Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...ambx_4206.html

    Sony Computer Entertainment e Philips hanno raggiunto un accordo che consentirà alla console di interfacciarsi con le periferiche "ambientali" con tecnologia amBX sviluppate dall'olandese Philips

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    295
    Be, la cosa interessante potrebbe essere la parte del kit philips per la simulazione del vento, per il discorso illuminazione, è un ambylight simile a quello che hanno molte tv della stessa philips.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano e Treviso
    Messaggi
    95
    personalmente, non ci trovo nulla di interessante nelle soluzioni ambylight, e meno che meno se corredate di effetti quali vento o temperatura.

    questo almeno fino a quando saranno corredati da monitor tradizionali, che sono il vero limite attuale in tema di esperienza videoludica, per spiegare cosa intendo posto un paio di link, sperando di non andare troppo off topic.

    io se devo scegliere una soluzione che sia maggiormente "immersiva" rispetto a quelle tradizionali scelgo questa

    schermo con proiezione Fisheye

    di cui se ne discuteva qualche anno fa su questo stesso forum

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=78944

    ciau!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    secondo me, giocando ore e ore a luce spenta per "sorbirsi" quell'effetto (di dubbia utilità) alla lunga fa male agli occhi, non so cosa ne pensate voi..
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    332
    mhahaha le ventoline mi mancavano.
    Bha.....a quando le granate vere per simulare le esplosioni?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733

    La cosa che mi scoccia è che bisognerà istallare per forza un aggiornamento sulla PS3 per sorbirsi sta cavolata


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •