|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: DreamWorks: 5 dollari in più per il 3D Cinema
-
16-12-2008, 09:51 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 9
Che poi se non sbaglio in italia il prezzo del cinema è uno dei più bassi.
Ricordo 2 estati fa a NY ho pagato 13 dollari per SuperNacho.
Io dico solo che se le sale fossero tutte all'avanguardia, certi prezzi potrebbero trovare un qualche giustificativo, purtroppo di imprenditori seri che investono in qualità invece che in quantità ce ne sono davvero troppo pochi.
Abito a Milano a pochi minuti dall'UCI Certosa.
Dicendo che quel multisala, che ha alle spalle solo un paio d'anni di vita, quindi non dovrebbe avere attrezzature logore, ha una qualità video che rasenta lo scandaloso, mi pare essere piuttosto benevolo.
Certo mi ha ridato la voglia di andare al cinema, in 5 minuti son lì, trovo parcheggio in tempo 0 e ormai conosco chi ci lavora e qualche volta capita che mi facciano un trattamento di favore.
Quindi almeno un paio di volte al mese sono pronto a dare del denaro.
Ma quando capita che prendo la macchina, mi faccio 1 ora di strada in direzione di un Arcadia, cavolo, è tutt'altro pianeta.
Io ho provato molto tempo addietro gli occhialini colorati, ma non ricordo di essere rimasto a bocca aperta. Con quelli attivi provati con Bolt... beh, se il prodotto finale è così, alla fine saltuariamente posso anche spenderli 'sti soldi in più. Certo che la famiglia al cinema... son problemi a sganciare 5€ in più a persona, e poi le presenze calano.
-
16-12-2008, 10:31 #17
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 54
Mica scemi gli amici... considerando che un film interamente renderizzato a farlo in 2d o in 3d e' esattamente la stessa cosa, il film e' GIA' in 3d, basta fare il rendering finale con i due quadri per l'occhio destro e il sinistro, in pratica a loro non cambia di una virgola a livello costi...
-
16-12-2008, 11:03 #18
Cambia invece e anche parecchio, per il gestore del cinema. Ho letto che gli occhiali Dolby costano $ 50 l'uno, come un buon paio di Ray Ban. Alla proiezione di Bolt ancora un po ti passavano al metal detector per essere sicuro che non li portassi via.
Dimenticavo, al Medusa ho pagato un sovraprezzo di € 2 per il 3D, ancora una volta l'Italia è all'avanguardia.
-
16-12-2008, 11:30 #19
Originariamente scritto da C.te iome
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
16-12-2008, 11:38 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Anche se venisse applicato, non durerebbe.
Sono anni che il 3D tentano di IMPORLO come standard.
E' già tanto se ci sarà la conversione totale del mercato cinematografico alla proiezione digitale.
E' una guerra persa.
Io porto gli occhiali e indossarne un secondo paio è come calzare due paia di scarpe. In più l'effetto non è così sconvolgente come credevo, anzi, è molto più confortevole la visione 2D.
Questo perchè la visione stereoscopica tridimensionale di un film impone ai nostri occhi posizioni innaturali, visto che durante una proiezione osserviamo due immagini riprese da occhi "artificiali" anzichè il mondo fittizio stesso e, quindi, lavora in modo errato rispetto alla visione del mondo reale.
Mi facessero il piacere e investissero sulla proiezione olografica.
L'unica innovazione proponibile con entusiasmo immediato dalla massa è l'immersione totale nel film.
Nel frattempo si muovessero a passare al 48p, che nelle sale a pellicola riporterebbero la fluidità dei movimenti e l'effetto profondità.
-
16-12-2008, 15:09 #21
Originariamente scritto da lucafrontino
A mia memoria sono circa 50 anni!! circa 50 anni fa ho visto film in (pseudo) 3D con gli occhiali di cartoncino con trasperenti rossi e blu.
Addirittura stampavano anche figurine (tipo Panini di allora) che si vedevano tridimensionalmente con detti occhialini.
Successivamente, non ricordo in che anno fine 50' vidi un film ambientato in Africa, con leoni e foreste con occhiali polarizzanti, ma anche questo non sconvolse piu' di tanto me e la platea in generale, tant'e che non ebbe seguito.
E' una guerra persa. Anche se venisse applicato, non durerebbe.
Personalmente concordo.
Io porto gli occhiali e indossarne un secondo paio è come calzare due paia di scarpe. In più l'effetto non è così sconvolgente come credevo, anzi, è molto più confortevole la visione 2D.
Anche su questo concordo, essendo necessari anche per me gli occhiali da miope.
-
16-12-2008, 16:12 #22
Originariamente scritto da PandaR1
Oh, and by the way, 3D is here to stayUltima modifica di koshien; 16-12-2008 alle 18:54
-
16-12-2008, 19:21 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
A Gennaio di quest'anno sono stato ad un incontro con Katzenberg per "addetti ai lavori", e ne approfitto per fare qualche appunto sulla questione.
- L'aumento di prezzo di cui parla è riferito al mercato USA: i famosi 5$, nel nostro caso si tradurranno in 2/2,5 Euro. Questo è l'orientamento attuale, e non credo che cambierà molto.
- I costi di produzione non sono sottovalutabili, nemmeno per i titoli in CGI. Magari bastasse renderizzare due separati viewport: per ottenere un buon risultato in 3D, *tutte le scene* devono essere ripensate e adattate, e l'editing in tempo reale del materiale stereoscopico è ancora piuttosto complesso. Dreamworks (con Katezenberg) e Pace (con Cameron) stanno di fatto costruendo da zero i tool di cui si serviranno tutti gli altri... e cercando di capirne limiti e potenzialità.
- Personalmente, credo che il 3D sarà una rivoluzione, ma il materiale che avete visto finora ne rappresenta solo una specie di versione beta, roba da parco a tema o poco più. La miglior sequenza che mi sia capitato di vedere finora è stato proprio il test reel di Katzenberg, con una scena di Kung Fu Panda (quella della fuga dalla prigione) allungata e completamente rivista. Beh, è piaciuta a tutti, alle stesse persone che qualche settimana fa a Sorrento sono uscite dall'anteprima di "Viaggio al centro della Terra 3D" chiedendosi "... ma che è 'sta roba?"
L'industria, cioè, deve cambiare paradigma, e capire che il Digitale 3D è
*il mezzo*, non *il fine*. A parte queste prime uscite, dove la curiosità ha un ruolo importante, nel giro di qualche mese nessuno andrà a vedere un film brutto o tecnicamente insufficiente, anche se di dimensioni ne avrà sei o sette.
Chi l'ha visto mi ha parlato molto bene del trailer di "Mostri contro Alieni", il primo titolo di questa "seconda generazione", che è anche il film con cui mi aspetto di cominciare la programmazione in 3D nella mia sala. Con il sistema attivo...
- In ultimo: non confondete la scarsa qualità di certo materiale e di alcuni sistemi di proiezione con problemi degli occhiali: sono sufficientemente comodi anche per chi già indossa quelli da vista, e parlo per esperienza personale prolungata. Il fatto è che ogni regista ha la possibilità di farti completamente rimbecillire, utilizzando parallasse esagerati e scene troppo movimentate: quelli bravi, invece, riescono a rendere la visione stereoscopica nel modo più naturale possibile.
Poi, aggiungiamoci che alcuni esercenti hanno deciso di buttare la' i sistemi come capita, scegliendo soluzioni poco efficienti e piazzandole davanti a proiettori che a stento raggiungono 14ft/l in 2D. Ci credo, poi, che l'immagine sembra troppo scura: se sono 2ft/l è un miracolo.
Starà a voi, al pubblico, capire chi sta lavorando bene e chi no, tra registi da una parte e esercenti dall'altra.
-
16-12-2008, 20:05 #24
Originariamente scritto da Aidoru
-
16-12-2008, 20:35 #25
Originariamente scritto da Aidoru
Mi è sembrato evidente che il proiettore non fosse adeguato.
Non credo che vedrò mai più un film in 3D in quel cinema.
-
17-12-2008, 00:35 #26
Probabilmente Antani dipende dal cinema; io ho visto dei film in 3D all'Arcadia e nelle loro sale con gli occhiali hai la luminosità giusta, tant'è che se togli gli occhiali rimani praticamente accecato
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
17-12-2008, 16:08 #27
Anche io ho visto Bolt all'Arcadia e per quanto mi sia piaciuto ho notato anche io un fortissimo calo di luminosità.....siamo ancora ben lontani dal vivere la maturità di questa tecnologia. Sono d'accordo ocn chi dice che siamo in una fase "beta", ancora in stile Gardaland per intenderci
Gabriele
-
20-12-2008, 09:14 #28
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Bah!
Per me è tutta fatica sprecata. Anzi, io sono addirittura anche contro l'audio multicanale.
E' un sistema troppo artificioso, completamente innaturale.
Nemmeno le tracce stereo sono in stereofonia autentica, poichè alcuni effetti vengono omessi in uno o nell'altro canale, mentre nella realtà le nostre orecchie percepiscono entrambe gli stessi suoni, solo con intensità e spettro di frequenze diverse.
Senza contare che le nostre orecchie dovrebbero percepire i suoni dal solo canale corrispondente senza disturbi dal canale opposto.
A questo punto preferirei avere una traccia monofonica loss-less, anzichè un dolby 5.1!