Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-fed_4349.html

    Dopo aver costituito nel dicembre del 2006 la società "Field Emission Technologies" e aver sviluppato diversi prototipi di display FED, Sony annuncia ora l'abbandono della tecnologia per mancanza di fondi da destinare allo sviluppo

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Peccato!
    Non so se questa crisi porta ad una involuzione, oppure si fara' maggior ricerca sulle attuali tecnologie per svilupparle

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Field Emission Display:


    I field emission display (FED) sono una nuova tecnologia di display che fa uso di fosfori per emettere luce.


    Concettualmente il principio sul quale si basano è simile a quello dei tubi a raggi catodici. Vi è sempre la presenza di un cannone elettronico pilotato da un campo magnetico in modo tale da colpire i fosfori voluti. La differenza è che non vi è un unico cannone elettronico ma un cannone elettronico per ogni pixel, essendo il cannone elettronico rappresentato da una moltitudine di nanotubi di carbonio. Questo porta ad avere un display molto piatto.


    I FED possono essere costruiti in questo modo: substrato, catodo comune, ballast resistor, isolante (ossido di silicio per esempio), gate ed un altro substrato accoppiato al primo su cui sono presenti i fosfori e gli anodi. I nanotubi di carbonio sono inseriti nei buchi nel gate e nell'isolante, fino al ballast resistor. Pilotando opportunamente i triodi, produciamo l'emissione di elettroni dai nanotubi per effetto del campo elettrico; questi elettroni andranno a colpire i fosfori corrispondenti generando così luce.

    Oggi il problema maggiore è posizionare i nanotubi di carbonio nelle desiderate via hole con un processo a bassa temperatura: nelle tecniche odierne la temperatura dei nanotubi può superare anche i 700 °C.




    Dal punto di vista delle prestazioni/visive ottenibili, questa forse... era la migliore delle tecnologie tra quelle in sviluppo...


    (simile al principio di funzionamento del CRT, ma con nanotubi per ogni pixel), da ottenere la migliore qualità di visione su un Display/Piatto


    ...
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-03-2009 alle 15:36
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Se ho ben capito,si sarebbero ottenute prestazioni simili al catodico,ma con l'ingombro minimo del flat display.E' un peccato,ma il momento e' quello che e'.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Se ho ben capito,si sarebbero ottenute prestazioni simili al catodico,ma con l'ingombro minimo del flat display.
    Si, se lo sviluppo dei FED sarebbe stato portato avanti, forse tra un 10/15 anni, avremmo potuto avere la vera versione futuristica del CRT

    un nano-tubo per ogni pixel...


    avremmo potuto avere una accuratezza e naturalezza dei colori, nitidezza assoluta anche con frame rate elevatissimi, ad oggi assolutamente inimmaginabili, che nessun tv plasma/lcd o vpr umanamente acquistabile, potrà dare...

    un abbandono definitivo della tecnologia FED è una grave perdita nello spirito dell'evoluzine futura nella qualità delle immagini visualizzabili...

    in tale "malevole" ciecostanza, in futuro prossimo (tra 6/7 anni) restano solo gli Oled come alternativa a plasma/lcd, probabilmente...


    ...
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-03-2009 alle 15:58
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Sinceramente parlando, mi basterebbe che cominciassero a commercializzare display OLED sopra i 42'' a prezzi umani...per i FED c'è tempo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Per quanto credo che anche il discorso OLED,allo stato attuale,sia stato un po' "congelato"...a livello umano dico che se il rischio deve essere il licenziamento di migliaia di dipendenti,meglio andare coi piedi di piombo e limitare i rischi di perdita...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    142
    Peccato per i fed, però iniziassero a sviluppare meglio gli oled se ne potrebbe fare una ragione

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Ma cosa è megli fra FED ed OLED?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226
    purtroppo la Sony ha dovuto fare una scelta tra Oled e Fed e ha scelto lo sviluppo degli Oled perchè è una tecnologia ormai ben rodata (già sul mercato uno schermo oled da 11'') e dirottando gli investimenti su questi ultimi potrà garantire minori costi per gli schermi che arriveranno sul mercato tra pochi anni.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    per me tra un anno ricomincieranno anche con i fed...hanno fatto bene a concentrare gli sforzi sugli oled....però resta un peccato!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I fed sono molto simili ai sed, la principale differenza è che i fed utilizzano un emettitore per ogni pixel, i sed uno per ogni colonna.
    Tra l'altro, non so se lo sapete, ma la tecnologia fed è in sviluppo da circa 20 anni.

    Per quanto riguarda la notizia, credo che le attuali tecnologie, specialmente l'lcd, dureranno ancora a lungo, dato che le tecnologie più innovative hanno tutte uno sviluppo molto travagliato (anche gli oled: ci sono ancora grosse difficoltà a salire di diagonale, grossi problemi con la durata e costi ancora troppo elevati).
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Io non sottovaluterei Canon coi SED, che per me zitta zitta tra un po' di mesi (sotto Natale) tira fuori la sorpresona... e Sony sara' costretta a riprendere i FED.
    Tra l'altro, una cosa mi incuriosiva: il fosforo, nei CRT, e quindi SED e FED, ha un tempo di, diciamo... decadimento da quando e' eccittato a quando si diseccita' che non e' il massimo (effetto scia... si dice cosi'?)
    Gli OLED come sono messi con questi "tempi di decadimento"? Qualcuno lo sa?
    No perche' se i FED e i SED hanno quello stessa problema e l'OLED no, direi che e' l'OLED il TV definitivo.
    Che poi, anche per la frequeza di refresh piu' bassa degli OLED, anche qui non si puo' salire a dismisura, vista l'estrema velocita' di risposta (diversa da quella di cui chiedevo prima) di questi, nell'ordine dei nanosecondi, contro i millesecondi dei cristalli liquidi?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Il problema del decadimento troppo veloce degli OLED riguardava soprattutto la componente blu dell'RGB. Ora, da quanto mi ricordo, un'azienda americana aveva ovviato al problema con un nuovo sistema di produzione. La notizia era stata data pochi giorni fa e purtroppo non ricordo il sito dove l'avevo letta: forse proprio su AVMagazine. Se le cose andranno per il verso giusto, la vedo dura per i FED: un conto è produrre un foglio di materiale organico che reagisce quando è attraversato da corrente elettrica, un altro una miriade di cannoncini elettronici per ogni pannello.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Mah, non conterei troppo sui sed: a causa del contenzioso legale è stato perso moltissimo tempo (quando hanno presentato i prototipi il contrasto era impressionante, se uscissero l'anno prossimo, con un modello analogo, non sarebbe più la stessa cosa), sono state perse risorse ed è rimasta solo canon a doversi fare carico di tutto (e anche costruire da zero impianti per la produzione di tv, non è esattamente a costo zero).
    Considerando che i sed non si vedono da anni (1 e mezzo almeno, ma forse sono ormai anche 2), non so quanto sia realistico pensare che il loro sviluppo sia così a buon punto.
    Ad ogni modo anche l'oled è molto lontano (ad oggi abbiamo un 11" sul mercato, a costi altissimi, e niente altro, e anche al CES non sono stati presentati nuovi prototipi interessanti in ottica commerciale, prima che esca un 50" a prezzi decenti, passeranno anni).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •