|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Monitor LCD 3D Hyundai fino a 46"
-
25-03-2009, 06:58 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...a-46_4337.html
Hyundai ImageQuest Italy presenta la gamma di monitor e televisori LCD in grado di riprodurre immagini stereoscopiche con la tecnologia a polarizzazione circolare e con occhialini polarizzati
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
25-03-2009, 09:08 #2
Notizia clamorosa e ottima!
Finalmente il mercato italiano si muove!
Alla GDC di San Francisco di questi giorni presenteranno probabilmente alcuni giochi stereo-3D per ps3 e xbox 360 giocabili su questi tv...
Bene gli occhialini polarizzati, poco costosi e che danno zero nausea. Se poi il sistema è compatibile con gli occhialini dei cinema RealD, allora gli occhialini sono addirittura "gratis" in quanto li lasciano tenere dopo lo spettacolo.
Inoltre proprio alla fiera di Roma, pochi giorni fa, è stata data una dimostrazione di tv 3D-HD via satellite che utilizzava questi tv: http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f486ba6.shtml
Peccato per il dimezzamento della risoluzione verticale... speriamo aumentino presto la risoluzione o che in futuro utilizzino due pannelli lcd uno davanti l'altro, così che la risoluzione rimanga 1920 x 1080 (come fa l'americana iz3d con i propri monitor).
p.s. Fra l'altro questi tv 3D dovrebbero utilizzare la stessa tecnologia mostrata da Sony a quest'ultimo CES 2009, ovvero la tecnica Xpol.
-
25-03-2009, 09:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 131
@koshien
Ormai sei diventato un vero esperto in materia...Ti seguo anche su forumeye
Laurea honoris causa.Cmq sono anche io contento che si muove qualcosa anche qui in Italia.
-
25-03-2009, 09:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
concordo....espertissimo!!!!!speriamo bene...
-
25-03-2009, 09:49 #5
Grazie blitzkrieg
Vedo che c'è una sorta di gemellaggio tra forumeye ed avmagazine :-D
Grazie anche a te avdarjo, ma qui il vero boss è Aidoru :-D
-
25-03-2009, 10:01 #6
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Confermo. I display Hyundai utilizzano il filtro micropolarizzatore XPOL (utilizzato anche da Sony, da JVC e altri). Per questo motivo vanno benissimo anche gli occhiali RealD. Aggiungo che le immagini 3D vengono inviate utilizzando la connessione a 60Hz con la tecnica sequenziale. Ovviamente, serve una sorgente compatibile.
La differenza sostanziale rispetto alla riproduzione con occhialini attivi (LCD) è che con Xpol/RealD i due occhi vedono l'immagine contemporaneamente.
-
25-03-2009, 10:03 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 10
ma secondo voi non è meglio il pannello philips 3D wowvx? niente occhialini, pannello S-MVA di molte dimensioni e risoluzione piena...
-
25-03-2009, 10:10 #8
In realtà i tv con tecnologia WoWVx hanno risoluzione 1920 x 1080, ma una volta che è attivato il 3D autostereoscopico la risoluzione percepità è molto minore... senza contare che bisogna stare molto lontani dal tv autostereoscopico ed in una posizione ben precisa. Il prezzo poi... 6000 euro per un 42"...
Per ora e per un bel pò di anni la via migliore è questa con gli occhialini
-
25-03-2009, 10:43 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 37
ma questi tv usano la stessa tecnologia dei tv samsung 3d-ready?
-
25-03-2009, 11:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Addirittura boss... non esageriamo
Comunque, lo Hyundai 46" l'ho visto dal vivo Giovedì scorso al Sat-Expo, era nello stand di OpenSky che sta lavorando alla produzione ed alla distribuzione in sala di materiale 3D Live. Avevano organizzato un teatro di ripresa con due coppie di CineAlta, e poi un link satellitare da un padiglione all'altro della Fiera, dove in una sala apposita un decoder IDC con gli algoritmi di Sensio reindirizzava lo stream a due proiettori Christie CP2000X in polarizzazione lineare. Comunque, avrebbero potuto farlo tranquillamente con un solo proiettore, utilizzando i sistemi MasterImage o Real D in polarizzazione circolare, o semplicemente con gli occhiali shutter. Interessante vedere funzionare tutto dal vivo: la tecnologia c'è, ora servono i contenuti da trasmettere.
L'effetto 3D dello Hyundai è discreto (nonostante IMHO la stereoscopia abbia senso *solo* su setup immersivi, leggi da 100" in su), ma a meno di essere troppo lontani si notano *tantissimo* i 540p. Il ghosting c'era, ma ho visto di peggio. Trattandosi di polarizzazione circolare, non si può fare nulla per evitarlo: non ho pensato a chiedere se il materiale visualizzato fosse "ghostbusted" (un processo di postproduzione che analizza l'immagine e in pratica riduce il contrasto nelle zone in cui il ghosting sarebbe più evidente, viene utilizzato nei file D-Cinema preparati per i sistemi Real D). Ah, e si vociferavano 6500 Euro, non so se è vero.
Non ho ancora avuto modo di provare un display 120hz con gli occhiali shutter, ma credo che la strada per il 3D home non possa essere che quella.
Gli occhiali di ultima generazione costano 50$, che non è poi folle... e la prossima generazione di Plasma/LCD credo sarà tutta 3D ready, i pannelli ci sono e le modifiche elettroniche sono triviali rispetto all'adozione dei polarizzatori.Ultima modifica di Aidoru; 25-03-2009 alle 11:51
-
25-03-2009, 13:13 #11
@ gemvac: no... ottengono l'effetto 3D in modi diversi... un pò come ci sono lcd e plasma, in futuro potrebbero esserci tv con occhialini elettronici e tv con occhialini polarizzati, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. L'unica cosa che cambia all'utente finale è il tipo di occhialini di cui deve disporre ;-)
@ Aidoru: se è lo stesso Hyundai 46" usato nelle prove 3D di sky allora io avevo sentito che costava attorno le 2000-2500 sterline ;-)
p.s. Interessante questo "ghostbusting".Ultima modifica di koshien; 25-03-2009 alle 13:22
-
25-03-2009, 16:47 #12
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Ma poi questa deficienza di Hz porta qualche problema nella visione di flussi video o e' impercettibile?
Non mi intendo di queste cose quindi siate clementi se le domanda e' stupida
-
26-03-2009, 09:43 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
non mi è chiaro il perche della risoluzione dimezzata:
se ciascun occhio riceve 540 linee (interlacciate), poi il cervello non dovrebbe ricostruire l'immagine iniziale a 1080?
grazie
ciao
-
26-03-2009, 14:39 #14
Originariamente scritto da zorro101
Qui ciascun occhio salvo effetti di ghosting (che sono bruttissimi) vede il suo fotogramma a risoluzione dimezzata.
Premesso che non ho ancora avuto modo di vedere simili TV non penso che questa sia la strada anche se, purtroppo, è quella più semplice.
La strada giusta è quella degli occhialini attivi e delle immagini a 120Hz a risoluzione piena che eliminano il problema del ghosting ed anche quello della risoluzione dimezzata... rimane solo quello della luminosità inferiore ma almeno in parte risolvibile con pannelli ad alta luminosità (che ovviamente deve attivarsi solo in presenza di contenuti 3D).