Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...taly_4126.html

    Presentato lunedì presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica, Eco Controllo è un inedito algoritmo di compressione per immagini e video sviluppato interamente in Italia che promette di essere più efficiente di codec come l'Mpeg4 o l'H.264

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    notevole!

    certo che 5 milioni per sviluppare un codec...

    col discorso "compatibilità" come la mettiamo? che cosa occorre per leggere i nuovi file?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    altra cosa: sicuri che sia "loseless"? perchè l'H.264 non lo è, quindi sarebbero due cose parecchio diverse (e 100 volte meglio in nuovo algoritmo!)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    mmmm 20 secondi di 1080i in un floppy? la cosa mi puzza

    staremo a vedere gli sviluppi, ma un film HD in un cd mi spaventa..
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    A meno di non aver sviluppato un qualche fantascientifico metodo di compressione loseless è impossibile far stare 20 secondi di filmato 1080i loseless in un floppy disk... a meno che questo non fosse composto da fotogrammi vuoti o con immagini estremamente semplici e stilizzate. In un filmato "tradizionale" non esiste un algoritmo di compressione loseless così efficiente e se veramente l'avessero inventato avrebbero inventato un algoritmo che di milioni ne varrebbe 50... altro che i 5 investiti... visto che potresti far stare in un CD un film in HD con qualità D-Cinema 2K o un film su DVD con qualità D-Cinema 4K.

    Non ci sarebbe produttore al mondo che non ne comprerebbe i diritti...

    Ma la cosa mi puzza...
    Ultima modifica di StarKnight; 14-01-2009 alle 11:08

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    concordo con loreee. Su un floppy non ci sta un filmato normale fullhd

    A meno che il filmato hd non fosse una schermata nera con un pallino bianco che si sposta da sx verso dx

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se la cosa e le prestazioni vengono confermate sarà la gioia dei pirati di tutto il mondo, un bel BD senza compressioni che sta su un DVD e che si scarica in pochissimo tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Questo ambizioso progetto è costato 5 milioni di Euro, finanziati al 60% direttamente dal Ministero per lo Sviluppo Economico
    Adesso ho capito dove vanno a finire i miei soldi...visto che è stato finanziato al 60 % con soldi pubblici, cosa ci guadagna l'italiano medio (che ha contribuito allo sviluppo) nel caso che il codec venga venduto ed usato a scopi commerciali?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Paganetor
    altra cosa: sicuri che sia "loseless"?
    Assolutamente no! ....si parla effettivamente di algoritmo lossless, ma non vorrei che fosse riferito alla compressione delle immagini fisse!
    Mi sembra davvero arduo che possa essere lossless anche per i video!

    Gianluca

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    x dave76

    si in effetti era meglio se quei 3 milioni di euro fossero stati spesi per pagare lo stipendio a una decina di raccomandati per fare gli uscieri alla camera o al senato

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    cosa ci guadagna l'italiano medio (che ha contribuito allo sviluppo) nel caso che il codec venga venduto ed usato a scopi commerciali?
    Ci guadagna perchè ogni innovazione tecnologiaca porta a nuovi investimenti e posti di lavoro, oltre ad aumentare la ricchezza del paese.

    Cmq l'algoritmo si sembra interessante, il nome "cappelli" mi ricorda il problema dei cappelli che si studia in probabilità, chissà se ci ha qualcosa a che fare.
    Mi picerebbe sapere che tipo di processore è stato utilizzato per fare la simulazione. In un algoritmo molto compresso, oltre allo spazio occupato, un altro problema e il carico computazionale che ne potrebbe influenzare una qualsiasi applicazione commerciale.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    170
    Ho dato un occhiata al sito di questa "Eco Controllo", ci sono veramente molte cose poco convincenti... a cominciare dall'organigramma (salta all'occhio l'esiguità del reparto ricerca e sviluppo), per poi passare al curriculum delle persone coinvolte.

    Sento puzza di operazione per "drenare" fondi pubblici...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da coser
    Ci guadagna perchè ogni innovazione tecnologiaca porta a nuovi investimenti e posti di lavoro, oltre ad aumentare la ricchezza del paese
    la ricchezza del paese? non è mica proprietà dello stato il codec, ma della Eco Controllo SPA...dai non scherziamo...
    E poi da dove deriverebbero i nuovi posti di lavoro? qui si parla di un codec, mica di far su uno stabilimento industriale...
    Se il codec dovesse veramente funzionare come dicono verrà comprato da una multinazionale, o una società leader nel campo audio video (sicuramente non italiana) e la ricchezza va a finire nelle tasche dei soci della SPA...
    Ultima modifica di Dave76; 14-01-2009 alle 13:35
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1
    In effetti è impossibile che 20 minuti di video finiscano in 1.44mb... ed appunto se visitate il sito della Eco Controllo, vedrete che nelle news si parla di un equivoco, in quanto si tratta di 20 secondi!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da Fax3D
    In effetti è impossibile che 20 minuti di video finiscano in 1.44mb...
    Infatti, nella nostra news non abbiamo mai parlato di 20 minuti, ma appunto di 20 secondi! E tutti i calcoli che ne ho dedotto si basano proprio sui dati riferiti a quei 20 secondi!

    Gianluca


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •