Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 42 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 619

Discussione: Blu-ray Oppo BDP-83

  1. #421
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    @ gialps

    penso proprio di si, anche io tra le varie opzioni di scelta per vedere e sentire i blu ray con audio lossless sceglierei questa configurazione: audio dalle analogiche e video tramite hdmi, è logico non solo questa configurazione, ma è una di quelle che preferisco.

    Saluti Siryard

  2. #422
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970
    Citazione Originariamente scritto da gialps
    è possibile ascoltare le codifiche audio lossless dalle uscite analogiche e mandare il video direttamente alla tv tramite hdmi?
    Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto
    C'è chi lo fa pur avendo un sinto recente, perché preferisce evitare qualsiasi "passaggio intermedio" tra lettore e tv/vpr
    Ultima modifica di bradipolpo; 30-06-2009 alle 09:57
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #423
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto
    .......
    Oppure passi l'audio in digitale ottico come faccio attualmente io con il mio Onkyo

  4. #424
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    712
    Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

    Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
    VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
    MY LIVING THEATER (da aggiornare....)

  5. #425
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Oppure passi l'audio in digitale ottico...
    ...perdendo così le codifiche HD...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #426
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Posseggo un onkyo 906 e credo che sia meglio collegare l'oppo (quando mi arriverà !!) in hdmi anche come sorgente audio (ho molti dvd-audio e sacd). Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #427
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da crystal
    Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

    Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
    io credo che in un player siano soprattutto gli stadi analogici di uscita a fare la differenza in termini di musicalità, infatti (al di là delle misure strumentali dei vari parametri audio) solo un ascolto in abbinamento a un impianto per così dire "hi-end" può stabilire quanto l'Oppo (pur montando il medesimo DAC) sia in grado di competere con lettori del calibro di Marantz SA8003 (o anche SA7003).
    tuttavia, potendo collegare HDD esterni USB per la fruizione di contenuti audio-video liquidi l'Oppo, a mio avviso, si può considerare un media player davvero completo (sperando che nei futuri aggiornamenti FW lo rendano compatibile anche con file audio lossless tipo WAV o FLAC che consentono di accedere al massimo della qualità bypassando la meccanica). perciò anche qualora le performances "audiophile" del suo DAC o degli stadi di uscita stereo non fossero sufficienti, IMHO è comunque un'ottima scelta poiché basterà aggiungere un DAC esterno tipo Cambridge Audio DacMagic (o anche Beresford TC-7520) per avere una resa finale paragonabile a lettori di alto rango come i Marantz (o magari anche di più...).
    Ultima modifica di emme68; 30-06-2009 alle 11:36

  8. #428
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
    Marco...sei tu che dovrai dire a noi i risultati dei tuoi test (perchè li farai e ci comunicherai le tue impressioni vero?)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #429
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio...
    Come puoi vedere io ho l'875 e collegherò l'OPPO in HDMI in Bitstream per le tracce multicanale dei film e in analogico dalle uscite discrete stereo per ascoltare CD ; DVD-A ; SACD. Ovviamente con una coppia di RCA più che buoni...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  10. #430
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ...perdendo così le codifiche HD...
    Ti posso anche credere, ma a questo punto chiariscimi questo quesito, al fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?

  11. #431
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    449
    Ma l'oppo ha anche la codifica dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?

  12. #432
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Ti posso anche credere,
    Non credo Tu abbia molte alternative: con il digitale ottico o coassiale le codifiche HD non passano.
    Probabilmente il tuo sinto non permette di applicare l'equalizzazione THX al segnale analogico 5.1.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  13. #433
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da tuvoc
    ....dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?

    Si... Ma anche ovviamente dalle analogiche stereo e anche multicanale se il SACD ha quel tipo di traccia; Oppure inviare tramite HDMI lo stream DSD direttamente agli amplificatori che accettano e decodificano quel tipo di segnale...
    Ad esempio il mio ampli in firma lo accetta.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #434
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Tal fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?

    Dall'uscita ottica o coassiale non puoi inviare le nuove codifiche HD e questo è un dato di fatto. Sentirai semplicemente il core DD o DTS (quindi come se fosse un normale DVD).
    Probabilmente in digitale puoi utilizzare la funzione THX e in analogico no ma questo non sta ad indicare che nel primo caso tu stia ascoltando in HD.
    Con un buon player (come si presuppone sara l'Oppo) molto meglio ascoltare le codifiche HD in analogico (privandosi di eventuali rielaborazioni dell'ampli) piuttosto che passata via ottico.
    Ovviamente quanto sopra nel caso si abbia un "vecchio" ampli senza ingressi HDMI o senza le nuove codifiche.

  15. #435
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970

    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Ti posso anche credere
    non è questione di credere o non credere: dalla connessione ottica/coassiale non passa il suono HD, ma solo il core DD/DTS, perché tale connessione non ha banda disponibile sufficiente
    Il THX non ha nulla a che vedere con il suono HD
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 29 di 42 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •