Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 66
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    La matrice non era mappata 1:1 e sinceramente mi ha provocato un fastidio unico vedere le linee con delle scalettature che in un certo senso mi distraevano dai quei paesaggi fantastici... ma chi l'ha tarato l'impianto?
    Vd sopra.
    Molti purtroppo lo daranno per normale, perche sono abituati a vederlo in TV.
    Purtroppo le conoscenze tecniche sono ancora molto poche e questi sono i risultati anche se nel tuo caso per fortuna diciamo che è stato un problema minore.

    Hai segnalato il problema a qualcuno? Io mi ripeterò fino alla morte: i gestori non hanno mai lamentele e per questo accadono queste cose.

    Ciao
    A

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    (...) Gli occhiali attivi, in particolare quelli di seconda generazione che *per ora* non credo abbia nessuno in Italia (...)
    Mi correggo: i nuovi occhiali shutter X101 di XpanD vengono già utilizzati sicuramente dalla multisala Porto Astra di Padova, e dall'Arcadia di Bellinzago: li riconoscete perchè sono rossi, con la parte finale delle stanghette nera e flessibile.

    Qualcuno ha avuto modo di provarli? Impressioni, magari rispetto agli XpanD impiegati finora?

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    (...) La matrice non era mappata 1:1 e sinceramente mi ha provocato un fastidio unico vedere le linee con delle scalettature (...)
    Sei sicuro? Il formato su schermo era quello giusto (quello originale di MvA è 2.39:1)?
    Hai notato crop o stretch del fotogramma?

    Paradossalmente, se si è trattato di uno scaling lineare (cioè mantenendo l'aspect ratio corretto), e' piu' difficile farlo per errore che lasciare tutto cosi' come dev'essere.

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Mi correggo: i nuovi occhiali shutter X101 di XpanD vengono già utilizzati sicuramente dalla multisala Porto Astra di Padova, e dall'Arcadia di Bellinzago: li riconoscete perchè sono rossi, con la parte finale delle stanghette nera e flessibile.
    Anche l'Arcadia di Melzo posso assicurarvi che ha sostituito tutti i vecchi occhialini attivi con quelli nuovi rossi X101 di XpanD. La qualità è notevole... ho visto il film in oggetto sabato scorso e sia il film che la sala rendevano benissimo

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Paradossalmente, se si è trattato di uno scaling lineare (cioè mantenendo l'aspect ratio corretto), e' piu' difficile farlo per errore che lasciare tutto cosi' come dev'essere.
    Ho visto cose che voi umani...
    Bisogna anche dire che lo scaler del proiettore non dovrebbe essere di qualità mediocre, possibile che si vedano le righe seghettate...
    Chissà che han combinato!

    Ah, segnalo che qualche cinema, per motivi a me sconosciuti, installa lo schermo argentato per il RealD SOPRA lo schermo tradizionale, con conseguente intubamento totale delle alte frequenze...

    Ciao
    A

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru

    Sono quasi certo che anche il CMC4, come il CMC3, monti i "vecchi" chip da 1,2", che il triple flash (72hz per occhio) possono farlo, ma solo a risoluzione ridotta (1920x804 in formato Cinemascope), oppure possono lavorare a piena risoluzione (2048x858) in double flash (48hz per occhio).


    Gli occhiali attivi XpanD, in particolare quelli di seconda generazione (di colore rosso), sono quelli che garantiscono una resa luminosa migliore, si usa lo schermo bianco e non devono essere effettuate altre correzioni cromatiche. Ma, potenzialmente, sono quelli più antipatici da gestire, visto che sono gli unici ad avere all'interno qualcosa che si puo' rompere, non solo meccanicamente.


    Dolby ha il ghosting minore, ma la luminosità è inferiore a quella degli altri due sistemi. In più, il server deve correggere in tempo reale i colori dei due flussi video, perchè le due lenti con i filtri a interferenza permettono di visualizzare due spazi colore lievemente differenti.


    Monoproiettore, XpanD di seconda generazione con schermo a gain *massimo* 1.8.


    Soluzione "i soldi non sono un problema, ed ho uno schermo enorme - tanto vale chiamarla "soluzione Melzo", Dolby *biproiettore*.

    Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?



    Quali sono i Pro e Contro sia da un punto di vista dei costi, dell'istallazione, dimensioni schermo, e qualità visiva complessiva ottenibile, per la scelta in un sala che vuole passare al 3D prossimamente, per ciascuna delle 3 soluzioni possibili:


    CMC4 D2

    Christie

    DMD





    Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata "Arcadia" con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).

    Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?











    Citazione Originariamente scritto da Tony359


    Come è stato detto i CNM non hanno la fama di essere i più luminosi, contrariamente ai Christie.


    Per Firenze no, 20m di schermo al momento sono eccessivi per un 3D. Non per un 2D.


    Gli occhiali Dolby sono sì colorati alla "vecchia maniera" ma il principio di funzionamento è tutto diverso!


    Il vantaggio? Dolby vuole le royalties



    C'è ignoranza totale nel settore e non mi stupisco di niente. Per questo ho fatto la precisazione, perché - ovviamente - il cliente poi dà la colpa al fabbricante o al film addirittura.


    Sulle installazioni 3D tanto per fare... stesso discorso. Anzi temo che facendo così qualcuno si stia tirando la zappa sui piedi perché se il 3D non mi convince (perché è installato male) la volta dopo perché pagare il sovrapprezzo?
    ...le royalties della Dolby!


    qundi deduco che... se quest'estate da mio cugino a Firenze, una sera venissi al Magnifico (salvo sia pronta la sala) probabilmente, troverei la soluzione XpanD X101, quella con gli occhiali attivi rossi ?










    Citazione Originariamente scritto da Tony359

    Ah, segnalo che qualche cinema, per motivi a me sconosciuti, installa lo schermo argentato per il RealD SOPRA lo schermo tradizionale, con conseguente intubamento totale delle alte frequenze...

    Mi sembra di comprendere... per le sale che devono fare il passaggio al 3D, la soluzione RealD è da evitare ?!?








    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    occhialini attivi con quelli nuovi rossi X101 di XpanD. La qualità è notevole... ho visto il film in oggetto sabato scorso e sia il film che la sala rendevano benissimo

    Spero che tutte le sale ancora non 3D-redy, adottino la soluzione XpanD di ultima generazione, che su schermi di medie, medio-grandi dimensione sia quella qualitativamente migliore, abbinata corettamente al resto.



    Un commento a i nuovi occhiali attivi XpandD di seconda generazione con tanto di foto,

    lo trovate a questo Link, nel topic di Mostri contro Alieni: http://www.avmagazine.it/forum/showt...=133756&page=2




    Grazie a tutti per il vostro contributo, in queste interessanti discussioni


    ...
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 06-04-2009 alle 17:16
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?
    Attenzione. I film sono tuttora girati a 24 fotogrammi al secondo = 24 Hz!

    Nel proiettore a pellicola il fotogramma viene proiettato due volte per evitare il flickering. Nei proiettori digitali questo non avviene, lo schermo non "appare e scompare" come su un 35mm ma il quadro è fisso, costante. Quindi un proiettore 2K in 2D proietta a 24Hz.

    Per il 3D è diverso. Devi ingannare gli occhi e quindi far vedere - teoricamente - CONTEMPORANEAMENTE ai due occhi immagini DIVERSE.

    Questo lo fai in due modi

    1. Con due proiettori (le soluzioni a pellicola fin'ora erano con 2 macchine)
    2. Alternando MOLTO velocemente il solito fotogramma tra occhio destro e sinistro in modo che il tuo cervello CREDA di vederli contemporaneamente. 144Hz vuol dire che ogni fotogramma viene proiettato 3 volte per occhio.

