Trikkeballakke ha detto:
Per un cavo che deve trasportare 0/1 immagino che differenza da un cat6 doppio da 1000lire!
C1-P8 ha detto:
ad oggi c'e' ancora gente che "crede" realmente in differenze tra cavi digitali ?? mah
L'importante in ogni discorso è non cadere nel qualunquismo a tutti i costi (per quello c'è già un altro forum on line disponibile


).
Sono assolutamente d'accordo che molta gente si lasci affascinare da certe promesse di prestazione o di "esoterismo" di alcune soluzioni. Ed essendo una persona di estrazione tecnica, sono anche d'accordo che oltre una certa soglia di qualità si entra solo nel settore dell'occulto
Però bisogna sempre usare il tempo, il modo e la forma giusta per esprimersi. E non è una reprimenda nei confronti dei forumers quotati, ma in generale.
Con la fisica non si scherza.
Un segnale per transitare in modo corretto senza subire variazioni (nelle sue caratteristiche peculiari) deve attraversare un materiale dotato di zero resistenza (teoricamente), non trovare punti/giunzioni lungo il suo percorso e tendenzialmente effettuare un tragitto il più breve possibile. Ma dalla teoria alla pratica passa una bella differenza.
In ogni caso un segnale digitale è "favorito" in questo concetto, in quanto passa o non passa, non ci sono vie di mezzo.
Vi posso garantire però (alla San Tommaso vi farei toccare con mano, ma per ora dovete solo fidarvi se vi va), che anche con i cavi digitali (soprattutto HDMI) la situazione non è così chiara, e molte volte l'unico modo per capire se funziona o meno tutto l'insieme cavi+impianto è provare.
In passato molto più spesso, ma anche recentemente mi sono trovato di fronte a dei problemi sugli impianti che erano anche in parte imputabili al cavo. Sostituito con uno analogo, magari di diversa marca, il problema è sparito.
Entriamo nel campo delle tolleranze di lavorazione probabilmente, ma è successo. Una parte di me, la più pragmatica, si rifiuta di "crederci", ma non è qualcosa che riporto per sentito dire, ma visto coi miei occhi.
Non volendo scomodare il marketing o le scelte affrontate in fase di sviluppo di uno standard, comunque, non si può "buttarla in vacca" dicendo che basta un cavo da mezzo euro (non ci sono più le lire in Italia dal febbraio 2002 se non ricordo male

), perchè alla fin fine se sono state portate avanti delle scelte, un motivo (per il 5% magari) tecnico, c'è di sicuro.
E con questo non giustifico le scelte di nessuno e neppurei giudizi altrui, dico solo che a volte ci sono delle condizioni che magari sfuggono alla nostra comprensione, e che creano alcuni problemi o cause inaspettate.
Saluti
Alberto
