Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Che non ci siano errori non e' vero che poi uno ad occhio , se sono pochi , non se ne accorge e' un altro paio di maniche.
    Come il punto tra andare bene e andare proprio male e' breve , come se e' corto e' meglio.
    Questa e' trasmissione unidirezionale e continua non si ha il tempo di richiedere un nuovo pacchetto.
    Io non sono certo per cavi esoterici ma sono daccordo con il discorso di Alberto
    Si fanno misure di BER proprio per quello , tra l'altro useranno trasmettitori e ricevitori al di sopra doi ogni sospetto ... non come quelli montati a casa nostra.

    http://www.audioquest.com/resource_t...t_rev_1_00.pdf

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 02-09-2009 alle 21:50
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    La "qualità" è un termine ereditato dal mondo analogico.
    Un segnale digitale avrà sempre e solo una qualità: quella della sorgente.
    Se ti viene inviato un 1 e tu ricevi uno 0 o non ricevi nulla, il segnale salta.
    Se ti viene inviato un 1 e ricevi un 1, tu vedi perfettamente.

    Cioè, la matematica non è una opinione, un 1 è sempre un 1, sia che tu lo invii a 30 milioni di km, sia che tu lo invii a 10millimetri di distanza.
    Se ricevi un 1, hai ricevuto lo stesso segnale che ti è stato inviato, senza alcun compromesso.

    Tant'è che Sky o lo vedi o non lo vedi, se hai la parabola puntata male, o ti salta l'audio o ti salta il video, non ti si abbassa la qualità di visione.

    L'analogico, invece, se lo punti male vedi o in bianco e nero, o con audio distorto e così via, perchè il rumore del segnale è tale da non permettere la ricostruzione del segnale in origine.

    Da bluray a tv con hdmi non c'è nessun convertitore DAC in mezzo, nulla viene convertito e di conseguenza non c'è nulla che deve essere deconvertito, per cui se non deconverti non hai nemmeno il rischio di non riuscire a ripristinare il segnale.

    E' così, c'è poco da fare, può suonar strano a chi ha speso 200 euro per i cavi digitali e cerca di giustificarsi, ma così è e così resta.

    Discorso diverso per la lunghezza cavi, è chiaro che con un cavo da 10 euro non fai 20 metri mentre con un cavo da 100 magari li fai, ma il discorso è sempre lo stesso: il cavo da 10 euro ha materiali che non sono in grado di far ricevere al destinatario gli 0 e gli 1 necessari. Il segnale si attenua ed il ricevitore non riceve.

    E non vedi, non è che vedi male. Non vedi e basta.
    Oppure ti salta l'HDCP di botto, e salta per intero, non è che vede "la neve" solo in un angolino. O va tutto o non va niente.

    Al di la delle questioni tecniche, io avevo un cavo da pochi euro di circa 10 metri.
    I film li vedevo perfettamente, tranne in alcuni casi che il segnale, puntualmente, saltava. Ma satava per intero, non è che degradava l'immagine come fosse un vecchio TV CRT.
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Appunto ti compravi un cavo decente subito , mica esoterico , ed evitavi perdite di tempo e probabilmente risparmiavi invece di provarne dieci tipi diversi
    Sul fatto degli 0 e 1 non e' mica un software da PC che per un bit sbagliato non funziona piu' niente ... magari ogni tanto va' ogni tanto no' ... hai beccato il Clif point
    Ultima modifica di ciuchino; 02-09-2009 alle 22:46
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    In effetti la matematica non è un'opinione, è una convenzione, e infatti per alcuni 2+2 non fa sempre 4...

    Detto questo, resta il fatto che HiDiamond è un'azienda italiana che tiene alto il nome della nostra tecnologia grazie a prodotti eccellenti ma dal prezzo ragionevole: sarò anche uno stolto, ma io il cavetto da 5 € della Hama lo lascio sugli scaffali del MW.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  5. #20
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    cioa ragazzi...ritornando a quanto ho detto in partenza la differenza tra un cavo hdmi da 10 euri ed uno da 60 risiede per me in pochi ma fondamentali punti.
    il primo è la bontà dei materiali che ne garantiscono la durata nel tempo(e non ditemi che un cavo lo si mette da una parte e poi lo si scorda li per 3 anni )..una plastica scadente di copertura in tre anni in condizioni non ottimali si può irrigidire e danneggiarsi con la minima rotazione.dei contatti in oro garantiscono maggiore schermatura il che in condizioni particolare equivale a prendere per i capelli un segnale piuttosto che perderlo ma la cosa più importante è senza ombra di dubbio l'ampiezza di banda audio e video che è maggiore nei cavi più costosi in generali pochè fanno parte di tandard hdmi più evoluti...vedi hdmi 1.2a vs. hdmi 1.3b

    paghi quello che compri...la marca incide per un 4% nella peggiore delle ipotesi a livello commerciale

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Il cavetto hama, che è proprio il cavo che mi ha dato problemi, ha dato problemi perchè non certificato HDCP.
    Quando andava, andava a meraviglia. Poi di punto in bianco saltava l'HDCP e non vedevo più nulla. Errore di autenticazione oppure effetto neve.
    Quì però nessuno dice di comprare cavi da 5 euro.
    Semplicemente, nel 99% dei casi, ovvero quando si deve fare meno di 10 metri, un cavo 'base' della G&BL da, mi sembra, 15-20 euro non porterà alcuno svantaggio rispetto ad un cavo da 100 euro.

    In altre parole: se devi fare 5 metri e ti compri un cavo da 150 euro (MonsterCable, VanHaulses [non ho idea di come si scriva]) non avresti alcun beneficio ed alcun vantaggio rispetto ad un cavo base GBL.
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    A proposito di matematica, considerato che il solo cavo costa 11€ al metro e le connessioni 22€, potremo aspettarci un cavo da 5m. a 77€ che sarebbe la lunghezza (medio-minima) per alimentare un VPR.

