|
|
Risultati da 61 a 75 di 156
Discussione: AV Magazine porta il 4K in Italia
-
15-09-2008, 15:45 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
No, perchè (sempre per le benedette specifiche DCI) il bitrate di una copia 4K ha *lo stesso* limite massimo di una copia 2K. Il DCP 4K di Hancock è di 151 GB, per un bitrate approssimativo di 220Mbit/s. Nè più nè meno di una buona copia 2K.
Originariamente scritto da Tony359
-
15-09-2008, 16:25 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
Esatto: non ero in ultima fila ma qualche "carrellata" veloce all'inizio del film mi ha quasi nauseato: troppe vibrazione e l'effetto sfuocato tipico di questa tecnica, ormai troppo in voga (economica? non credo) ma che odio. IMHO
Originariamente scritto da Tony359
-
15-09-2008, 16:39 #63
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 27
Nome originale
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Comunque grazie per l'info poi chiamo per prenotare.
-
15-09-2008, 16:55 #64Non trovo il senso di questa cosa, non è riferito a te ma alle specifiche.
Originariamente scritto da Aidoru
4k sono quattro volte i pixel del 2K, che ci sia lo stesso tetto ok, che le versioni 2K e 4K abbiano lo stesso peso, a parità di qualità, mi pare un po' sospetto o no?
-
15-09-2008, 17:04 #65
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 75
Gia, il bit rate massimo di 250 Mbit/s per la parte video impone che il contenuto 4k risulti più compresso (30,5 volte) rispetto al 2k (7,6 volte). Si sfrutta un codec di tipo JPEG 2000, che contiene nativamente le risoluzioni 2k e 4k, cioè il "downscaling" non viene fatto con un'elaborazione pesante sul server, ma la versione "downscalata" è già contenuta nel pacchetto di file digitali. I canali audio sono in PCM lineare a 24 bit, generalmente 48 kHz, in numero massimo supportato di 16.
-
15-09-2008, 17:24 #66
Questa è bella !
Ma a questo punto che senso ha avere memorizzato un film in 4K ma con maggior probabilità di artefatti da compressione piuttosto che un film 2K ma praticamente privo di artefatti ?
Con l'aumentare della risoluzione avrebbero dovuto aumentare anche il bitrate e quindi l'occupazione sul supporto.
Mah...
-
15-09-2008, 17:27 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 27
Mi chiedevo come mai non sia stata utilizzata la sala Energia di Melzo che è la migliore in assoluto???
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
P.S. ho appena chiamato (ore 17:41) l'Arcadia per prenotare e la ragazza che mi ha risposto è caduto dal pero.
non ne sapeva nulla.
Ultima modifica di Antosa; 15-09-2008 alle 17:38
-
15-09-2008, 17:50 #68
Staff
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 978
[QUOTE=Antosa]Mi chiedevo come mai non sia stata utilizzata la sala Energia di Melzo che è la migliore in assoluto???
Delle volte ci chiediamo se le cose che scriviamo le leggete oppure le stampate e ci fate gli aeroplanini di carta...
Originariamente scritto da Antosa
Vi abbiamo detto chiaramente (almeno nei nostri parametri di chiarezza) che vi avremmo dato ulteriori informazioni nelle prossime ore. Abbiate pazienza.
Abbiamo preferito tutti la nuova struttura di Bellinzago per due motivi: qualità generale (audio, video, materiali) nettamente superiore alla struttura di Melzo. Inoltre Bellinzago è raggiungibile facimente con la metro (capolinea di Gessate) ed è sulla stessa linea che parte dal Top Audio (Famagosta).
-
15-09-2008, 17:56 #69
Staff
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 978
Ha un senso completamente opposto. Il bitrate massimo dello standard DCI prevede un limite di 250 Mbps che è più che sufficiente anche per la risoluzione 4K e senza alcun artefatto apprezzabile utilizzando la compressione JPEG2000.
