|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Sony abbandona lo sviluppo dei display FED
-
31-03-2009, 01:17 #16
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da messaggero57
Ma forse non rispondevi a me...
-
31-03-2009, 08:41 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Accidenti che peccato speravo che finalmente si potesse aver una tecnologia video decente... è inutile spendere migliaia di euro in impianti strafichi e poi usare come dispositivo video un LCD con il clouding
Ed invece han deciso di buttare tutto nel WC
A sto punto speriamo che sto OLED sia una cosa perlomeno decente anche se ho sempre avuto l'impressione fosse troppo simile all'LCD... a pelle FED mi convinceva di più!
... sopratutto che si affrettino a far uscire roba di polliciaggio decente invece di continuare a tirare il collo una tecnologia ormai morta come l'LCD
fanoI
-
31-03-2009, 09:52 #18
Originariamente scritto da xxxyyy
stando a quanto detto da Emidio, il costosissimo Oled da 11 pollici comrcializzato da Sony ha la stessa reattività di un crt ed un maggiore contrsto intra-frame... rimane il fatto che il Fed se ben sviluppato e portato avanti poteva essere il sostituto definitivo del CRT (tranne per il fatto che sia FED, SED ed Oled, sono tutte tecnologie a matrice fissa, come plasma ed lcd, per il resto sono diverse tra di loro, il Sed tra l'altro oltre ad essere una versione impoverita DEL fed, IL SED funziona in interlacciato.
Originariamente scritto da messaggero57
Originariamente scritto da icaro73
alla fine Sony ha scelto la più "fattibile" ed adottata e sviluppata anche da altri, ma non la migliore in termini di qualità delle immagini ottenibili.
...Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 31-03-2009 alle 10:33
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
31-03-2009, 11:01 #19
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da fanoI
-
31-03-2009, 11:10 #20
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
L'effetto scia di cui parlo (non blur) si vede benissimo su tiutti i CRT.
Fai muovere una figura bianca su fondo nero e vedi che scia che ti lascia.
Se, con un monitor CRT provi a usare gli occhialini per il 3D, quelli ad otturatori, non basta nemmeno una frequenza di 1000 Hz per eliminare quell'effetto di ghosting oppure di cross talk, appunto, che deriva dal tempo di decadimento dei fosfori, che restano impressionati a lungo. L'unico meod per ridurlo sto effetto era (e') di diminuire la luminosita' del monitor (e grazie... gia' con gli occhialini ne perdi un sacco)
La domanda era, visto che FED e SED soffriranno anche loro di questo problema usando i fosfori, gli OLED come sono messi? Meglio? peggio? Io penso meglio, cosi' a istinto. Ditemi.
-
31-03-2009, 11:18 #21
Originariamente scritto da xxxyyy
in grado di riprodurre una versione speciale di GT5 prologe (da 4 PS3) all'incredibile frame-rate di 240fps.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
31-03-2009, 13:39 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Originariamente scritto da xxxyyy
ma come dicevo sopra era una cosa "a pelle" non surrogata da discorsi scientifici
Resta il dispiacere di non poter mai vedere uno schermo FED (e nemmeno SED) e confrontarlo con OLED... il dubbio che il primo fosse migliore, ma più costoso da produrre resterà sempre
-
31-03-2009, 13:48 #23
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
O trovano un altro materiale... oppure sono gli OLED la soluzione, suppongo?
Il discorso e' tutto in previsione del 3D )parlo sempre di occhiali con otturatori). I CRT non sono cosi' buoni. Gli LCD neanche a parlarne. Del plasma, boh. Il sistema migliore e' col proiettore... praticamente perfetto, visto che e' semplice luce riflessa.
Ora la mia domanda era, e gli OLED?
-
31-03-2009, 15:57 #24
Originariamente scritto da xxxyyy
il Fed era il migliore possibile sostituto del crt tra le tecnologie in sviluppo (Sed ed Oled) nella visione tradizionale se solo questo questo vinisse portato avanti, con la notiziai Il 3D non centra niente... ed è un discorso altamente soggettivo ed apparte.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
31-03-2009, 18:52 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Originariamente scritto da fanoI
-
31-03-2009, 23:36 #26
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Se il FED cade sul 3D, cade anche come tecnologia del futuro.
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Ora dico, meno male che Sony ha abbandonato il progetto...
-
01-04-2009, 09:02 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
Buondì
Scusate ma che differenza ce tra la tecnologia OLED di cui parlate voi in ottica futura e i pannelli ormai da qualche mesi in commercio (philips e samsung) che vantano tecnologia OLED o LED?
La differenza di quest'ultimi con gli attuali lcd/plasma mi e sembrata davvero notevole.
-
01-04-2009, 10:02 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 57
OLED,FED e SED sembrano nomi da hobbit più che da tecnologia video. Non capisco questa guerra continua tra le multinazionali per imporre una propria tecnologia o uno standard predominante. Sarebbe più utile ed economico produrre apparati che utilizzano tutti la stessa tecnologia partecipando ovviamente ai costi di ricerca sostenuti dall'azienda che la ha sviluppato, cercando di scegliere quella migliore per poi continuare a svilupparne di nuove per la produzione futura, ammesso che il salto di qualità giustifichi tali sforzi. Non ha senso spendere tanti soldi alla ricerca di nuove tecnologie so non sono tali da rivoluzionare i concetti esistenti, è sufficiente implementare quella attuale migliorandola con upgrade che richiedono costi di ricerca bassissimi. Il consumatore non và a manifestare davanti alle sedi dei produttori per chiedere apparati che utilizzano nuove tecnologie, ma chiede un prodotto di qualità a costo basso ed affidabile e questo lo si può realizzare producendo tutti quanti un prodotto che utilizzi una tecnica sviluppata e consolidata con il concorso di tutte le grandi aziende. Tutte queste sigle non cambiano il modo di vedere un tv.