Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/aa...l-75_4521.html

    Buone notizie per i piccoli editori che si affacciano al formato Blu-ray Disc: il costo delle licenze è sceso nettamente e in alcuni casi il ribasso arriva fino al 75%


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Io quello che non trovo equo e produttivo è l'obbligo addotto dal Consorsio Blu-Ray alla sottoscrizione di licenza AACS !!
    Insomma ... l'AACS è una protezione ( bucata o meno .... ) se il detentore della proprietà intellettuale dei diritti di un contenuto X, rinuncia espressamente a proteggere questo contenuto e lo dichiara sollevando il Consorsio da qualunque tipo di eventuale resposabilità, questo detentore dovrebbe poter essere esonerato dall'adozione "forzosa" e forzata dell'AACS !!
    Altrimenti ... CHE SIANO PIU' TRASPARENTI !!
    E' UN BALZELLO FINE A SE' STESSO DA SPARTIRE TRA GLI INTERESSATI !!! PUNTO !!!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    direi che potrebbe essere l'unica buona notizia per cui "ringraziare" la crisi, speriamo in ulteriori diminuzioni dei prezzi per il mondo blu!
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Mah, non mi pare un gran risparmio:

    - il costo per singola copia duplicata rimane uguale.

    - il costo di affiliazione è passato da 3000$ una tantum, a 500$ all'anno per cui, se si pensa di produrre Bluray per più di 6 anni, conviene scegliere comunque i 3000$ una tantum.

    - l'unico risparmio reale sono 800$ per ogni master, dubito che fossero quelli a fare la differenza. Forse per le piccole duplicazioni, ma per le major sono nulla.

    In realtà, il problema è un altro: ho provato a leggere UNO dei 3 documenti di licenza disponibili sul sito AACS, quello principale sono 150 pagine di cui una buona parte in un inglese legale strettissimo, con tante di quelle clausole, penali elevatissime da pagare in caso di violazioni, e file di termini avvocateschi, che i supposti 800$ risparmiati, verrano molto probabilmente fagocitati dalla parcella di un esperto di diritto internazionale che dovrà leggerlo e spiegarlo al "piccolo editore", prima che questo possa firmarlo con cognizione di causa...

    Se fossi un "piccolo editore", preferirei pubblicare una bella ISO, magari spedita a casa su 4-5 normali DVD (e in futuro, ovviamente, scaricata da internet), dicendo agli utenti: "masterizzatevela da soli sul Bluray", così il problema dell'AACS l'ha risolto il produttore del masterizzatore...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #5
    Lo scorso anno ho cercato uno sponsor per produrre un Blu-ray in 2.000 copie per regalarlo al Top Audio & Video e in occasione di altri eventi organizzati da noi. Il costo era troppo alto, anche per colpa dell'AACS.

    Fino a ieri per produrre un Blu-ray, avrei speso solo di AACS più di 4.300 US$. Oggi spenderei solo 1.000 US$ per il primo disco e 500 US$ per il secondo, nello stesso anno. Dal mio punto di vista il risparmio è molto elevato. E non c'è modo per aggirare l'ostacolo.

    Se mettessi una ISO in download senza pagare l'AACS, gli avvocati dell'AACS LA non mi lascerebbero neanche le mutande... Sono uno dei primi ad aver sollevato forti "perplessità" sull'AACS, simile per certi aspetti alle spese per la SIAE. Ma tant'è
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    non conosco la "struttura" di un BD, ma mi domando se, nel caso in cui mettessi i file "singolarmente" anzichè mettere una ISO (che è in pratica un BD effettivamente), questi sarebbero riconducibili al dover pagare l AACS...
    per intendersi come se mettessi gli "ifo", i "vob" etc di un dvd creato da te anzichè mettere la iso del disco..
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    Fino a ieri per produrre un Blu-ray, avrei speso solo di AACS più di 4.300 US$. Oggi spenderei solo 1.000 US$ per il primo disco e 500 US$ per il secondo, nello stesso anno. Dal mio punto di vista il risparmio è molto elevato. E non c'è modo per aggirare l'ostacolo.
    Il risparmio è reale in questi casi: cioè una duplicazione estemporanea, magari fatta una volta e non ripetuta nel tempo.

    Ma già un qualsiasi editore cinematografico tradizionale, anche piccolo, se ha in mente un progetto a medio/lungo termine, cioè duplicare pochi titoli, ma per alcuni anni, non cambia nulla, e forse alla lunga gli conviene pagare 3000$ e poi basta, piuttosto che 500$ all'anno.


    Se mettessi una ISO in download senza pagare l'AACS, gli avvocati dell'AACS LA non mi lascerebbero neanche le mutande...
    Non sono sicuro di questo, e in ogni caso, se metti a disposizione i singoli files encodati in AVC, magari usando un encoder Open source per stare tranquilli, più il progetto in un formato di software molto diffuso, nessuno ti può dire nulla, se la gente se lo masterizza a casa con il proprio masterizzatore Bluray del quale, ricordo, la licenza AACS è stata GIA' pagata dal fabbricante.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Emidio, che licenza violi distribuendo immagini iso?
    C'è un brevetto sulla struttura del blu-ray?

    E allora vai di mkv, viva i formati aperti! (e come al solito incompatibili con gran parte dei dispositivi)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    ovviamente dovevano metterla come balzello obbligatorio una protezione che non serve a nulla (come tutte le protezioni)...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    A mio avviso è una questione senza fondamento: la protezione NON protegge ergo il chiederne il pagamento è senza senso....protegge solo dai cerebrolesi che non sanno installare una semplice applicazione...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401

    A loro non interessa la protezione, a loro interessa solo fare soldi, e hanno trovato il modo di farne, e farne a palate con le loro protezioni del cavolo che oltretutto provocano noie su noie nella riproduzione.
    qualcuno ha detto mafia?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •