Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Citazione Originariamente scritto da davidthegray
    Il motivo è che la Sony pretende royalties sui suoi brevetti, com'è giusto che sia.
    Certo che lei pretende i diritti sui suoi brevetti... così come fa Microsoft, Apple e qualsiasi altro produttore.

    E con questo ?

    Mica devono per forza offrire ai propri clienti tutti gli standard possibili comprandone le rispettive licenze d'uso ! Se l'attuale firmware manca del supporto per i files di grosse dimensioni possono decidere di optare per un formato aperto che sia disponibile sulle piattaforme più comuni (Windows, Mac, Linux) in nativo o tramite driver aggiuntivi. EXT2 è uno di questi.

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    per forza offrire ai propri clienti tutti gli standard possibili
    Sì, ho capito, ma mica sto parlando dell'AmigaDOS. NTFS è il file system di gran lunga più usato nel mondo, mica noccioline, e quindi lo standard de facto (se parliamo di PC; per i dispositivi invece tristemente il FAT continua a regnare).

    Ho capito che possiamo installare in Windows i driver per supportare i file system di Linux, e che anche i Mac hanno una qualche diffusione, ma un po' di senso della realtà! Le quote di mercato conteranno pure qualcosa! Per quanto mi riguarda, nessun problema a subirmi la scocciatura di installarmi i driver per EXT2 sui PC, pur di non avere limitazioni nel trasferimento di files con la PS3, ma un prodotto consumer-oriented come la PS3 non dovrebbe costringere gli utenti a questi traffici.

    Altrimenti, a questa stregua, anche MS mica sarebbe costretta a supportare nativamente il FS dei blu ray disc, no?
    PS3+PlayTV, PSP, Sony BDP-S790, Qnap TS219P II, AppleTV, Sony Bravia 46X3500, Canon EOS 5D 3, Canon Digital Elph SD900 Titanium, Canon HV-20, Onkyo TX-SR828, diffusori Heybrook e B&W, PC stand alone e portatile Dell Win 8 x64, Galaxy Note II, Netgear D6300

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    217
    cmq neanche ext2 funzione sulla ps3 quindi? dove volee arrivare?

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Peccato che la ps3 non si possa ancora mettere in rete come un qualunque pc.
    Con questo aggiornamento un poco ci speravo, sarebbe molto comodo per lo spostamento di foto & C. senza dover usare ogni volta la penna usb, visto che tra poco avrò in rete pure la vasca da bagno
    Martino


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •