|
|
Risultati da 16 a 30 di 87
Discussione: Samsung: altri 5 anni di vita per il Blu-ray
-
06-09-2008, 08:38 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Originariamente scritto da Bonfire Redux
-
06-09-2008, 09:11 #17
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Quanto dura?
Guido
-
06-09-2008, 09:25 #18
Ma anche i cd/dvd/bd non è che godano in codeste mani!
io comunque credo che il BD andra' avanti a lungo, a livello televisivo ancora siamo lungi dalla qualità 1080i o p (full hd per intendersi), di conseguenza non credo sarà cosi veloce il cambio!Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
06-09-2008, 10:27 #19
Quanti licenziamenti, chiusure di attività o ridimensionamenti d'azienda prevede Samsung? No perchè se andrà come dicono loro, verrebbe fuori anche un grosso problema "posti di lavoro" che sicuramente non verrà minimamente risolto con un maggior numero(esiguo) di web design e programmatori che verranno assunti per il download dal web.
-
06-09-2008, 11:26 #20
La riflessione di Onslaught è giustissima: forse costoro puntano molto sulla nuova internet (ma quando sarà disponibile?), ma allo stato attuale una migrazione di massa dal supporto alla rete sarebbe pura utopia ovunque.
Detto questo, possiamo passare ad analizzare la possibilità che altri supporti possano in futuro sostituire il blu-ray, ma se questo turnover fosse realmente previsto entro cinque anni per le case produttrici si tratterebbe di un vero e proprio suicidio commerciale: dove recupereranno le immani risorse impegnate sinora?
Sinceramente, trovo certe esternazioni a dir poco ridicole, ai limiti del masochismo: cerchiamo piuttosto di sostenere ed incentivare il passaggio dalla SD all'HD.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
06-09-2008, 15:11 #21
Anche perché andrebbe cambiata,oltre a tutta la catena di produzione ed eventualmente distribuzione(e come faceva notare qualcuno,sarebbe un terremoto devastante,soprattutto in così breve tempo),anche tutta la base installata di lettori: se cambiasse il tipo di supporto,i lettori dvd e blu ray non andrebbero più bene.
Quanti hanno voglia di cambiare nuovamente il proprio lettore nel giro di così poco tempo?
Perché credo che se lo facessero davvero,questa volta sfinirebbero persino i più appassionati(la necessità di cambiare formato dopo così poco tempo quale sarebbe?).Nicola Zucchini Buriani
-
07-09-2008, 10:42 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
beh alla fine il bluray lo hanno solo gli appassionati ad oggi
cmq il cambio formato sarebbe un po' come quando si è cambiato da VHS a DVD = lettori multiformato, con la differenza che un lettore di schede di memoria si inserisce senza problemi ovunque
sarebbe addirittura possibile inserirlo direttamente nelle nuove TV senza così il bisogno per la massa di ricorrere a un lettore supplementare
resto però dell'idea che non avverrà entro così breve termine, a meno di clamorosi colpi di scena
-
07-09-2008, 11:08 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da zLaTaN_85
http://www.websiteoptimization.com/b...ion-bytech.png
E pensa dove è basata Samsung...
Giappone e Corea insieme sono già un bel mercato, può benissimo essere che Samsung intenda "fra 5 anni cominciamo da NOI, e poi il resto più avanti"VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
07-09-2008, 11:15 #24
Ma come ha giustamente detto Onslaught non è una questione di mera velocità, ma di quantità di traffico generato: dubito fortemente che si possa passare in massa ad utilizzare esclusivamente connessioni di rete per il digital home entertainment...
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
07-09-2008, 11:25 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
boh a me sembra pura follia, può essere anche che lo facciano ma sarebbe solo per costringere noi consumatori a buttare di nuovo tutti i lettori acquistati e i nostri bd per passare ad una nuova tecnologia.. ma a quale scopo?? in un bd dl 50gb ci sta un film compresso a 1080p con ottimo audio (non guardiamo che non è mai l'italiano, ma l'inglese ha sempre una signora traccia) la cui qualità è già spaventosa, in un bd a 15 strati che è 7 volte tanto, che film e che audio potrebbero metterci?? ancor piu spaventosi.. e senza nemmeno farci cambiare i lettori!! e poi vogliamo mettere l'avere tanti dischi in casa con tante copertine e scegliersi dalla bacheca quale guardare, vogliamo mettere la sicurezza che ti da un supporto ottico che, se non si graffia, non avrà mai problemi e sarà sempre riprodotto, gli hard disk, anche allo stato solido pur eliminando la meccanica sono sempre periferiche poco affidabili (dato che l'elettronica è sempre soggetta a guasti), se mi scarico un tera di film e mi si brucia l'hd? mi sparo.. e quindi via col backup da un tera... pffff
spero tanto che non sia vera questa notizia, non so se si è capitoPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
07-09-2008, 15:04 #26
Non credo proprio intendesse parlare solo di Corea e Giappone,anche perché un discorso del genere non avrebbe nessun senso: sarebbe come se io dicessi che prevedo 5 anni di vita per il dvd,dato che l'80% delle persone* avrà un blu ray tra 5 anni.
*L'80% delle persone che abitano nel mio condominio.
Sarebbe una stima/previsione senza capo né coda.
Per quanto riguarda i lettori,il punto sono proprio gli appassionati: in meno di 5 anni potrebbero al massimo lanciare qualcosa che faccia un minimo di presa su questo mercato,non di certo sulla massa,ma alzi la mano chi è interessato ad un ennesimo formato video(e se non comprano gli appassionati,chi glielo deve comprare?).Ultima modifica di Onslaught; 07-09-2008 alle 15:14
Nicola Zucchini Buriani
-
07-09-2008, 18:09 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Onslaught
"la speranza di riuscire a capitalizzare l'investimento prima che sia troppo tardi".
Evidentemente, c'è la paura che, se non decolla quest'anno, "la massa", salti a piè pari il Bluray, e passi direttamente dal DVD al prossimo formato. In questo caso, sarebbero solo gli appassionati che dovranno (e lo faranno) adeguarsi per l'ennesima volta. La "massa" non si è accorta di nulla, gli sarà sembrato di passare direttamente da un DVD durato quasi 20 anni, al supporto next-generation, senza il Bluray di mezzo.
Mi permetto di citare un esempio evidente ? Tutti parlano dell'epocale "passaggio" da VHS a DVD...beh, io, appassionato, il VHS l'avevo abbandonato da tempo, di cassette VHS preregistrate ne avrò avute una dozzina, ma ho ancora, invece, centinaia di Laserdisc. E già, perchè anche se per la "massa", il passaggio è stato tra VHS e DVD, in realtà c'è stato un formato, per appassionati appunto, in mezzo a quei due.
Forse Samsung pensa che il Bluray rischia di fare la stessa fine del Laserdisc...un formato per appassionati, ma di passaggio.
E, giusto per aggiungere, nei primi anni del DVD, a causa di maldestri encoding e software di sviluppo non all'altezza, gli "appassionati", provenendo dal Laserdisc, guardavano molto male il DVD. Già dimenticate tutte le campagne anti-DVD che c'erano su riviste (anche italiane), chiedendo "dateci *almeno* la stessa qualità del Laserdisc" ?
Potrebbe benissimo capitare ancora che il Bluray venga "sostituito" fra qualche anno da qualcosa di inizialmente INFERIORE. Inferiore, ovviamente, solo per gli appassionati che se ne accorgono. Ad esempio, video più compresso, meno bitrate, niente audio lossless, etc. E magari, con il passare degli anni (esattamente come è successo con il DVD), il "nuovo" formato potrebbe maturare grazie al progresso tecnologico, non facendo più rimpiangere quello "per appassionati" che aveva soppiantato.
Sembra proprio l'identikit del digital-delivery...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
07-09-2008, 18:54 #28
Pensate invece a questo scenario.
Attualmente materiale a 1080p compresso tramite codec matroska occupa mediamente attorno agli 8 GB, ma volendo si può comprimere ancora un po' e la qualità video risultante è valida per la stragrande maggioranza della "gente comune" che, non si deve dimenticare, è quella che fa numero, non sono i pochi appassionati che tengono in vita le grandi multinazionali.
Sono sicuro che se interessa a queste si trova sicuramente un codec che permetta una compressione ancora più spinta con gli stessi risultati video/audio, ovvero un onesto 5.1 ed un buon video per il beneamato TV "piatto".
Andiamo oltre, perchè prendete ad esempio il download da rete cablata, tramite quello che offre il provider locale, esistono i satelliti.
Basta inserirne qualcuno in orbita geostazionaria e dedicato solo a questo scopo: il download di tale materiale.
Il tutto gestito dalle varie Majors/Multinazionali elettroniche.
Si prenota tramite l'apparecchietto ricevente che avrà un collegamento all linea telefonica per acquistare il film e ricevere la chiave per la decodifica di quanto scaricato ed il gioco è fatto.
Il materiale scaricato potrà essere salvato a cura dell'utente su una apposita simil-MemoryCard con capacità di 7-8 GB, cosa che già credo possa essere fatto oggi.
Si potrà salvare solo una volta e la MemoryCard potrà essere letta solo dal proprio ricevitore, questo per la pirateria, anche se poi qualcuno troverà il modo di bypassare qualche passaggio.
Come vedete sono cose che potrebbero essere implementante anche tra non molto, poichè non bisogna inventare nula di nuovo, ma solo migliorare o affinare tecnologie esistenti.
Se qualche grossa Multinazionale sta leggendo, prenda nota che voglio le royalties per l'idea.
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-09-2008 alle 23:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2008, 19:10 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da nordata
Le major partirebbero direttamente dal master originale, saltando un passaggio per cui, la qualità potrebbe essere molto buona, anche con 7-8 GB di spazio per film.
Basta inserirne qualcuno in orbita geostazionaria e dedicato solo a questo scopo: il download di tale materiale.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
07-09-2008, 19:16 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Originariamente scritto da gattapuffina
il rischio che l'utente medio salti il bluray c'è
e se il nuovo formato arrivasse a supporto del 3D?? io sono convinto che il bluray aggiunga un valore altissimo per noi appassionati rispetto al dvd, ma sono altrettanto convinto che per la gente comune cambia poco o nulla... TV di diagonali generose e impianti audio seri sono molto poco diffusi, per non parlare dei VPR... (ho visto persino gente che posiziona il proprio 5.1 all-in-one con le casse tutte vicine sul mobile della tv... tanto per dirne una).
Ecco forse il salto al 3D sarebbe qualcosa di evidente e inequivocabile anche per la massa.