani
-
03-09-2009, 17:36 #19
Se non sbaglio , sia Sony che Panasonic , hanno scelto gli occhiali attivi (più efficienti dei passivi e che non dovrebbero attenuare troppo la luminosità) , magari per evitare (magari sono impossibilitati) di alzare eccessivamente proprio la luminosità.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
03-09-2009, 17:41 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Ma che 3D?!
La stereoscopia non si può imporre, è creata nella nostra mente.
Anch'io ero un patito di questa cosa e comprai un decoder con occhialini LCD, ma è assolutamente scomodissimo, perchè non puoi mettere a fuoco dovunque ti pare, bensì solo dove la convergenza viene imposta.
Per il 3D bisogna per forza di cose affidarsi all'olografia, la proiezione di oggetti solidi: immaginate di poter proiettare un film e guardarlo da qualsiasi angolazione con ognuna una diversa prospettiva.
Quella sarà la vera rivoluzione!
Nel frattempo, puntassero ad aumentare il frame rate!
-
03-09-2009, 20:55 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 942
Originariamente scritto da lucafrontino
Il fatto è che se anche i film fossero in 60p si perderebbe l'effetto cinema, ma forse sarebbe solo questione di farsi l'abitudine.
Per il 3D sono contento che Sony abbia scelto gli shutter LCD, io li avevo provati una decina di anni fa con giochi PC mediante driver stereoscopici nVidia a 140 Hz e l'effetto non era male anche se poi faceva male la testa
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
04-09-2009, 12:27 #22
Sono con Onslaught: se prima non si decidono a codificare tutte assieme uno standard UNICO, prima per il cinema e poi per l'Home, ingereranno guerre di formati, che già hanno nociuto in tempi recenti.
Ma visto quanto stanno combinando con il consorzio HDMI, c'è ben poco da sperare in ottiche di previsione e programmazione unitaria e non ottusamente utilitaristiche x singola industria...
Qualora dovesse accadere ciò, io resterò semplicemente alla finestra, finchè ne rimarrà una sola
walk on
sasadf
p.s.: sono però per il partito 3d, fichissimo(ieri era glaciale 3 in 3d, simpaticissimo
)
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-09-2009, 10:18 #23
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 62
L'action movie non è fatto per il 3d stereoscopico. Quindi bisogna riprendere le scene molto lentamente con sequenze lunghe altrimenti l'occhio umano non può percepire la profondità (accomodamento). Quello che abbiamo visto fino adesso non è fatto ad hoc per la stereoscopia, vedi Monsters Vs Aliens o San Valentino di sangue, credo che Coraline sia l'esempio migliore. Ice Age lo vedrò oggi, Avatar dovrebbe segnare una svolta.
Il 3d stereoscopico oggi si può realizzare facilmente, io ho già acquistato il kit Nvidia 3d Vision e lo utilizzo professionalmente. Il problema è avere un grande pannello da mettere nelle fiere o nelle sale riunioni. Vedere un power point stereo, un'animazione di un'automobile virtuale o un oggetto di design non può che render più facile la comprensione dimensionale. Prima la stereoscopia, il software, l'hardware, costavano decine di migliaia di euro, oggi è alla portata di tutti, sia per applicazioni ludiche o documentari. La stereoscopia c'è sempre stata ma era difficile da realizzarsi. Ha più senso creare qualcosa di nuovo virtuale che filmare la gita al parco. Quindi i cartoon 3d o gli effetti speciali beneficeranno di questa tecnologia vecchia nella teoria ma nuovissima nella pratica.
Il futuro chiaramente è autostereoscopico ma bisogna fare un passo indietro e dare la possibilità alle industrie di sviluppare tecnologie cheap... Il progetto Wow 3d di Philips è stato fermato momentaneamente, adesso vedremo soluzioni shutter glass e polarizzate, domani sarà la volta degli oled lenticolari.
Ne vedremo delle belle...ve lo assicuro!
-
05-09-2009, 18:51 #24
Originariamente scritto da lucafrontino
Originariamente scritto da gabrielefx
sperodattilo, la percezione dell'effetto 3D fosse molto limitata.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
05-09-2009, 19:31 #25
Pterodattilo
No, l'effetto 3d su l'Era glaciale 3 penso che per tutto il tempo sia stata voluta.... la differenza tra le due immagini era molto meno netta rispetto ad altre pellicole (bolt e VIaggio al centro della terra).
Non so perchè, scelta registica, probabilmente
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
06-09-2009, 22:45 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 225
ho visto oggi l'era glaciale 3 in 3d, ma a nessuno davano fastidio tutte, e sottolineo tutte le scie delle scene veloci? e' un problema del 3d o altro?
-
07-09-2009, 23:17 #27
All'Arcadia di Melzo il 3D con XpanD funzionava benissimo e l'effetto 3D mi è parso superiore a Viaggio al centro della terra visto all'Europlex con occhiali polarizzati passivi.
Delusissimo del trailer 3D di Avatar (il film si preannuncia a contenuto nullo e con un effetto 3D irreale, ulteriormente danneggiato dalle numerose scene velocissime in cui il 3D non si capisce).
In generale per i cartoni il 3D dell'XpanD è già quasi perfetto (un po' di ghosting, qualche scattosità e imprecisione nei movimenti veloci) e dopo essere stato critico ora penso che questa tecnologia, tanto fortemente "spinta" da chi produce hardware (motivi ovvi), si affermerà anche presso il pubblico. Effettivamente se il regista ci sa fare, il 3D restituisce qualcosa in più anche in termini di contenuti.