• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Processore DVDO Edge a 799 Euro

Un'ottimo prezzo per un sicuro best Buy della stagione autunnale,quasi quasi ci faccio un pensierino..........ciaooooooooo;)

P.S. ma al TAV sarà solo in bella mostra spento oppure sarà possibile vederlo in azione?
 
Quindi funge anche da switch e splitter?

Secondo voi può dare un "aiutino" anche ai lettori BR in temini di deinterlaccio/qualità globale dell'immagine? Sto pensando alla mia PS3 in particolare, sia come lettore BR sia come lettore DVD, ma anche ad un'eventuale futuro lettore standalone.

Il prezzo è interessante, anche se non è proprio regalato ;)

Ciao!
Marco
 
Non ho mai visto in funzione un processore video in un HT, cambia di parecchio la qualità dell'immagine? per esempio vale la pena se collegato tra una PS3 ed il Sanyo Z2000? scusate l'ignoranza su questo prodotto :rolleyes:
 
Sicuramente un processore collegato ad un lettore dvd fa la sua porca figura,mentre collegato ad un BD player sinceramente non lo so,però a questo punto per avere un'ottima qualità con i DVD SD non conviene investire sull'OPPO 983 che fa un'ottimo lavoro di upscaling e deinterlacing?

P.S. premetto che comunque nonostante abbia l'oppo sopracitato un pensierino lo sto facendo..........ciaoooooooooo;)
 
Peccato soprattutto per la solita conversione 1:1 del prezzo. In USA sembra che lo venderanno a 799$ che magicamente in questo periodo di cambio €-->$ a 1.57 sembra saranno 799€ invece dei poco più di 500€.
Comunque considerando il prezzo di questi "aggeggi" anche 799€ non sono poi molti.

Cià.
 
Io insisto: voglio vedere come upscala lo SPursEngine. QUetsa soluzione è ottima per fare da switch tra diversi ingressi (vedi DVBT, DVD ma in generale bassa definizione), per poi inviare il segnale au un proiettore.
Ma mi interessa molto l'algoritmo del DVD2.0 e le sue capacità.
 
Pompone ha detto:
In USA sembra che lo venderanno a 799$ che magicamente in questo periodo di cambio €-->$ a 1.57 sembra saranno 799€ invece dei poco più di 500€.
Il prezzo di listino americano, tasse escluse, è di 799 US$ che al cambio attuale sono circa 510 Euro.

Il prezzo di listino italiano, tasse escluse, è di circa 665 Euro. In questo caso il gap è contenuto in circa 150 Euro.
 
Ultima modifica:
alelamore ha detto:
... ho appena preso il vp50 e questi se ne escono con un vp nuovo che costa un quinto?Mah.....:mad:
Versatilità, completezza dei controlli, gestione del frame-rate, possibilità di intervento nel set-up dei parametri per la calibrazione (il VP50Pro è anche certificato ISF) e qualità dei contenuti del VP50 Pro sono estremamente più elevati.
 
La seconda uscita HDMI è Audio only :mad:
Sapete se è possibile personalizzare la risoluzione
in uscita e se sono presenti i controlli video, gamma su tutti?
 
...mosquito noise reduction, fine detail e edge enhancement... :eek:
Roba da non credere, soprattutto per il prezzo...però bisogna vedere quali saranno i limiti alla "versatilità di programmazione" (spero che tutti i filtri di cui sopra siano ampiamente regolabili...).
Spero di vedere presto le prime recensioni (e voglio leggere quanto prima il manuale! :D ).
 
...che comunque è sempre oltre il 20% di differenza;)
Comunque sono consapevole che la cosa è normale, anzi ci va anche bene:cry: :)

Cià.

p.s. comunque a fine estate se mi deciderò a passare all'LCD mi sa che lo abbinerò a questo nuovo "aggeggio" (sempre che le prove confermino che ne valga la pena).
 
Che c... fortuna ad aver venduto il VP30 in tempo...fiuh! :D


è dotato degli engine di scaling e de-interlacing VRS

Quindi, a parte la minor versatilità nei vari parametri, saranno gli stessi chip che ora lavorano nel VP50 credo, nessuna vecchia implementazione tipo SIL504 ?

La seconda uscita solo audio però..:mad:..proprio non capisco!
 
mcallan considerando la differenza di prezzo abissale, direi che il piccolino si difende bene dai due fratelloni maggiori :eek:
 
Top