Sony abbandona lo sviluppo dei display FED
Dopo aver costituito nel dicembre del 2006 la società "Field Emission Technologies" e aver sviluppato diversi prototipi di display FED, Sony annuncia ora l'abbandono della tecnologia per mancanza di fondi da destinare allo sviluppo
Il colosso nipponico che incontra in questo periodo importanti perdite e difficoltà finanziarie ha annunciato la chiusura della società Field Emission Technologies, nata per la ricerca e lo sviluppo dei display con tecnologia FED (Field Emission Display), concorrente del SED sviluppato da Canon e Toshiba. Creata nel dicembre del 2006 con un investimento di circa 20 milioni di Euro (vedi news), la tecnologia FED sembrava molto promettente e in diverse occasioni, Sony aveva dimostrato alcuni prototipi funzionanti di display a "nanotubi" (vedi news). L'ultima dimostrazione (vedi news) risaliva al novembre del 2008, in cui un display FED era stato utilizzato collegato a ben quattro Playstation 3 e una particolarissima versione del suo titolo di punta, Gran Turismo 5 Prologue. Il gioco di corse automobilistiche più famoso al mondo utilizzato per la prova poteva fare affidamento su un esorbitante frame rate pari a 240fps.
La causa dell'abbandono da parte di Sony sarebbe da ricondurre alla mancanza di fondi finanziari per continuare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia FED. Sony sembra quindi intenzionata a concentrare tutti gli sforzi sullo sviluppo dei display OLED.
Fonte: HD Numérique
Commenti (27)
-
Peccato!
Non so se questa crisi porta ad una involuzione, oppure si fara' maggior ricerca sulle attuali tecnologie per svilupparle -
Field Emission Display:
I field emission display (FED) sono una nuova tecnologia di display che fa uso di fosfori per emettere luce.
Concettualmente il principio sul quale si basano è simile a quello dei tubi a raggi catodici. Vi è sempre la presenza di un cannone elettronico pilotato da un campo magnetico in modo tale da colpire i fosfori voluti. La differenza è che non vi è un unico cannone elettronico ma un cannone elettronico per ogni pixel, essendo il cannone elettronico rappresentato da una moltitudine di nanotubi di carbonio. Questo porta ad avere un display molto piatto.
I FED possono essere costruiti in questo modo: substrato, catodo comune, ballast resistor, isolante (ossido di silicio per esempio), gate ed un altro substrato accoppiato al primo su cui sono presenti i fosfori e gli anodi. I nanotubi di carbonio sono inseriti nei buchi nel gate e nell'isolante, fino al ballast resistor. Pilotando opportunamente i triodi, produciamo l'emissione di elettroni dai nanotubi per effetto del campo elettrico; questi elettroni andranno a colpire i fosfori corrispondenti generando così luce.
Oggi il problema maggiore è posizionare i nanotubi di carbonio nelle desiderate via hole con un processo a bassa temperatura: nelle tecniche odierne la temperatura dei nanotubi può superare anche i 700 °C.
Dal punto di vista delle prestazioni/visive ottenibili, questa forse... era la migliore delle tecnologie tra quelle in sviluppo...
(simile al principio di funzionamento del CRT, ma con nanotubi per ogni pixel), da ottenere la migliore qualità di visione su un Display/Piatto
... -
Se ho ben capito,si sarebbero ottenute prestazioni simili al catodico,ma con l'ingombro minimo del flat display.E' un peccato,ma il momento e' quello che e'.
-
Originariamente inviato da: GIANGI67Se ho ben capito,si sarebbero ottenute prestazioni simili al catodico,ma con l'ingombro minimo del flat display.
Si, se lo sviluppo dei FED sarebbe stato portato avanti, forse tra un 10/15 anni, avremmo potuto avere la vera versione futuristica del CRT
un nano-tubo per ogni pixel...
avremmo potuto avere una accuratezza e naturalezza dei colori, nitidezza assoluta anche con frame rate elevatissimi, ad oggi assolutamente inimmaginabili, che nessun tv plasma/lcd o vpr umanamente acquistabile, potrà dare...
un abbandono definitivo della tecnologia FED è una grave perdita nello spirito dell'evoluzine futura nella qualità delle immagini visualizzabili...
in tale malevole ciecostanza, in futuro prossimo (tra 6/7 anni) restano solo gli Oled come alternativa a plasma/lcd, probabilmente...
... -
Sinceramente parlando, mi basterebbe che cominciassero a commercializzare display OLED sopra i 42'' a prezzi umani...per i FED c'è tempo...
-
Per quanto credo che anche il discorso OLED,allo stato attuale,sia stato un po' congelato...a livello umano dico che se il rischio deve essere il licenziamento di migliaia di dipendenti,meglio andare coi piedi di piombo e limitare i rischi di perdita...
-
Peccato per i fed, però iniziassero a sviluppare meglio gli oled se ne potrebbe fare una ragione
-
Ma cosa è megli fra FED ed OLED?
-
purtroppo la Sony ha dovuto fare una scelta tra Oled e Fed e ha scelto lo sviluppo degli Oled perchè è una tecnologia ormai ben rodata (già sul mercato uno schermo oled da 11'') e dirottando gli investimenti su questi ultimi potrà garantire minori costi per gli schermi che arriveranno sul mercato tra pochi anni.
-
per me tra un anno ricomincieranno anche con i fed...hanno fatto bene a concentrare gli sforzi sugli oled....però resta un peccato!!!