• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Matrici e dongle HDMI Octava

Il problema è: la banda necessaria per l'HDMI è MOOOLTO maggiore della banda disponibile su CAT5, per cui devono ricomprimere il segnale. I casi sono due:
1) Usano un'algoritimo di compressione lossless ad alta efficenza in tempo reale
2) Usano un'algoritmo lossy cmq efficente ma molto meno pesante.

Direi che la 2 è altamente probabile con conseguente perdita di qualità.
E se nonostante la compressione la bandwidth viene superata cosa succede ? Si ricorre a frame drop ?
Insomma ho grossi dubbi sulla qualità del risultato...
 
Si, se la confronti con l'ethernet la banda è minore, però le distanze raggiungibili sono maggiori, probabilmete questi usano frequenze piu alte per inviare piu dati
 
Intendi dire che non usa il protocollo ethernet e credo che in effetti potresti aver ragione. Quindi il tutto si riduce a sostituire i cavi HDMI con cavi ethernet punto a punto, più comodi e più lunghi, stando attenti però a non infilarli in switch o computer.
Se è vero può essere una buona opzione insomma.
 
Ma il collegamento tra sorgente e ricevitore HDMI deve essere punto punto (hdmi->ethernet->hdmi) o puó passare tramite uno switch (hdmi->ethernet->switch->ethernet->hdmi)?
 
Possibile che vi fermiate sempre sulla differenza tra "un cavo particolare (cat5/6) con una particolare terminazione (rj45)" e "quello che si trasmette in quel cavo"?

Questi extenders non hanno NIENTE a che fare con i protocolli di trasmissione ethernet 10/100/1000, utilizzano semplicemente lo stesso tipo di cavo perchè è semplicissimo da tagliare a misura e riterminare con crimpatrice, cosa che in installazione è di fondamentale vantaggio.

Il segnale non subisce alcun degrado.
 
Top