Matrici e dongle HDMI Octava
Homecinemasolution presenta nuovissimi accessori Octava per i collegamenti HDMI su CAT6, caratterizzati da un eccellente rapporto qualità prezzo e una grande versatilità
Pioggia di novità tra gli accessori HDMI di Octava, segnalati da Homecinemasolution. Il primo prodotto, utilissimo per chi è interessato alla distribuzione in tutta la casa, è il nuovo "4x4 HDMI over CAT 5/6 Matrix": una splendida matrice HDMI con quattro ingressi e quattro uscite indipendenti HDMI più altre quattro uscite per cavi CAT5/CAT6, queste ultime in grado di trasferire video fino a 1080p (HDMI 1.3), audio digitale ottico e codici ad infrarossi, su cavi CAT5/CAT6 fino a 45 metri (90 metri per segnali 1080i). Il prezzo di questa matrice è di circa 700 Euro.
La nuova produzione Octava si compone anche di numerosi "extender" che permettono di "prolungare" un segnaleo video HDMI fino a 1080p su cavo CAT6 fino ad una distanza fino a ben 45 metri (90 metri per segnale 1080i). Si parte dal piccolo "dongle" (fono a sinistra) che è autoalimentato e permette di trasferire video e audio integrato nella connessione HDMI fino ad una distanza massima 30 metri. Il prezzo di una coppia di dongle è di soli 110 Euro!
L'altro interessante prodotto è sempre un extender su CAT5/CAT6 ed è costruito sulla stessa "elettronica" della matrice 4x4. Accetta in ingresso segnali HDMI fino a 1080p, segnali audio digitali ottici e codici IR e li trasferisce fino a 45 metri (90 metri per segnali 1080i). Il prezzo di una coppia di questi extender è di circa 225 Euro. Per caratteristiche tecniche e disponibilità vi invitiamo a rivolgervi direttamente ad Homecinemasolution.
www.homecinemasolution.it - www.octavainc.com
Commenti (7)
-
Il problema è: la banda necessaria per l'HDMI è MOOOLTO maggiore della banda disponibile su CAT5, per cui devono ricomprimere il segnale. I casi sono due:
1) Usano un'algoritimo di compressione lossless ad alta efficenza in tempo reale
2) Usano un'algoritmo lossy cmq efficente ma molto meno pesante.
Direi che la 2 è altamente probabile con conseguente perdita di qualità.
E se nonostante la compressione la bandwidth viene superata cosa succede ? Si ricorre a frame drop ?
Insomma ho grossi dubbi sulla qualità del risultato... -
Si, se la confronti con l'ethernet la banda è minore, però le distanze raggiungibili sono maggiori, probabilmete questi usano frequenze piu alte per inviare piu dati
-
Intendi dire che non usa il protocollo ethernet e credo che in effetti potresti aver ragione. Quindi il tutto si riduce a sostituire i cavi HDMI con cavi ethernet punto a punto, più comodi e più lunghi, stando attenti però a non infilarli in switch o computer.
Se è vero può essere una buona opzione insomma. -
Ma il collegamento tra sorgente e ricevitore HDMI deve essere punto punto (hdmi->ethernet->hdmi) o puó passare tramite uno switch (hdmi->ethernet->switch->ethernet->hdmi)?
-
direi di no, l'ethernet qui non c'entra. si parla solo di cavi cat5 cat6
-
Confermo che non si può passare da uno switch
-
Possibile che vi fermiate sempre sulla differenza tra un cavo particolare (cat5/6) con una particolare terminazione (rj45) e quello che si trasmette in quel cavo?
Questi extenders non hanno NIENTE a che fare con i protocolli di trasmissione ethernet 10/100/1000, utilizzano semplicemente lo stesso tipo di cavo perchè è semplicissimo da tagliare a misura e riterminare con crimpatrice, cosa che in installazione è di fondamentale vantaggio.
Il segnale non subisce alcun degrado.