Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4528.html

    Homecinemasolution presenta nuovissimi accessori Octava per i collegamenti HDMI su CAT6, caratterizzati da un eccellente rapporto qualità prezzo e una grande versatilità

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    108
    Il problema è: la banda necessaria per l'HDMI è MOOOLTO maggiore della banda disponibile su CAT5, per cui devono ricomprimere il segnale. I casi sono due:
    1) Usano un'algoritimo di compressione lossless ad alta efficenza in tempo reale
    2) Usano un'algoritmo lossy cmq efficente ma molto meno pesante.

    Direi che la 2 è altamente probabile con conseguente perdita di qualità.
    E se nonostante la compressione la bandwidth viene superata cosa succede ? Si ricorre a frame drop ?
    Insomma ho grossi dubbi sulla qualità del risultato...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    595
    Si, se la confronti con l'ethernet la banda è minore, però le distanze raggiungibili sono maggiori, probabilmete questi usano frequenze piu alte per inviare piu dati

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    108
    Intendi dire che non usa il protocollo ethernet e credo che in effetti potresti aver ragione. Quindi il tutto si riduce a sostituire i cavi HDMI con cavi ethernet punto a punto, più comodi e più lunghi, stando attenti però a non infilarli in switch o computer.
    Se è vero può essere una buona opzione insomma.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rome
    Messaggi
    49
    Ma il collegamento tra sorgente e ricevitore HDMI deve essere punto punto (hdmi->ethernet->hdmi) o puó passare tramite uno switch (hdmi->ethernet->switch->ethernet->hdmi)?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    direi di no, l'ethernet qui non c'entra. si parla solo di cavi cat5 cat6

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Confermo che non si può passare da uno switch
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Possibile che vi fermiate sempre sulla differenza tra "un cavo particolare (cat5/6) con una particolare terminazione (rj45)" e "quello che si trasmette in quel cavo"?

    Questi extenders non hanno NIENTE a che fare con i protocolli di trasmissione ethernet 10/100/1000, utilizzano semplicemente lo stesso tipo di cavo perchè è semplicissimo da tagliare a misura e riterminare con crimpatrice, cosa che in installazione è di fondamentale vantaggio.

    Il segnale non subisce alcun degrado.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •