|
|
Risultati da 76 a 90 di 103
Discussione: Shoot-out BenQ - JVC da Videosell
-
17-11-2008, 19:20 #76
Anche se non ho visto la comparativa ho visto molte macchine LCD/L-COS e DLP...
L'impressione generalistica di queste su prodotti recenti rimangono sempre le stesse:
I DLP sono le uniche che escono con una calibrazione quasi corretta (parlo solo di RGB Level) ed hanno solo bisogno di una affinità data appunto dall'ambinete in cui si proietta (varie dominanze).
Per tutte le altre hanno ancora bisogno di setttaggi spinti, certificazioni ISF, THX e ore di lavoro, naturalmente ottenedo ottimi risultati.
Peccato che per alcuni i DLP sono stancanti e a volte fastidiosi
PS.: Ma non è il mio caso
Fabio
-
17-11-2008, 19:25 #77
Originariamente scritto da Stedel
anzi ... dubito sempre
Certo è che almeno gli lascio la chance di avere un firm definitivo e una persona che ci si è sbattuta sopra diversi gg
Originariamente scritto da Stedel
Originariamente scritto da Stedel
Ci sarebbe da scrivere un libro su quanto sia stata a dir poco dissennata questa forma e questa corsa all'informazione/presentazione di JVC ....
Originariamente scritto da Stedel
-
17-11-2008, 20:01 #78
Originariamente scritto da Highlander
Ma sicuramente vedere macchine tutto sommate corrette e piacevoli come il Benq a 1900 euro...mi ha fatto ben sperare sul futuro dell' HT.
Queste sono macchine che avvicinano, convincono e soddisfano l'appassionato 'in erba' ...dopo un colpetto di trapezio...o aver portato la nitidezza a 3LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
17-11-2008, 22:28 #79
Originariamente scritto da antani
Riguardo ai proiettori, concordo con Highlander sulla difficoltà di dare giudizi definitivi basati su macchine spesso molto precarie: però, nell'attesa dell'uscita, ci si fa un'idea...OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
18-11-2008, 08:38 #80
Originariamente scritto da OXO
Ci vuole molta "fantasia" esperienza ed intuizione e anche una dose di predizione per capire su certi prototipi se alla fine saranno vincenti o meno ....
Da quello che si era visto al TAV, L'Epson aveva preso da parte di molti, una bocciatura generaleSolo un tizio ben Noto mi invitò a soffermarmici sopra e a farmi intuire il suo discorso. Poi dopo, riuscì addirittura a portarlo in una camera d'albergo per farne "un'autopsia" con tanto di servizio fotografico di AV Magazine e da li è partito l'interesse generale per la macchina ....
Ripeto ... certi confronti in condizioni limite o improprie diventano spesso fuorvianti
-
18-11-2008, 09:21 #81
Originariamente scritto da Stedel
non ti puoi definire un appassionato in erba (a meno che non fai delle festicciole private e ti fumi l'impossibile), per cui i tuoi giudizi "pesano" decisamente in modo importante.
In fin dei conti anche per la collaborazione che hai, in qualche modo "occhio" lo devi per forza avere, no ?
Per cui sono d'accordo con la tua analisi, anche al limite per questi prodotti che "avvicinano l'appassionato", ma sono convinto che poi alla fine opterai per una scelta mirata che sia davvero in grado di soddisfare le tue esigenze oramai "mature".
Giusto ?
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-11-2008, 09:30 #82
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Originariamente scritto da Alberto Pilot
LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
18-11-2008, 09:35 #83
Originariamente scritto da Stedel
.
-
18-11-2008, 09:54 #84
Originariamente scritto da Nidios
Se questo ragionamento è corretto se ne possono trarre due conclusioni:
- una precalibrazione, anche se non effettuata nel proprio ambiente, per i proiettori LCD e riflessivi può essere molto utile, ben vengano quindi le offerte di HCS e Videosell in questo senso
- per chi non intende avvalersi di una calibrazione professionale o non vuole dilettarsi personalmente in questa attività, con un DLP va più sul sicuro
-
18-11-2008, 10:05 #85
Originariamente scritto da Stedel
ma io sono un po' di parte, avendo ormai le pupille a forma di... microspecchi
saluti
gianluca
-
18-11-2008, 10:12 #86
il planar 8150 sta popolando i miei sogni notturni....peccato solo per il tiro!! l'unica cosa che mi ferma ancora è capire fino a che punto rinunciare ad un 3m di base per un 2.64 possa essere determinante per me....poi vorrei capire bene cosa significano le affermazioni di chi dice che i dila in movimento si fanno preferire ai dlp...sapete vero che i tempi di risposta delle matrici non sono nemmeno paragonabili? secondi per i dila e micro per i dlp.
-
18-11-2008, 10:28 #87
Ciao Matteo,
si finisce sempre OT caspita .... ma sono concetti interessanti che scaturiscono da queste discussioni .....
Originariamente scritto da antani
Ovviamente migliore è la qualità del DMD e maggiore è il suo costo : questo significa che macchine più costose hanno anche DMD selezionati a monte.
I filtri dicroici delle CW sono estremamente simili in ruote diverse dello stesso costruttore per lo stesso prodotto, ma è proprio il processo di assemblaggio della ruota che è complesso e molto diverso. Non a caso esiste una "tacca" nera rilevata da un fotodiodo che indica al sistema la sua "posizione" nel tempo di rivoluzione, in modo che il processore centrale della Formatter (quindi l'ASIC della TI) possa "aggiustare il tempo" di creazione dell'immagine (CW Delay nei menù segreti, di solito). Questo proprio perchè anche ogni ruota è "otticamente" simile ad un'altra, ma "meccanicamente" difforme.