    Frame 1 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
    Frame 2 = dx-sx-dx-sx-dx-sx

    Ma i fotogrammi al secondo RESTANO 24. Questo dà l'effetto "scatteggio" sulle carrellate. Non sono i rpoiettori digitali!!



    Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata "Arcadia" con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).
    La soluzione a doppia macchina io sapevo essere necessaria per una questione di luminosità. Credo che in quel caso l'impianto sia comunque condigurato come se fosse un solo proiettore, cioè con i frame che si ripetono rapidamente, e non con il frame fisso uno per occhio. Ma non ne sono sicuro.

    Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?
    Questa del Dolby 3D per il doppio proiettore non la so, nel senso che non la so proprio, magari è anche vera.

    Comunque direi che nel prossimo futuro anche il problema della luminosità sarà superato, Christie stessa lo ha assicurato.

    qundi deduco che... se quest'estate da mio cugino a Firenze, una sera venissi al Magnifico (salvo sia pronta la sala) probabilmente, troverei la soluzione XpanD X101, quella con gli occhiali attivi rossi ?
    Non ne ho la più vaga idea!! Ma UCI credo stia installando i Cinemeccanica con il RealD.


    Ciao
    A

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?
    Il problema della fluidità nei pan, quando c'è, dipende dal fatto che il materiale di partenza comunque è rappresentato da due flussi da 24fps: in qualche caso, si nota anche nelle proiezioni D-Cinema 2D.

    Il fatto che ognuno di questi 24+24 frame sia ripetuto due o tre volte non influisce su questo, e per quello che ho avuto modo di vedere personalmente testando il sistema XpanD alternando tra triple flash e double flash, il flickering non si nota.

    L'opinione comune è che una proiezione di materiale a 96hz risulti nel lungo periodo più affaticante di una a 144hz. Anche in questo caso, non posso dire di avere avuto problemi: piuttosto, trovo fastidiosa la carenza di luminosità, oppure il fatto che il regista scelga di esagerare il parallasse (la differenza tra il fotogramma L e R), o di cambiarlo al volo tra una scena e l'altra. Non sono convinto, cioè, che se ci sono stati problemi, questi siano da addebitare al framerate piuttosto che a chi ancora non ha capito come lavorare in stereoscopia.

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Quali sono i Pro e Contro sia da un punto di vista dei costi, dell'istallazione, dimensioni schermo, e qualità visiva complessiva ottenibile, per la scelta in un sala che vuole passare al 3D prossimamente, per ciascuna delle 3 soluzioni possibili?
    Della qualità ho già scritto. Per i prezzi, tutto quello che posso dire è che le soluzioni di Dolby e XpanD sono grosso modo comparabili, mentre quella di Real D costa inizialmente molto meno, ma poi ci sono da pagare delle royalties per ogni anno, ogni film o ogni biglietto.

    Contrariamente a quanto ho letto qui, Dolby *non* chiede royalties intese come diritti per l'utilizzo del sistema nel tempo: la ruota colore, gli occhiali (e volendo, la lavatrice) vengono acquistati dall'esercente una tantum. Forse, per "royalties" Antonio intende che Dolby opera sui componenti del sistema Infitec un ricarico molto elevato... come al solito. Il che è vero.

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata "Arcadia" con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).
    I sistemi biproiettore *non* operano in multiplexing temporale. Cioè, i due flussi da 24fps compaiono sullo schermo contemporaneamente, e non alternandosi come in quelli mono: questo è impossibile da ottenere con gli occhiali shutter, si può fare solo con Dolby e con i sistemi polarizzati (che però necessitano del famigerato silver screen con tutto quello che ne consegue: per questo preferisco Dolby).

    In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.
    Non tutti sanno che il materiale 3D in realtà è 4:2:2, a 10bit: per anni continuerà ad essere solo così, nel senso che non credo che verranno preparati dei file speciali per chi avrà sistemi biproiettore.
    Ma, in linea teorica, si potrebbe fare già adesso, mentre i proiettori 2K attualmente installati avrebbero bisogno di un upgrade... in pratica, dovrebbero utilizzare un quadruplo collegamento HD-SDI.

    Oltre a questo, la luminosità del sistema, per tutti e tre i sistemi, è chiaramente doppia, ed in 2D si può utilizzare una sola delle due macchine tenendo l'altra di backup.

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?
    E' un'opinione personale: io, parlando di sistemi monoproiettore, preferisco averne uno piu' efficiente in termini di luminosità, senza dover magari installare uno schermo perlescente. Come detto prima, ognuno farà le sue valutazioni, calcolando i pregi e i difetti di ognuno dei tre sistemi *appplicato alla sua sala* e non ho dubbi che un'installazione ben pensata di uno dei tre possa risultare gradevole al pubblico... per quanto mi riguarda, volendo coniugare efficienza operativa con una resa ottimale sia in 2D che in 3D, e la possibilità di spostare l'impianto da una sala all'altra in cinque minuti, XpanD è la scelta migliore. Quella biproiettore (che non fa flashing, come sopra, ma proietta *in contemporanea*) è forse la soluzione migliore in assoluto in prospettiva futura, e l'unica per avere un buon livello luminoso su schermi molto grandi.

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Mi sembra di comprendere... per le sale che devono fare il passaggio al 3D, la soluzione RealD è da evitare ?!?
    Se l'esercente non è preoccupato della resa in 2D dello schermo silver a guadagno 2.4 (hotspotting e dintorni), se la sala è progettata in modo che nessun posto risenta in maniera negativa dello scarso angolo di half-gain (tradotto in Italiano, chi siede a più di 20° di incidenza dall'asse centrale rispetto allo schermo vede un'immagine a luminosità dimezzata), e se non gli interessa che il materiale debba essere "decontrastato" per evitare il ghosting... è una sua scelta.
    Che non farei, personalmente. Ma a ognuno il suo... capisco che le grandi catene che stanno scegliendo Real D siano attirate dalla minore entità dell'investimento iniziale, e dalla gestione più semplice degli occhiali.
    Ultima modifica di Aidoru; 06-04-2009 alle 18:07

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    L'opinione comune è che una proiezione di materiale a 96hz risulti nel lungo periodo più affaticante di una a 144hz.
    Infatti. E' per rendere il tutto meno affaticante.
    Contrariamente a quanto ho letto qui, Dolby *non* chiede royalties intese come diritti per l'utilizzo del sistema nel tempo: la ruota colore, gli occhiali (e volendo, la lavatrice) vengono acquistati dall'esercente una tantum. Forse, per "royalties" Antonio intende che Dolby opera sui componenti del sistema Infitec un ricarico molto elevato... come al solito. Il che è vero.
    No, mi sono sbagliato. Per questo quindi - immagino - pochi montano i Dolby, perché devono acquistare tutto, giusto?

    I sistemi biproiettore *non* operano in multiplexing temporale. Cioè, i due flussi da 24fps compaiono sullo schermo contemporaneamente, e non alternandosi come in quelli mono: questo è impossibile da ottenere con gli occhiali shutter, si può fare solo con Dolby e con i sistemi polarizzati (che però necessitano del famigerato silver screen con tutto quello che ne consegue: per questo preferisco Dolby).
    Interessante. Quindi non è esclusivamente una questione di luminosità.

    In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.
    Sempre più interessante

    E la convergenza delle immagini è così critica visto che ogni occhio vede la sua? Intendiamoci, se si sta fuori convergenza di mezzo metro ovvio che viene un pasticcio ma messa così mi viene da pensare che a questo punto la perfezione non sia richiesta. Ora mi torna anche il perché si installano questi sistemi.

    Se l'esercente non è preoccupato della resa in 2D dello schermo silver a guadagno 2.4 (hotspotting e dintorni), se la sala è progettata in modo che nessun posto risenta in maniera negativa dello scarso angolo di half-gain (tradotto in Italiano, chi siede a più di 20° di incidenza dall'asse centrale rispetto allo schermo vede un'immagine a luminosità dimezzata),
    Questo secondo me è un punto molto importante che pochi prendono in considerazione purtroppo.

    Ciao
    A

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Per questo quindi - immagino - pochi montano i Dolby, perché devono acquistare tutto, giusto?
    Se ti riferisci ai grandi/issimi gruppi, in Europa e USA, credo di si, per questo e perchè non hanno costi collegati alla gestione degli occhiali.

    In Italia, invece, credo che oggi Dolby e Cinemeccanica abbiano la maggior parte del mercato, ma è anche vero che le principali catene di fatto non si sono ancora mosse... e sono pronto a scommettere che sceglieranno Real D.

    Per gli altri, i costi "fissi" di Dolby e XpanD sono grossomodo gli stessi.
    Gli occhiali attivi costano di più, ma i nuovi con le batterie sostituibili hanno ridotto il gap, e va considerato che la maggiore efficienza può permettere di usare lampade più piccole, e che il sistema attivo può essere spostato da uno schermo all'altro nel giro di cinque minuti, si tratta si staccare due connettori e avere le macro giuste nel proiettore.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    E la convergenza delle immagini è così critica visto che ogni occhio vede la sua?
    Quella resta importante, come è stato per tutti i setup biproiettore in pellicola. Certo, oggi abbiamo dei sistemi - come quello di Christie usato negli IMAX - che la convergenza la fanno automaticamente, con una telecamera. Ma resta molto più complesso che montare una macchina singola...

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ora mi torna anche il perché si installano questi sistemi.
    Se vedremo diffondersi sistemi biproiettore in futuro, sarà per un semplice motivo: non per la luminosità, per lo spazio colore o per il multiplexing, ma perchè, con un (purtroppo) silver screen, si possono usare-e-gettare degli occhialini polarizzati lineari da .5$ anzichè da 30$ o 40$ *senza pagare un centesimo di royalties a nessuno*. Non posso entrare nei particolari, ma credetemi quando vi dico che Real D la sua bella fetta la pretende... altrimenti non avrebbe l'80% del mercato, ma il 110%, con buona pace della qualità, dell'hotspotting, dell'half-gain, del ghosting e di tutto quanto. Con poche eccezioni, il mercato è fatto così. Finchè dura...
    Ultima modifica di Aidoru; 06-04-2009 alle 19:08

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    138
    In cosa consiste il Real 3D degli UCI e qual è la differenza con il Dolby 3D? Il Real 3D è con gli occhiali elettronici sicrornizzati col proiettore?

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    138
    In cosa consiste il Real 3D degli UCI e qual è la differenza con il Dolby 3D? Il Real 3D è con gli occhiali elettronici sicrornizzati col proiettore?

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    138
    ok, scusate, ho letto i post precedenti, non avevo visto che c'erano 6 pagine, avevo letto solo la prima. Scusate ancora

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    forse questo, purtroppo, è da rimuovere...

    MOVIEPLEX - L'Aquila

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    217

    visto la settimana scorsa nella sala 7 del Warner Village di Parco dei Medici di Roma.....


    alla fine occhi affaticatissimi!!!!!!!!

    abbastanza buia l'immagine

    con gli occhialini l'immagine rimaneva cmq un po' sdoppiata (occhialini RealD)

    ma come caspita si fa a fare tanta pubblicità del 3D per poi cmq registrarlo e proiettarlo lo stesso con sti benedetti 24p !!!!

    cmq....immagine indubbiamente piu "profonda" e coinvolgente, ma assolutamente tecnologia NON ancora pronta e matura....

    abbastanza deluso
    TV: Sony 40X4500 Blu-Ray Player: PS3 80GB + PlayTV Camcorder: Panasonic HDC-TM700 + SanDisk Extreme SDHC 32GB c10 Blu-Ray Movies: CLICK


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •