Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/to...card_3807.html

    Toshiba annuncia l'investimento di 20 milioni di dollari nella società statunitense MOD Systems, uno dei leader della distribuzione digitale di contenuti e prepara un servizio di distribuzione dei contenuti su SD Card con relativi player da casa e in mobilità

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    toshiba deve per forza andare contro il bd eh.. io spero nel suo fallimento ancora onestamente
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Redazione
    Inizialmente le distribuzioni su SD Card avverranno in Standard Definition, mentre i contenuti HD verranno proposti in un futuro non ancora definito.
    No grazie...per la Standard Def va benissimo il DVD....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    150
    Più che una politica di contrasto al BD sembra essere un "far terra bruciata" intorno al BD...
    E poi un DVD costa oggi così poco... Vedremo a che prezzi sarà offerto questo sistema e se mai arriverà da noi. Comunque, conoscendo quanto sono smanettoni negli USA e in Giappone, questa tecnica potrebbe ritagliarsi la sua quota laggiù.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    173
    Ha scoperto l'acqua calda: io i film quando viaggio me li vedo già su SD Card sul mio Sony Ericsson o sulla mia PSP...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655
    Tanto lo stato solido prima o poi prenderà il sopravvento sull'ottico.....un chip è sicuramente più pratico e se fanno una campagna industriale seria sarà anche abbastanza economico.

    Per il momento le flash sono quota 64Gb.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Trikkeballakke
    Per il momento le flash sono quota 64Gb.
    Si..ma non costano come un DVD....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sicuramente i supporto ottici hanno fatto il loro corso. Forse è un po prematuro l'utilizzo di flash memory per i contenuti audio video, ma la strada è segnata.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    la Sd card in standard definition non ha ragione di esistere già da ora in quanto c'è il dvd. E' più economico e rapido. Sd card con contenuti hd dovranno essere molto capienti e quindi la sd costerà tanto e ci vorrà molto tempo per scaricare il contenuto. Poi è tutto così macchinoso. P.S. il mio discorso è riferito all'Italia

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    non so voi ma io la scomparsa dei supporti ottici la vedo come una buona cosa meno ingombri e meno parti meccaniche non possono che essere una cosa positiva

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740
    non saprei che pensare
    sono ancora convinto che per fini collezionistici il dvd e in generale il supporto ottico sia sempre il numero uno.
    Se però il mercato cambierà indirizzo e si dirigerà verso i chip di memorizzazione allora credo che ci dovremo adeguare.
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080
    Scusa Loreeee, ma perchè speri che il BD fallisca? Ho capito male io?!

    Andrea

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    a dire il vero spero che fallisca toshiba, che va sempre contro il BD


    comunque sono daccordo con MastaHaze, il supporto ottico a livello collezionistico è unico secondo me, ed è anche il più duraturo, d'altro canto però è buono eliminare le parti meccaniche dai lettori
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da zLaTaN_85
    non so voi ma io la scomparsa dei supporti ottici la vedo come una buona cosa meno ingombri e meno parti meccaniche non possono che essere una cosa positiva
    Potrebbe esserlo se le Major accettassero la possibilità non solo di scaricare i propri film e CD dai chioschetti su SD ma anche che questi possano poi essere tranquillamente copiati ed archiviati su un normalissimo disco fisso senza le limitazioni imposte dal DRM.

    E... potete starne certi... questo non avverrà mai.

    Quindi il solo modo di poter conservare suddetti film sarebbe quello di comprarsi tante memorie SD, una per ciascun film. Peccato che per quanto possano scendere i prezzi una memoria al silicio (la SD) costerà sempre di più di un pezzo di plastica (il DVD / BD).

    Meglio che i DVD e i Blu-Ray rimangano

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Ma scusate che cosa ha di meglio il DVD rispetto ad una SD, a livello collezionistico? Vi piace il colore argentato oppure il fatto che giri?

    Che differenza ci sarebbe se invece del DVD vendessero delle belle confezioni con dentro delle SD (per intenderci come i giochi del Nintendo DS, che peraltro si copiano alla grande)?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •