• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Processore DVDO Edge a 799 Euro

AV Magazine' Staff ha detto:
Il prezzo di listino americano, tasse escluse, è di 799 US$ che al cambio attuale sono circa 510 Euro.

Il prezzo di listino italiano, tasse escluse, è di circa 665 Euro. In questo caso il gap è contenuto in circa 150 Euro.

finalmente SI COMINCIA a ragionare. ma non è abbastanza.

comunque è un inizio. con buona pace di tutti quanti affermavano fosse una presunta normale politica di pricing.

amen.
 
Ottimo,in futuro potrebbe essere un acquisto da fare: prezzo contenuto e prestazioni,a giudicare dal link postato,molto interessanti.
 
fabio2678 ha detto:
... nessuna vecchia implementazione tipo SIL504 ?

Sarà dura che in Silicon Image si rimettano a produrre chip ... che hanno fatto la storia, ed ad essa appartengono oramai .... :D

fabio2678 ha detto:
La seconda uscita solo audio però..:mad:..proprio non capisco!

Perchè per essere un "base di gamma" altrimenti rischiava di essere troppo "performante" ? ;)


Mandi


Alberto :cool:
 
Alberto Pilot ha detto:
Sarà dura che in Silicon Image si rimettano a produrre chip ...
Non sapevo avessero smesso, è solo che fino al VP30 "liscio" era integrato quel componente e da li il dubbio Alberto..

Alberto Pilot ha detto:
Perchè per essere un "base di gamma" altrimenti rischiava di essere troppo "performante" ? ;)
Ehm...proprio non lo accetto volevo dire..:D
 
Ultima modifica:
Il crollo del prezzo come lo valutate? ci prendevano in giro prima o ci prendono in giro adesso facendoci credere ha le performance ALMENO dei VP20/30? (che già costavano moooolto di più)

Altra considerazione: io appena ho letto la news ho pensato: rivendo il mio fido VP20-ABT104 e me lo compro con un esborso aggiuntivo ragionevole

Ma poi non è che questi hanno deciso di rinnovare tutta la gamma e fra poco arriveranno dei TOP di gamma (e dei MID-LEVEL) con prestazioni super e prezzi ragionevoli? :boh:


A voi
 
A quanto pare le limitazioni rispetto ai fratelli maggiori sono ampiamente giustificate da una differenza di prezzo non indifferente...

A questo punto c'è da capire bene quale sia il risultato finale in termini di qualità: c'è da aspettarsi prestazioni a metà strada fra l'output proveniente dai semplici chip inseriti nei moderni sintoampli e il top rappresentato dai costosi megaprocessori dedicati.

Forse finalmente è arrivato il giusto compromesso di medio livello, "per tutte le tasche" mi verebbe da dire: sicuramente meno flessibile e personalizzabile, ma al tempo stesso più facilmente configurabile.

Adesso comincio ad essere sempre più impaziente di partire per Milano.... :D
 
Gran bel oggettino che mette molta curiosità non solo a livello qualità video, ma che può fare anche da ottimo switcher da più sorgenti e con le due uscite è utilissimo x deve gestire TV e VPR.
Non ho capito bene che chip di deinterlaccio e upscaling usa, e se oltre all'SD può aiutare anche in ambito HD ?
I
 
Attenzione sulla doppia uscita,perché,come specificato da alcuni,la seconda hdmi serve solo per i sintoampli,dato che veicola solo l'audio ;).
 
ottima per le nuove decodifiche audio hd. io ho da poco il pv50 e dire che ne sono soddisfattissimo è poco. appena ho letto questa notizia mi sono girate le balle ma poi mi son detto:se costa quattro volte meno un motivo ci sarà. e poi il mio 50 l'ho pagato davvero poco (nuovo!) quindi non posso la mentarmi.
voi cosa ne pensate? Meglio attendere qualche prova prima di strapparsi i capelli.....;)
L'unica cosa che mi mancha è la parte che migliora la nitidezza e abbatte il rumore (anche se il mio tv da questo aspetto mi soddisfa ).Ora mi godo il mio gioiellino.poi si vedrà..(ma non prima di un anno;) )
 
B.K. ha detto:
Ma poi non è che questi hanno deciso di rinnovare tutta la gamma e fra poco arriveranno dei TOP di gamma con prestazioni super e prezzi ragionevoli?
i

Pensa che adesso il dvdo50pro lo puoi acquistare ricondizionato a 1990 euro (anche se io penso che siano modelli NUOVI che devono essere "smaltiti".la "scusa" del ricondizionato a mio avviso è stata tirata fuori per placare le ire di chi l'ha acquistato poco prima a prezzo intero;) )imho naturalmente...
 
Concordo abbastanza su quest'ultimo punto: non mi spingerei a dire che si tratti di pezzi nuovi, ma certamente la coincidenza dell'iniziativa con l'annuncio del nuovo Edge è più che sospetta... :Perfido:

Piuttosto, su AVS si sprecano i commenti entusiastici e leggendo le risposte del product manager di DVDO alle pressanti domande dei forumer pare proprio che questo oggettino abbia tutte le carte in regola per stravolgere il mercato dei processori video: le prestazioni dovrebbero essere le stesse del VP50Pro, scontate di una minore possibilità di regolazione e personalizzazione da parte dell'utente.

A questo punto, aspettiamo veramente a gloria le prime prove sul campo... :D
 
peccato che diminuiscono ingressi e uscite digitali audio non hdmi ... ma ci vorrà ben altro per farmi cambiare il pre!! :fuck: :nonsifa: :nonsifa:
 
penso prorpio di sì. Occhio a non degradare la qualità del segnale (anche se digitale) con apparecchi oltremodo economici o di marche poco affidabili.
 
ciccio1112 ha detto:
...si sa qualcosa per quanto riguarda regolazioni fine di gamma?
Da quel che ho capito questo proc non è nato per fare calibrazioni
di un certo "livello" quindi non offrirà controlli avanzati sul colore e
altri parametri video (lum, contr ecc.)
 
@jenoux
certo in questo caso (di regolazioni diverse per ciascuno dei 2 monitor) sarebbe davvero un problema. Non c'avevo pensato.


@B.K.
eventualmente si prenderebbe qualcosa di marca affidabile
 
jenoux ha detto:
non offrirà controlli avanzati sul colore e
altri parametri video (lum, contr ecc.)


Se non offrisse possibilità di modificare parametri come luminosità, contrasto, saturazione e via dicendo ... che tipo di processore sarebbe ?

Credo che la minor propensione "alla programmazione" di questo processore rispetto al top di gamma della stessa Casa, sia da ricercare in alcuni preset fissi ed in tipi di regolazione fine (ma davvero "fine") non implementati.

Insomma, il classico processore da "display piatto"

Di solito, infatti, le regolazioni più "pesanti" servono con immagini dalla dimensione generosa .... nel "piccolo" tutto è minimizzato, anche i problemi(ni) dell'immagine stessa.

Con display che costano sempre meno, non era concepibile utilizzare processori dal costo anche doppio rispetto in taluni casi al pannello piatto.

Chiaro, no ? ;)



Mandi !


Alberto :cool:
 
Top