Engine ottico. Si apre un mondo !
Anche li, fra specchi, notch filter, condensatori di luce ed integratori ci sono tante e tali micro-tolleranze che alla fine un engine è diverso dall'altro. Non in maniera spropositata, per carità, ma comunque diverso.
Alla fine, ogni Casa prende i suoi bei pezzi (fatti "in casa" od acquistati in OEM) e li assembla.
Ti garantisco che da due proiettori DLP "identici" (formalmente) usciti dalla stessa catena di montaggio, con due seriali consecutivi, al banco le prestazioni sono estremamente diverse.
Per cui le Case operano una necessaria (e fondamentale) taratura in fabbrica, per portare il bianco al punto stabilito dalla R&D, per verificare la linearità di scostamento delle calibrazioni/risultato a schermo e per capire se il sistema elettro/ottico/Sw funziona come deve da specifica.
Originariamente scritto da antani
A prescindere il piccolo dubbio personale che se chiedo ad un Cliente a che distanza proietta, su che base, con che rapporto d'aspetto, con quale offset ed in che condizioni di luce ambiente media ... è probabile che non mi risponda (perchè semplicemente non ne ha idea, o perchè mi paga per fare il mio mestiere e quindi "arrangiarmi" con queste cose) o che mi mandi a quel paese .... ma ripeto, è un mio dubbio personale.
Per cui, se questi prodotti "costringono" ad aprire X scatole per trovare quello che "va bene", è un servizio ottimo davvero quello che fanno Vittorio o Simone, senza dubbio.
Originariamente scritto da antani
Se il prodotto out of the box non è disallineato, non ha fold mirrors mal tarati od altro, non significa che "si veda bene".
Per l'amor di Dio, si vede.
Ma da li, ad ottenere quello che il proiettore può fornire, ce ne passa parecchio.
Più il prodotto è di qualità e più è necessario saperci mettere le mani per tirare fuori il "delta prestazione" che ne giustifica il costo. Altrimenti andiamo tutti a comperarci un Panny 3000 (con ENORME rispetto per il Panasonic, era tanto per dire) e festa finita.
E poi chi lo ha scritto che un'appassionato non può dilettarsi da solo nella calibrazione di un DLP ? Cosa succede, come apre il menù esce l'uomo nero e se lo mangia ?
Dai su, cerchiamo di non far passare questi concetti, che poi altrimenti si rischia davvero che qualcuno ci creda.
mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-11-2008, 10:40 #88
Originariamente scritto da MelvinUdall
Basta ricordarsi (per chi era alla storica prima in 4K di Hancock) dei filmati proiettati prima del film (il Baraka di cui si parla anche nella sezione BD o l'altro filmato sempre riversato da un master 70mm a risoluzione 4K), quando le carellate sull'erba, ad esempio, comportavano lo "spappolamento" della stessa, con conseguente sfocatura e perdita di dettaglio, per poi ricompattarsi a quadro fermo.
Quello NON è l'effetto dei 24p .... ovviamente.
Poi ho glissato anche sulla (giusta) osservazione che il maggior fuoco ed il maggior dettaglio serve solo per vedere i test pattern o Windows sul proiettore : mi è percorso un brivido lungo la schiena .... e mi è sembrato di tornare per un attimo a quasi un decennio fa ..... CRT Vs Digitale ..... naaaa ..... già fatta troppa aria fritta quella volta.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-11-2008, 10:55 #89
Benq vs Jvc?Dlp vs D-ila?Filosofie a confronto.
Da quanto ho capito esistono delle 'correnti' in questo forum ben definite con tanto di esponenti autorevoli dell'una o dell'altra.
Lunghi dal voler criticare la cosa, suggerisco solo a chi non avesse voglia di nuotare in acque 'movimentate' di stare lontani dai vari hype e flames...giudicate l'immagine con i vostri occhi in condizioni quanto più 'oneste' possibili perferibilmente con il classico 'confronto diretto' esattamente come nello shoot out di cui si tratta,ed al max riferitevi alle specifiche tecniche leggendo i manuali, solo per alcune caratteristiche che vi interessa il vpr disponga, avendo cura di passare oltre quando arrivate alle specifiche sul contrasto
E' tristissimo accorgersi,nel privato della propria sala,di aver scelto un vpr da oltre 5.000 euro solo per aver letto commenti entusiasti(e come potrebbero essere altrimenti???) dei vari possessori.
Lo dico per esperienza personale,dopo 2-3 mesi nel forum ero già un cliente di un produttore....ho visto per per bene i vpr....e non lo sono più
-
18-11-2008, 11:14 #90
Alberto non ho capito completamente il senso del tuo intervento.
Io sull'esperienza dei proiettori che ho visto ho notato che spesso quando si tara un DLP bisogna intervenire meno pesantemente che con un LCD e DILA. Ossia il default è spesso migliore (che può anche voler dire che l'omogeneità dei prodotti e maggiore). Questo non significa che non si debba intervenire del tutto. Però tu hai molta più esperienza di me, per cui il tuo parere mi interessa.
Secondo te è vero o non è vero che i DLP sono tendenzialmente migliori out of the box dei LCD e DILA? Al netto di eventuali eccezioni, che possono sempre esistere, e sapendo che comunque una taratura specifica e sempre auspicabile.
Per quanto riguarda la preselezione, direi che se ne già parlato e come ho già scritto io considero il concetto stesso aberrante, ma è cosa ben distinta dalla precalibrazione.