Originariamente scritto da StarKnight
Proprio per questo motivo, normalmente il bitrate di un film in 2K è generalmente più basso rispetto a quello di un film 4K. D'altra parte è anche vero che non abbiamo alcun tipo di esperienza sul campo di percezione degli artefatti di compressione in relazione al bitrate per materiale 2K e 4K. Personalmente ho visto solo un intero film in 4K lo scorso anno a Los Angeles in 4K ma anche un mucchio di materiale test e di clip varie sempre alla massima risoluzione. E di artefatti di compressione classici (mosquitos etc.) neanche l'ombra.
In ogni modo, spiegheremo nel nostro super-seminario tutti gli aspetti tecnici della faccenda.
-
15-09-2008, 18:00 #70Sarebbe interessante se qualcuno lo registrasse ( Audio ) e lo mettesse in rete per il download
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
-
15-09-2008, 18:01 #71
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 75
Gli artefatti (se effettivamente di artefatti si può parlare...) dovrebbero essere poco visibili rispetto all'incremento effettivo di risoluzione: dovrebbero essere spalmati un po' su tutta l'immagine, molto difficili da determinare ad occhio nudo, non localmente sotto forma di blocchetti o simili, quanto piuttosto piccole zone leggermente sfumate. Poi, chi vedrà il film nella sala ci saprà raccontare.
Originariamente scritto da StarKnight
-
15-09-2008, 18:46 #72
Non avendo mai visto un film e neppure una clip in 4K ma solo moltissimi film e filmati in 2K non ho un metro di paragone.
Nei film in 2K artefatti praticamente non ve ne sono.
Se dite che il bitrate è sovradimensionato e 250Mbit/s possono bastare anche per una risoluzione 4K senza generare artefatti di rilievo bene.
Mi riserverò di esprimere un giudizio se e quando avrò l'opportunità di vedere un film in 4K
-
15-09-2008, 18:53 #73
Gianluca
Questo è già un discorso diverso. Che 250Mbit/s siano più che sufficienti per un 4K (e quindi per un 2K) ok. Però qualcuno diceva che la dimensione di Hancock era pari a quella di un 2K... Ricordiamo anche che Hancock è un film corto.
Sulla superiorità dei materiali di Bellinzago suppongo che molti qui avranno da discutere se gli smonti la cattedrale del cinema!
Infine, è MOLTO difficile illuminare correttamente uno schermo da 30m con il 35mm, con il digitale è ancora più difficile perché non puoi metterci dentro una 10.000W
Grande, no è sempre più bello purtroppo.
Ciao
A
-
15-09-2008, 19:39 #74Solo una precisazione per chi non è pratico di Milano ed è la prima volta che viene al TAV.
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Famagosta (attuale capolinea sud della Metro Linea 2, verde, nella parte sud di Milano) non è la fermata vicino al TAV, ma la fermata da cui partono le navette per il TAV, non proprio vicinissimo a tale fermata.
Gessate è l'altro capolinea, fuori Milano a est della città.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2008, 09:32 #75
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 27
[QUOTE=AV Magazine' Staff]
Senti io leggere so leggere benissimo, ho capito che l'evento lo state organizzando voi, ma siccome non lo organizzate da soli ma con Arcadia e ti assicuro che Arcadia lo conosco e frequento da molto, credevo ovviamente che loro ne sapessero già qualcosa.
Originariamente scritto da Antosa
Non per fare polemica (ma mi ha disturbato un po' il tono del tuo post un po' da saccente), perchè l'evento è troppo bello per rovinarlo con polemiche, ma la migliore sala dell'arcadia è e rimane SALA ENERGIA e non di certo perchè lo dico io ma perchè ho seguito con molto interesse la nascita delle sale di bellinzago, ma proprio perchè sono tante non hanno potuto insonorizzarle come Melzo che ha poche sale e "distanti tra di loro, la sala Energia non è adiacente a nessun'altra sala e quindi a bellinzago ti scordi l'audio della sala energia 44.000 watt per i motivi che ti dicevo prima il video lo portate voi per cui... Ovviamente non sono mie elucubrazioni ma conoscendo il direttore di sala di Melzo alla mia domanda specifica se fosse meglio Melzo o bellinzago mi ha risponto "energia è energia".
Adesso bannami pure se credi.
P.S. Naturalmente detto questo Bellinzago va benissimo.