    Accettabile!

    Ma sara' disponibile?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    @avdarjo:
    hai perfettamente ragione.
    Però, come dici tu, si tratta di prendere un segnale per i capelli piuttosto che non prenderlo.
    Verissimo, ma purtroppo c'è gente che dice di VEDERE MEGLIO con un cavo da 100 euro perchè con quelli da 10 vede, magari, sfuocato o mosso o disturbato.

    Se il cavo è costruito bene, quindi non fallato, o vedi o non vedi.
    Non vedi mosso o sfuocato.

    Al massimo un cavo costoso ti da la possibilità di prendere il segnale per i capelli, perchè attenua di meno e di conseguenza l'1 arriverà come 1 e lo 0 arriverà come 0 e non viceversa.

    Ma dal momento che tu ricevi i tuoi 1 e 0, tu vedi esattamente come vedrebbe uno con un cavo da 1000 euro.

    La domanda corretta secondo me è: devi fare distanze galattiche? Devi fare un giro strano vicino a fonti di disturbo? Compra un cavo buono, hai maggiori probabilità che il segnale arrivi correttamente.

    Ma se il segnale non dovesse arrivare correttamente, tu non vedresti niente, non è che vedresti male.

    Tutto quì.
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da ale123
    @avdarjo:
    hai perfettamente ragione.
    Però, come dici tu...
    Condivido la linea che un cavo digitale, a prescindere dal costo, o funziona o non funziona... ed ho assistito a 'prove', 'shoot-out' ed altro dove si sono verificati casi di non funzionamento a causa delle connessioni...

    Ma, come si e' gia' detto, con l'analogico era tutt'altra cosa... e ricordo che i primi SCART decenti erano realizzati dalla 'Tasker'.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Tradate (VA)
    Messaggi
    22
    Per me sono soldi spesi male.
    Salvatore

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655
    A parte la mia precedente citazione tecnica sul concetto dell'ovvio 0-1 , rimane il concetto di quello che il mercato ci ha insegnato in questi anni (e specialmente con l'euro) ad accettare.... il prezzo giusto o ragionevole.

    50 euro per un cavo digitale secondo me è una pazzia bella e buona (opinione personale) e riguardo la fattura del prodotto posso dire che in italia si trovano cavi hdmi a 10 euro con doppio filtro - calza esterna anti taglio - connettori metallici e dorati....e provati personalmente, sempre funzionanti.

    Quindi voglio dire semplicemente che "alcune volte" ci addestrano col tempo a prendere per buoni certi prezzi perchè dicono cosi è il mercato.....il loro però!

    Ringraziando Dio "almeno" sulle cose ludiche posso "quasi" scegliere.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    57
    D'accordo che un cavo digitale trasporti 0 e 1 e se, su milioni di byte che transitano, qualcuno va disperso o si inverte di valore non è un dramma perchè probabilmente non comporterà danni percettibili. Sotto questo aspetto il trattamneto dei segnali analogici è più complesso e qui pesa molto la qualità (cavo compreso) mentre non lo è per i segnali digitali, ma questo non vuol dire che va bene anche il filo di ferro per collegare due dispositivi. Credo che un buon compromesso qualità/prezzo sia come sempre la soluzione ottimale.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da isiannu
    D'accordo che un cavo digitale trasporti 0 e 1 e se, su milioni di byte che transitano, qualcuno va disperso o si inverte di valore
    va disperso si, ma non inverte di valore.
    e quando va disperso...il segnale non si aggancia.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Per me i cavi HDMI devono dimostrare la loro validita' da 5m. in su.

    Noi, che con detto cavo alimentiamo i nostri VPR, abbiamo la necessita' di metraggi ben superiori ai due del tema del nostro 3d

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140

    Salve, volevo anche io dire il mio modesto parere sull'argomento. Io sono del "partito" che è inutile spendere 44 euro per un cavo da 2 metri quando hai la stessa qualità con uno da 13 euro (cavo G&BL con connettori dorati). Come è anche vero che in quelli economici è molto facile trovare l'errore di costruzione che non ti fà arrivare i Byte completi. A tale proposito vorrei spezzare una lancia in favore di quelli che vedono il disturbo digitale con cavi economici. Nel senso che, vi rendete conto di quanti Byte viaggiano ogni millesimo di secondo su un cavo HDMI con sorgente @1080P? come sapete ogni Byte contiene 8 Bit, Se il cavo non è adeguatamente schermato o ha degli errori nella costruzione è molto facile che l'informazione possa perdere dei Bit ; magari ogni tanto qualche Byte potrebbe arrivare orfano di un paio di Bit.
    Ovvio che a video non è che possano sparire intere porzioni di immagine solo perchè mancano 2-3 bit per secondo sui miliardi che ne arrivano. Forse è per questo che alcuni lamentano una sfocatura o un artefatto, perchè mancano delle microporzioni di immagine che magari il motore video del televisore crea (compensandone la perdita) artificiosamente "rovinando l'immagine.
    Insomma secondo me l'importanza di avere un cavo bene schermato e prodotto da un'azienda seria rimane anche in ambito digitale ma come ogni cosa ci vuole equilibrio e sicuramente l'avvento del digitale ha notevolmente diminuito la necessità di dover utilizzare materiali molto costosi per garantire il passaggio corretto dell'informazione ma ovviamente c'è un limite anche qui. Ecco perchè va bene spendere 40 euro per un cavo lungo 5 mt accuratamente schermato ma non 44 per uno di soli 2 MT esageratamente schermato
    Ultima modifica di jumperman; 04-09-2009 alle 11:23


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •